"In questo paese al supermercato quasi tutto costa meno di 1€", la segnalazione virale di due italiani

Un video apparso nelle ultime ore ha scatenato la curiosità (e l’invidia) di migliaia di utenti italiani. Il protagonista è Antonio Di Maiolo, travel creator molto seguito sui social, che ha condiviso un reel realizzato insieme alla collega Gabriella Travel Creator. I due raccontano il loro viaggio in un paese asiatico dove – incredibilmente – al supermercato quasi tutto costa meno di un euro.

Nel video mostrano scontrini, scaffali pieni e prezzi che, visti da chi vive in Europa, sembrano quasi uno scherzo: quattro yogurt alla mela per 20 centesimi, un litro di latte di soia a 58 centesimi, tre lattine di Pepsi per 30 centesimi, due tranci di salmone fresco a 90 centesimi. Ma non finisce qui. Anche un caffè costa meno di 1€, mentre una corsa su Grab (la versione asiatica di Uber) viene poco meno di 2 euro.

Un litro di latte di soia a 58 centesimi? In Vietnam succede
Un litro di latte di soia a 58 centesimi? In Vietnam succede

Il video virale che mostra il lato nascosto della spesa low-cost

Sui social Antonio e Gabriella raccontano di scoperte quotidiane che li lasciano senza parole: “Ogni giorno troviamo qualcosa che non ci aspettiamo. Prezzi assurdi, cibo incredibile, panorami mozzafiato. Questo paese ha tutto”. Il video ha fatto il giro del web proprio perché mostra una realtà che smentisce totalmente l’idea che viaggiare in Asia richieda un grande budget. Al contrario, i due creator dimostrano che anche con una spesa ridotta si può vivere esperienze autentiche e ricche. E finalmente svelano il luogo: Vietnam. Il volo non costa quanto un Ryanair da Milano a Berlino, ma per l'alloggio e per le spese in loco chi è parsimonioso sborserà pochi euro al giorno.

Proprio così. In Vietnam fare la spesa con pochi spicci è la normalità. Ma come è possibile?

Perché tutto costa così poco in Vietnam?

Il costo della vita in Vietnam è tra i più bassi dell’Asia. La ragione è una combinazione di fattori strutturali:

  • Bassi salari medi: il reddito medio mensile in Vietnam è significativamente inferiore rispetto all’Europa. Di conseguenza, beni e servizi vengono offerti a prezzi compatibili con il potere d’acquisto locale.
  • Costo ridotto di produzione: le materie prime, il lavoro e la logistica costano meno. Questo incide direttamente sul prezzo finale di molti prodotti alimentari.
  • Consumo locale: i vietnamiti comprano soprattutto prodotti stagionali e locali. Il riso, per esempio, non deve attraversare l’oceano per arrivare sulla tavola.
  • Affitti e utenze accessibili: vivere in Vietnam comporta costi inferiori in tutti gli aspetti, anche per i turisti di lungo periodo o i nomadi digitali.

La lista della spesa: tutto sotto 1 euro

Ecco una panoramica di alcuni alimenti di base che si trovano comunemente nei supermercati vietnamiti a prezzi ridicoli (tra 0,15 e 1 euro):

  • Riso bianco (1 kg): tra 24.000 e 26.800 VND (circa 0,90-1,00 €)
  • Pane bianco fresco (500g): tra 10.000 e 24.000 VND (0,37-0,92 €)
  • Banane (1 kg): 15.000-27.000 VND (0,57-1,00 €)
  • Pomodori (1 kg): 12.000-28.000 VND (0,45-1,05 €)
  • Patate (1 kg): 15.000-29.000 VND (0,57-1,10 €)
  • Cipolle (1 kg): 15.000-30.000 VND (0,57-1,10 €)
  • Lattuga (1 cespo): 10.000-18.000 VND (0,37-0,67 €)
  • Uova (12 pezzi): da 24.000 VND (0,92 €)
  • Acqua (bottiglia da 1,5L): 10.000-13.000 VND (0,37-0,48 €)
  • Banh Mi (panino tipico): circa 15.000 VND (0,55 €)
  • Bia Hoi (birra artigianale alla spina): 3.800-7.000 VND a bicchiere (0,15-0,25 €)
  • Zuppa Pho (in zone non turistiche): tra 0,5 e 1 €
  • Frutta esotica locale: in molte zone rurali puoi portarti a casa diversi chili per meno di 1 €

Street food e birra a pochi centesimi

Se il supermercato sorprende, la strada è ancora meglio. Il Vietnam è famoso per il suo street food, e non è raro mangiare un pasto completo a meno di 1 euro. Dai famosi involtini primavera alle zuppe aromatiche, ogni bancarella è un viaggio sensoriale – e ultra economico. Secondo i dati raccolti da Numbeo, una delle piattaforme più aggiornate sui costi reali in ogni paese del mondo, un pasto street food costa mediamente tra 20.000 e 25.000 dong (circa 1 euro). Un bicchiere di birra alla spina locale può scendere addirittura a 3.800 dong, ovvero 15 centesimi.

Lascia un commento