Altro che Spagna o Albania, quest'isola in Sicilia è la più bella di tutte: un paradiso

In Sicilia c'è un'isola meravigliosa tutta da scoprire che non ha nulla da invidiare alle mete più famose all'estero.

Dimenticate le coste affollate della Spagna o le baie incontaminate dell’Albania: il vero paradiso mediterraneo si trova in Sicilia, a pochi passi da Taormina, sospeso tra cielo e mare. Parliamo dell’Isola Bella, un microcosmo di meraviglia che non ha bisogno di confronti esotici per brillare. Piccola, ma carica di fascino, questa isola tidale cioè collegata alla terraferma solo da una sottile striscia di sabbia e ciottoli si trasforma a ogni marea, offrendo spettacoli naturali di rara suggestione. Camminare verso l’isola con l’acqua che lambisce i piedi è un’esperienza quasi onirica, come attraversare una soglia invisibile tra realtà e leggenda. E una volta raggiunta, l’Isola Bella non delude mai: il suo silenzio è punteggiato solo dal richiamo degli uccelli marini e dal fruscio delle onde che accarezzano le rocce vulcaniche.

Oggi Riserva Naturale Orientata, l’Isola Bella non è solo un gioiello paesaggistico, ma anche un luogo dalla storia romantica e cosmopolita. Nel 1806 fu donata da Ferdinando I di Borbone al sindaco Pancrazio Ciprioti, ma è con l’arrivo di Florence Trevelyan che il piccolo isolotto conosce una vera metamorfosi. Questa nobildonna inglese, trasferitasi in Sicilia dopo essere stata allontanata dalla corte di Londra per una relazione malvista, si dedicò anima e corpo alla cura dell’isola. Introdusse piante rare ed esotiche, tra cui specie tropicali provenienti dai suoi viaggi, creando un giardino botanico segreto immerso nella macchia mediterranea. Ancora oggi, la sua impronta è visibile nel disegno del paesaggio e nella presenza di specie che non si trovano in nessun altro luogo dell’arcipelago siciliano.

Sicilia
La bellissima Taormina e l'isola Bella in Sicilia.

L’estate: la stagione in cui l’Isola Bella rivela tutta la sua magia

Se c’è un momento perfetto per scoprire l’Isola Bella, è senza dubbio l’estate. Con il suo clima caldo ma mitigato dalla brezza marina, la baia che la circonda si trasforma in un angolo di eden balneare. Le acque turchesi e trasparenti invitano a lunghe nuotate, a sessioni di snorkeling tra anfratti e grotte sottomarine, dove si possono incontrare pesci colorati e talvolta anche antichi reperti archeologici, testimoni del passato greco-romano della zona.

Le escursioni in barca rivelano la bellezza nascosta delle grotte marine, come la Grotta Azzurra e la Grotta della Conchiglia, raggiungibili solo dal mare e illuminate da giochi di luce che sembrano usciti da un quadro impressionista. Intorno alla baia, lidi attrezzati e ristorantini sul mare offrono specialità siciliane da gustare con i piedi nella sabbia e lo sguardo verso l’orizzonte.

Ma l’estate è anche il periodo in cui l’anima botanica dell’isola esplode in tutta la sua potenza visiva. I fiori esotici introdotti da Lady Trevelyan colorano le rocce e si mescolano ai profumi della vegetazione autoctona, creando un mosaico sensoriale che rende impossibile distogliere lo sguardo. Ogni estate, migliaia di visitatori rimangono incantati da questo piccolo frammento di paradiso siciliano. Eppure, l’Isola Bella non ha nulla di commerciale o costruito: è la naturale eleganza, l’equilibrio fragile tra terra e mare, la delicatezza selvaggia del suo ecosistema a renderla unica. Se invece hai voglia di coprire un'isola paradisiaca in Sardegna, ecco una meta ideale per l'estate. 

Lascia un commento