Queste 3 località sul mare in Italia sono troppo sottovalutate: relax a prezzi bassi

Dalla Toscana alla Campania, passando per il Lazio: ecco 3 località sul mare poco famose ma davvero stupende.

L’Italia, scrigno di meraviglie balneari celebratissime in tutto il mondo, custodisce ancora angoli di pura quiete sfuggiti al clamore delle mete più note. Tra isole spettacolari, borghi marinari sospesi nel tempo e scogliere scolpite dal vento, esistono luoghi dove il relax ha il suono delle onde e la vacanza assume un significato intimo e autentico. E, sorpresa non trascurabile, senza intaccare troppo il portafoglio. Tre località, tre racconti di bellezza silenziosa. In ciascuno di essi si nasconde la promessa di un'estate diversa, fatta di tempi lenti, profumi intensi e acque limpide dove il turismo di massa non ha ancora scritto la propria storia. Ecco alcune località segrete anche in Grecia, meta ideale per chi desidera vivere a pieno il mare.

Palmarola, l’isola dove regna il silenzio in Lazio

Nel cuore dell’Arcipelago Pontino, lontano dalle rotte battute e dagli ombrelloni in batteria, si cela Palmarola, un’isola che si offre solo a chi è disposto a meritarsela. Qui non ci sono strade, né alberghi a più stelle: solo una locanda affacciata sul mare e un ristorante che sembra uscito da un sogno mediterraneo. Palmarola è selvaggia. Le sue scogliere, plasmate dal vento e dall'acqua, si tuffano in un mare che sfuma dal turchese all'indaco. Le cale, accessibili solo via mare, custodiscono acque cristalline tra grotte e formazioni rocciose rare. E poi il silenzio, quel tipo di silenzio che si dimentica vivendo in città: assoluto, avvolgente, quasi terapeutico. È un luogo per chi desidera sparire dal mondo per qualche giorno, per chi cerca una connessione primitiva con la natura, senza compromessi, senza fronzoli. E sorprende sapere quanto sia accessibile: basta un traghetto da Ponza, e il resto è lasciarsi andare.

mare in Italia
Il meraviglioso mare del Cilento in Campania.

Quercianella, il rifugio discreto della costa toscana

Spostandoci verso la Toscana costiera, ecco un'altra gemma nascosta: Quercianella. Un nome che pochi citano quando si parla di mare in Toscana, eppure questo piccolo borgo affacciato sugli scogli sa offrire paesaggi struggenti e momenti di pace assoluta. Adagiata tra la pineta e le onde, Quercianella profuma di resina e sale, con le sue calette appartate, le terrazze sul mare e i tramonti che infiammano il cielo. Non ci sono stabilimenti balneari affollati né lungomari invasi dal chiasso. Solo strutture raccolte, piccoli hotel a conduzione familiare, ristorantini nascosti dove il pesce arriva direttamente dal peschereccio. È il regno di chi ama il mare da vivere con maschera e pinne, tra fondali ancora vivi, e di chi cerca un ritmo più lento, lontano dalle mode e dagli eccessi. Qui il lusso è il tempo, e la semplicità ha un valore che altrove si è dimenticato.

Pisciotta, la finestra segreta sul Cilento con mare azzurro

In Campania, al confine tra la dolcezza del Mediterraneo e la forza aspra della natura cilentana, si incontra Pisciotta. Un borgo che resiste al passare del tempo con grazia, dove ogni vicolo racconta una storia e ogni vista sul mare lascia senza fiato. Pisciotta non è una meta da cartolina patinata, ma un luogo che va vissuto in punta di piedi. Il suo centro storico, fatto di pietra antica e case color pastello, scivola lentamente verso il mare, dove spiagge tranquille e pulite aspettano chi ha voglia di stendere l’asciugamano sulla sabbia senza litigare per un posto. Premiata con la Bandiera Verde per la qualità delle sue acque e la sicurezza delle sue spiagge, è perfetta anche per famiglie in cerca di tranquillità. Ma il suo vero incanto sta nella fusione tra storia, natura e autenticità. Qui si mangia bene, si dorme con le finestre aperte al suono delle cicale e si cammina tra uliveti che parlano una lingua antica.

Lascia un commento