Borgo sul lago a forma di cuore: spettacolo tutto italiano in Lombardia

C'è un lago super romantico in Lombardia vicino a uno dei borghi più belli d'Italia: ecco dove si trova e perché visitarlo.

C’è un luogo, in Lombardia, dove il tempo sembra essersi fermato e il paesaggio racconta storie d’amore, di pietra e d’acqua. Castellaro Lagusello è più di un borgo medievale: è una poesia geografica, un piccolo miracolo italiano che ha la forma di un cuore scolpito nella natura. Situato in provincia di Mantova, frazione del comune di Monzambano, questo minuscolo centro abitato è uno scrigno di bellezza autentica, sospeso tra memoria storica e armonia ambientale.

Il nome stesso è una dichiarazione d’identità: "castellaro" per evocare le antiche fortificazioni, "lagusello" per indicare il piccolo lago che ne accarezza le pendici. Ma è solo visitandolo che si comprende davvero quanto Castellaro Lagusello sia unico: ogni pietra, ogni scorcio, ogni riflesso d’acqua racconta un'Italia minore ma irripetibile, fatta di silenzi, equilibri e paesaggi da contemplare.

Lombardia
Il bellissimo borgo di Castellaro Lagusello e il lago a forma di cuore. Fonte: Instagram

Le pietre del passato e l’eco della storia Castellaro Lagusello

Le origini di Castellaro Lagusello affondano nelle pieghe del Medioevo, quando, tra XI e XII secolo, venne edificato come castelliere strategico sulle colline moreniche del Garda. Inizialmente privo di abitazioni stabili, fu successivamente trasformato in borgo fortificato, divenendo preda ambita di Visconti, Gonzaga e Veneziani. Una storia segnata da passaggi di potere, ma anche da una sorprendente continuità architettonica. Oggi, varcando la grande porta d’ingresso (un tempo munita di ponte levatoio), si accede a un mondo intatto. Le mura merlate, le torri superstiti, quattro su nove originarie e i camminamenti di ronda mantengono viva l’atmosfera medievale. In questo scenario raccolto e autentico spiccano edifici di pregio che impreziosiscono il tessuto urbano.

La Chiesa di San Nicola, in stile barocco, custodisce una preziosa Madonna lignea del Quattrocento, mentre la Torre Campanaria offre un punto di vista panoramico che abbraccia l’intero paesaggio, oggi riconvertita anche in spazio espositivo. Non meno suggestiva è la Villa Arrighi-Tacoli, elegante residenza settecentesca costruita sulle vestigia delle fortificazioni veneziane, che ingloba la chiesa di San Giuseppe: un microcosmo aristocratico, visitabile su richiesta, che svela la stratificazione storica del borgo.

Un lago a forma di cuore tra sogno e realtà

Ma l’elemento che rende davvero irripetibile Castellaro Lagusello è lui, il laghetto morenico a forma di cuore. Un simbolo potente, naturale e al tempo stesso sentimentale, che sembra disegnato da una mano divina. Questo specchio d’acqua di origine glaciale, oggi parte integrante della Riserva Naturale del Complesso morenico di Castellaro Lagusello, ha conservato nei secoli un’aura di mistero e delicatezza.

È possibile passeggiare lungo i sentieri che lo costeggiano, immergendosi in un paesaggio quasi fiabesco, dove canneti, boschi e prati si fondono in una sinfonia di verde e acqua. Qui vivono e nidificano specie rare: il martin pescatore, il tarabusino, il coloratissimo gruccione. Ma anche anfibi come la rana di Lataste e il tritone crestato, piccoli custodi di un ecosistema delicato e prezioso. Inserito tra i Borghi più belli d’Italia e insignito della prestigiosa Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, Castellaro Lagusello non è solo una meta da vedere, ma un luogo da sentire. La sua bellezza non è fatta di clamore, ma di proporzioni perfette, di silenzi densi e sguardi che si perdono. Ecco un altro borgo meraviglioso in Liguria affacciato sulle acque cristalline del mare.

Lascia un commento