Indice dei contenuti
Estate 2001. La musica era quella di Gigi D’Agostino, il Nokia 3310 vibrava in tasca, e con 10.000 Lire ti sentivi ricco. Prima che l’Euro entrasse ufficialmente in circolazione il 1° gennaio 2002, milioni di italiani si godevano l’ultima estate a suon di Lire, tra gelati, panini e pieni di benzina a prezzi che oggi sembrano usciti da un film di fantascienza. Il content creator “Ansia a Colazione” ha riacceso la memoria collettiva con un video su TikTok che ha raccolto migliaia di visualizzazioni. La domanda è semplice e tagliente: “Ti ricordi quanto costavano le cose nell’ultima estate in cui c’era la Lira?”. Spoiler: i prezzi erano talmente bassi che oggi fanno quasi commuovere.
La benzina sotto le 2000 Lire (e non è uno scherzo), la pizza a meno di 2€
Nel 2001, un litro di benzina verde costava in media 1800 Lire, cioè circa 92 centesimi di euro. E se guidavi un diesel? Ancora meglio: 1600 Lire al litro. Altro che i prezzi che vediamo oggi ai distributori, dove sfondare i 2 euro al litro è ormai ordinaria amministrazione. Un benzinaio nei commenti al video ricorda: “Facevamo il pieno con 50.000 Lire e tornavamo pure con il resto”. Chi aveva contezza del denaro nell'estate del 2001 si ricorda bene. Una pizza Margherita in pizzeria costava in media 3500 Lire, ovvero 1,75 euro. Il gelato Magnum Algida stava sulle 1800 Lire, cioè 90 centesimi. Oggi? 2,60 euro, e come fanno notare in molti, pure più piccolo per colpa della famigerata shrinkflation.

E se eri fortunato (o avevi una nonna che apriva volentieri il portafogli), potevi permetterti il “Magnifico”, il gelato premium della Algida, a 2200 Lire, poco più di 1 euro. “Era il gelato dei ricchi”, racconta l’autore del video.
Con 10.000 Lire andavi al pub. E avanzavi pure
Sembra una barzelletta, eppure nel 2001, con 10.000 Lire ci si faceva la serata. “Io ci andavo al pub e prendevo panino e Coca-Cola. E avanzavo 2000 Lire per la pizzetta la domenica, dopo la messa”, racconta ancora Ansia a Colazione. La magia stava nel potere d’acquisto: i soldi sembravano moltiplicarsi. Nei commenti, una ragazza scrive: “Avevo 8 anni, urlavo alla panettiera: ‘1000 Lire di focaccia per favore!’, e mi dava una fetta enorme”. Oggi, con un euro, fatichi a prendere una mezza rosetta.
Lira batte Euro 5 a 0: nostalgia canaglia
Quando oggi dici “Ti ricordi quanto costava in Lire?”, ti guardano come se parlassi di geroglifici. Ma chi ha fatto anche solo un’estate con le tasche piene di Lire, difficilmente dimentica. Non si tratta solo di numeri o paragoni economici: la Lira è un pezzo di memoria collettiva, legata a momenti precisi, a odori, suoni, abitudini che oggi sembrano scomparsi sotto il peso dell’inflazione e dei pagamenti contactless.
La domanda non è più solo nostalgica, è quasi filosofica: “Quanto valevano davvero quelle 1000 Lire?”. Forse più di quello che pensiamo. Non solo in focaccia, gelati e benzina, ma in ricordi, libertà, spensieratezza. Il video di Ansia a Colazione ci ha fatto tornare indietro nel tempo, ma il cuore – quello – ha fatto un pieno di emozioni senza rincari.
