"Sembra la Svizzera ma siamo in Spagna", è uno dei laghi più belli d'Europa

Nel cuore dei Pirenei aragonesi, a quasi duemila metri di altitudine, si nasconde un gioiello che sembra uscito da una cartolina svizzera. Ma no, non siamo tra le vette del Canton Vallese. Qui siamo in Spagna, nella provincia di Huesca, e il luogo che sta facendo impazzire il popolo del web in cerca di refrigerio si chiama Ibón de Plan, conosciuto anche come Basa de la Mora.

Un video virale pubblicato dalla content creator Anastasiia Andrusyak, molto seguita per i suoi contenuti in lingua spagnola, ha acceso i riflettori su questo angolo di paradiso naturale. La clip inizia con una frase semplice ma spiazzante: “Non siamo in Svizzera ma in Spagna”, seguita da immagini mozzafiato che mostrano il lago incastonato tra le montagne, circondato da pini, silenzio e magia. E da lì, la rete è esplosa di curiosità.

Dove si trova Ibón de Plan (Basa de la Mora)

Situato a 1.910 metri di altitudine, l’Ibón de Plan è un lago glaciale della comarca di Sobrarbe, nel nord dell’Aragona. Il nome “Ibón” deriva dalla lingua aragonese e indica proprio i laghi d’alta quota. La sua origine glaciale, le acque turchesi e lo scenario montano che lo abbraccia lo rendono uno dei laghi più spettacolari d’Europa, spesso paragonato per bellezza ai paesaggi alpini della Svizzera o dell’Austria.

La zona è tutelata e poco urbanizzata, immersa in un contesto naturalistico di grande valore, dove è facile incontrare mandrie di mucche, boschi secolari e – con un po’ di fortuna – camosci e aquile reali.

Come raggiungere Ibón de Plan: tutte le opzioni

Arrivare al lago è più semplice di quanto si possa pensare, ed è proprio questa accessibilità a renderlo perfetto anche per famiglie con bambini o per chi cerca una gita tranquilla nella natura. Per gli italiani, l'aeroporto più vicino è quello di Saragozza, che tuttavia non è il meglio collegato tra quelli spagnoli. L'alternativa è Madrid o Barcellona, che si trovano pressappoco alla stessa distanza chilometrica dalla capitale dell'Aragona.

  • In auto + breve camminata
    Dal paese di Saravillo parte una pista forestale sterrata di circa 14 km. È percorribile in auto normale, anche se in inverno può essere chiusa per neve o ghiaccio. All’ingresso della pista c’è un pedaggio di 3€, da pagare tramite distributore automatico. Dopo circa un’ora si arriva al Refugio de Lavasar, dove si parcheggia. Da qui parte un sentiero facile e panoramico di 1,5 km (circa 25 minuti) che conduce direttamente al lago.
  • A piedi da Plan
    Gli escursionisti più esperti possono partire dal paese di Plan. Il sentiero è impegnativo, con 1.000 metri di dislivello e circa 3 ore di cammino. Il panorama, però, ripaga ogni sforzo.
  • A piedi da Saravillo (GR15)
    Un’altra opzione è il sentiero GR15, più dolce nelle pendenze ma comunque lungo e consigliato a chi ha esperienza. Anche qui il tempo di percorrenza è intorno alle 3 ore.
  • Escursioni guidate in 4x4
    Per chi preferisce comodità e sicurezza, sono disponibili tour organizzati in fuoristrada che raggiungono il Refugio de Lavasar e includono la breve passeggiata finale.
Uno scorcio del lago glaciale sui Pirenei.
Uno scorcio del lago glaciale sui Pirenei.

Perché visitare l’Ibón de Plan: un’esperienza unica

Non è solo questione di bellezza. Questo lago ha un fascino visivo che rapisce. Le sue acque riflettono le cime circostanti come uno specchio. L’atmosfera è silenziosa, quasi irreale. E al tramonto, con i raggi del sole che sfiorano la superficie, tutto si tinge d’oro. Tra i motivi per mettere questa meta nella tua lista:

  • Panorami da sogno: montagne, foreste, e un lago cristallino che cambia colore a seconda della luce.
  • Facile da raggiungere: la passeggiata dal rifugio è adatta anche ai bambini o a chi ha poca esperienza in montagna.
  • Natura incontaminata: niente bar, niente rumori, solo vento tra gli alberi e cinguettii. Un detox totale dalla vita urbana.
  • Leggende e misteri: il nome Basa de la Mora viene da una leggenda secondo cui una principessa moresca apparirebbe, all’alba, danzando sulle acque. Ma solo a chi ha il cuore puro.

Consigli pratici per godersi la visita

L’Ibón de Plan è un luogo che si vive con lentezza. Niente fretta. Porta con te acqua, cibo, abbigliamento a strati (anche in estate può fare fresco), scarpe da trekking e… rispetto. L’ambiente è fragile e va preservato.

Nei mesi estivi e nei weekend il sito può essere molto frequentato. Vuoi vivere l’esperienza al massimo? Parti all’alba. La luce è perfetta per le foto, l’aria è frizzante e il lago è spesso deserto. Ideale anche per picnic tranquilli o per una passeggiata intorno allo specchio d’acqua, che si percorre facilmente in meno di un’ora.

Durante l’inverno, controlla sempre le condizioni della pista: in caso di neve, l’accesso in auto viene chiuso.

Lascia un commento