In Liguria c'è un borgo meraviglioso e ricco di fascino da visitare in estate tra case colorate e acque cristalline.
Incastonato tra le scogliere della Riviera di Levante e accarezzato dalle onde di un mare cristallino, Bogliasco è molto più di una semplice meta estiva: è un'esperienza che attraversa i sensi. Situato a pochi chilometri da Genova, questo piccolo borgo marinaro conserva ancora oggi l’anima autentica di un luogo sospeso nel tempo, dove ogni dettaglio racconta una storia, ogni scorcio sorprende, ogni salsedine trasmette emozione.
La sua insenatura naturale accoglie il visitatore con uno spettacolo che sa di Mediterraneo puro: acque trasparenti, fondali rocciosi che sembrano scolpiti da mani antiche, e quel profumo di alghe e sale che solo un mare vivo sa regalare. Bogliasco è un invito al rallentare, al ritrovare il gusto della semplicità, alla scoperta del silenzio interrotto solo dalle risate dei bagnanti e dal rumore delle onde.

L’estate a Bogliasco in Liguria: dove il tempo si ferma
Camminare lungo la sua passeggiata a mare significa lasciarsi abbracciare da una luce morbida e calda, quella tipica delle giornate liguri in cui il sole non si limita a scaldare, ma scolpisce il paesaggio. Si parte dalla Chiesa della Natività di Maria, custode di secoli di devozione e arte, e si scende verso la spiaggia tra viuzze strette, case color pastello, e angoli che profumano di basilico e pane appena sfornato. E poi c’è il mare, protagonista indiscusso: la Scogliera del Pontetto, selvaggia e poetica, è un piccolo paradiso per gli amanti delle immersioni e della natura marina incontaminata. Le spiagge, seppur raccolte, offrono varietà e bellezza: sabbia e ciottoli convivono con pareti rocciose dove l’acqua si frange lenta, creando un ritmo ipnotico e rasserenante.
Ma Bogliasco non è solo bellezza naturale. È anche memoria viva. Il Ponte Romano, antico testimone di passaggi millenari, e il Castello medievale, ancora saldo sulle alture, ci ricordano che qui l’uomo e il tempo hanno danzato a lungo, intrecciando storia, fede e vita quotidiana. Anche le piccole chiese e confraternite, spesso nascoste tra le abitazioni, sono scrigni di cultura e spiritualità.
Visualizza questo post su Instagram
L’anima vera di Bogliasco: autentica, discreta, ospitale
C’è qualcosa di sorprendentemente raro in questo borgo: la tranquillità autentica. Non troverai folle caotiche né file interminabili. Bogliasco ha saputo proteggere la propria identità, offrendo al visitatore un’esperienza intima, quasi personale. Eppure non manca la vitalità: la comunità di surfisti, i caffè sul mare, le serate estive che si animano con discrezione, creano un equilibrio perfetto tra relax e socialità. Protetto alle spalle dal Monte Cordona, il paese gode di un microclima favorevole che rende piacevole ogni ora del giorno, anche in piena estate. I sentieri che si arrampicano verso l’entroterra invitano all’esplorazione lenta, al trekking panoramico, alla scoperta di angoli nascosti dove il verde e l’azzurro si fondono senza interruzione. La posizione strategica di Bogliasco lo rende perfetto non solo come meta finale, ma anche come base per scoprire l’intera regione.
In meno di un’ora puoi raggiungere Genova, Portofino, o spingerti fino alle Cinque Terre (Qui un itinerario meraviglioso per questa meta), ma senza rinunciare alla calma e al comfort del tuo rifugio sul mare. Scegliere Bogliasco per le vacanze estive significa abbandonare la frenesia e riconnettersi con un ritmo più umano. Significa scoprire una Liguria diversa, più vera, fatta di dettagli, di storie e di gesti quotidiani. Un luogo dove la bellezza non è solo da guardare, ma da vivere, lentamente, con tutti i sensi aperti.
