Indice dei contenuti
Non si trova né tra le nebbie delle Highlands scozzesi né nei boschi inglesi il castello che, secondo molti viaggiatori e creativi del web, ha ispirato J.K. Rowling per Hogwarts, la celebre scuola di magia e stregoneria frequentata da Harry Potter. Siamo piuttosto lontani dal Regno Unito: ci troviamo in Portogallo, più precisamente a Sintra, dove tra colline verdi e un'atmosfera d'altri tempi sorge la straordinaria Quinta da Regaleira.
Lo ha raccontato anche la content creator Anna in Lisbon in uno dei suoi video più affascinanti, svelando i segreti e la magia di questo luogo poco conosciuto dal turismo di massa, ma capace di stregare chiunque vi metta piede.
Quinta da Regaleira: dove si trova e come arrivare
La Quinta da Regaleira si trova a Sintra, cittadina a circa 25 km da Lisbona, dichiarata Patrimonio dell'Umanità UNESCO per il suo paesaggio culturale unico al mondo. Raggiungerla dall’Italia è facile e richiede meno di mezza giornata.
- Volo per Lisbona: compagnie come Ryanair, easyJet, TAP e Wizz Air offrono voli diretti da città italiane come Roma, Milano, Bologna, Napoli, Pisa, Venezia e Firenze. Il volo dura tra le 2h45 e le 3h.
- Dall’aeroporto di Lisbona (Humberto Delgado – LIS) si raggiunge il centro con metro o taxi.
- Treno per Sintra: dalla stazione di Rossio partono treni ogni 30 minuti. In circa 40 minuti si arriva a destinazione.
- Da Sintra alla tenuta: a piedi (10-15 min), in taxi, tuk-tuk oppure con il bus turistico Scotturb 435, che porta direttamente all’ingresso.
Un castello sospeso tra mistero, natura e simbologia
La storia della Quinta da Regaleira è tanto affascinante quanto intricata. L’attuale forma del complesso fu progettata tra il 1904 e il 1910 da Luigi Manini, architetto italiano specializzato in scenografia teatrale. A commissionarlo fu António Augusto Carvalho Monteiro, imprenditore lusitano di origini brasiliane, noto come “Monteiro dos Milhões” per la sua immensa fortuna. L’intera tenuta riflette le ossessioni e gli interessi dell’eccentrico proprietario: massoneria, alchimia, templarismo. L’architettura fonde elementi gotici, manuelini, rinascimentali e neomanuelini. Ovunque si trovano simboli, indizi, dettagli che sembrano usciti da un romanzo esoterico.
Uno degli elementi più iconici della tenuta è senza dubbio il Pozzo Iniziatico: una torre rovesciata scavata nella roccia, profonda 27 metri, con una scala a spirale che scende verso il basso attraverso nove livelli, simbolo dei nove cavalieri fondatori dell’Ordine Templare. Il pozzo non ha mai avuto una funzione idrica: veniva utilizzato per rituali misteriosi, forse massonici. Accanto al Pozzo Iniziatico si trova il Pozzo Incompiuto, più piccolo e ancora più enigmatico. Entrambi sono collegati da labirinti sotterranei che si intrecciano con altre grotte artificiali e passaggi segreti disseminati nei giardini. L’intero percorso richiama un cammino iniziatico, dalla morte simbolica alla rinascita.

Statue, laghetti, fontane e padiglioni accompagnano il visitatore in un viaggio fatto di simbologia esoterica, riferimenti alla Divina Commedia, all’alchimia, alla mitologia greca. Non è raro trovare simboli legati ai Rosacroce e all’occultismo ottocentesco. Insomma, le persone curiose avranno "cibo per pensieri", per dirla all'inglese.
Hogwarts tra le colline portoghesi: realtà o leggenda?
La connessione tra Quinta da Regaleira e Hogwarts non è ufficialmente documentata. Tuttavia, molti viaggiatori e appassionati di Harry Potter hanno notato somiglianze tra l’atmosfera della tenuta e la scuola descritta nei romanzi di J.K. Rowling. Altro indizio importante è che la stessa autrice ha vissuto in Portogallo per alcuni anni, insegnando inglese a Porto tra il 1991 e il 1993, periodo in cui ha iniziato a scrivere la saga.
A Porto, la Livraria Lello e l’Università vengono spesso citate come fonti di ispirazione per l’universo potteriano. Anche se Rowling non ha mai menzionato esplicitamente Quinta da Regaleira, le similitudini sono troppe per passare inosservate: passaggi segreti, pozzi nascosti, giardini stregati. Tutto profuma di magia.
Oggi la tenuta è aperta al pubblico e rappresenta una delle attrazioni più spettacolari di Sintra, insieme al Palácio da Pena e al Castelo dos Mouros. Offre un’esperienza immersiva tra natura, architettura fantastica e storia esoterica. Ogni angolo è perfetto per scattare foto suggestive, ogni percorso regala scorci inattesi e atmosfere fuori dal tempo.
Visualizza questo post su Instagram
