Italiana indica i cibi (e le bevande) tipici da mangiare a Malta: "Uno l'ho evitato"

Luglio è iniziato e migliaia di italiani, da nord a sud, hanno già prenotato la loro vacanza estiva a Malta. L'isola mediterranea continua ad attrarre turisti da tutta Europa grazie al suo costo della vita accessibile, al mare limpido e alla vivace vita notturna. Ma non solo: sempre più viaggiatori scelgono Malta anche per un'esperienza culinaria. E qui la domanda sorge spontanea: cosa si mangia a Malta?

Tra fast food, ristoranti etnici e cucina internazionale, c'è spazio anche per i piatti tipici maltesi, spesso sconosciuti al grande pubblico. Nonostante la cucina maltese non abbia avuto lo stesso successo all'estero di quella italiana o greca, alcuni piatti locali riescono a sorprendere chi li prova. A raccontarlo è Elethua, content creator italiana che ha stilato una lista dei 10 cibi e bevande da provare a Malta. Uno, però, ha scelto di evitarlo. Ecco la sua classifica.

1. Imqaret: il dolce ai datteri che profuma d’Oriente

Gli Imqaret sono dolcetti fritti a base di datteri. Hanno una forma rettangolare che può ricordare un biscotto all'amarena, ma il ripieno è tutto un altro mondo. Più esotico. Elethua racconta che spesso vengono serviti caldi, accompagnati da gelato alla vaniglia. Un contrasto perfetto tra il caldo della frittura e la freschezza del gelato.

2. Pastizzi: il simbolo dello street food maltese

Probabilmente il piatto maltese più famoso in assoluto. I Pastizzi sono una sorta di sfogliatine ripiene, solitamente con ricotta o crema di piselli. Croccanti, economici e facili da trovare. Elethua consiglia tre posti in particolare, in ordine di gradimento: Museum Café e Café Cordina a La Valletta, e Is-Serkin a Mdina. Tre tappe obbligate per chi vuole assaggiare i pastizzi fatti come si deve.

3. Kwarezimal: sapore arabo per un dolce tutto maltese

Il Kwarezimal è un dolce dal gusto deciso e dall’aspetto un po’ mediorientale. La base è fatta con nocciole, mandorle, miele e un mix di spezie che lo rendono molto profumato. Croccante fuori e più morbido dentro, conquista gli amanti dei dolci meno industriali.

4. Kinnie: la bevanda nazionale che divide

Non è un cocktail, non è un succo, ma è praticamente ovunque a Malta. Si chiama Kinnie e viene descritta da chi l’ha provata come una bevanda gassata “simile al chinotto”, ma con un retrogusto amarognolo tutto suo. Si trova in bottiglia, in lattina, nei bar e nei ristoranti. Piace o non piace, ma rappresenta un must da provare per chi visita l’isola.

5. Qassatat: i cugini rustici dei pastizzi

Simili nei ripieni ai pastizzi, ma diversi nella consistenza. I Qassatat hanno un guscio di pasta frolla invece che sfoglia e sono un po’ più corposi. Ricotta e crema di piselli restano i protagonisti anche qui. Si trovano nelle stesse pasticcerie e panetterie che vendono i pastizzi.

6. Aljotta: la zuppa di pesce dei pescatori maltesi

Se c’è un piatto che racconta la tradizione marinaresca maltese, è l’Aljotta. Una zuppa di pesce con pomodoro, aglio, riso e limone. Viene preparata con il pescato del giorno, quindi ogni volta può avere un sapore leggermente diverso. È una ricetta semplice ma ricca di gusto, che scalda e nutre.

7. Ġbejna: il formaggio locale che pochi turisti conoscono

Non è facile da trovare nei ristoranti turistici, ma i maltesi lo adorano. La Ġbejna è un formaggio di capra o di pecora, a volte aromatizzato con erbe locali come menta o timo. Viene servito fresco, essiccato o anche stagionato. Perfetto per un aperitivo o come antipasto, soprattutto con un po’ di olio d’oliva.

I formaggi tipici maltesi, che in pochi conoscono, ma sono molto apprezzati
I formaggi tipici maltesi, che in pochi conoscono, ma sono molto apprezzati

8. Bigilla: la crema di fave perfetta per gli amanti dell’hummus

Ricorda vagamente l’hummus, ma i ceci non c’entrano. La Bigilla è una crema a base di fave o fagioli maltese, condita con aglio, olio e peperoncino. Spalmata su crostini o servita con verdure crude, è un classico degli antipasti locali.

9. Pasta ai frutti di mare: il tocco italiano che non manca mai

A Malta non si rinuncia alla pasta. E spesso è a base di frutti di mare: vongole, cozze, gamberi, o tutto insieme. Molti ristoranti propongono un classico spaghetto allo scoglio, e Elethua lo consiglia a chi vuole sentirsi a casa anche in vacanza. Un vero omaggio alla cucina italiana.

10. Il Fenek: coniglio alla maltese, ma non per tutti

Il Fenek è un piatto nazionale maltese: coniglio stufato con vino rosso, aglio e erbe aromatiche. Lo servono in quasi tutti i ristoranti tradizionali. Ma Elethua ammette di averlo evitato: “Non me la sono sentita”. Comprensibile, per chi ha qualche resistenza verso questo tipo di carne.

Lascia un commento