La "Città verde" è tra le capitali meno visitate d'Europa: paradiso a prezzi bassi

Zagabria in Croazia è una delle città più sottovalutate d'Europa perfetta per un weekend tra tradizione e natura.

Esistono città che, nonostante la loro vicinanza geografica e il fascino silenzioso dei loro angoli nascosti, sembrano sfuggire ai radar del turismo di massa. Zagabria, la capitale della Croazia, è una di queste. A meno di un’ora di volo dall’Italia e con tariffe che partono da appena 15 euro, questa città sorprende chiunque abbia voglia di andare oltre le mete più inflazionate d’Europa. Zagabria si rivela nella sua semplicità, avvolta da una natura rigogliosa che abbraccia il 72% del territorio urbano, rendendola la seconda città più verde d’Europa. Un dato che, da solo, basterebbe a trasformarla in una destinazione ideale per chi sogna un fine settimana tra architettura storica, passeggiate rilassanti e prezzi accessibili. Ecco qui una meta marittima in Croazia per arricchire il tuo tour in piena estate. 

Dove il tempo sembra rallentare tra le strade della città alta e bassa

Passeggiare tra le vie di Zagabria è un invito a rallentare il passo, ad assaporare ogni scorcio, ogni caffè nascosto, ogni facciata scolorita che racconta storie di un passato mitteleuropeo e balcanico insieme. La città si divide armoniosamente tra la città alta, Gornji Grad, e la città bassa, Donji Grad. Due anime che si sfiorano e si completano, perfette da esplorare rigorosamente a piedi. Nella città alta si erge la celebre Torre Lotrščak, dalla quale ogni giorno, a mezzogiorno in punto, riecheggia un colpo di cannone. È un rito che da secoli scandisce il tempo cittadino, ma ciò che cattura davvero il visitatore è la vista mozzafiato che si apre sull’intero centro storico.

Zagabria
Tutto il fascino di Zagabria in Croazia. Fonte: Instagram

Pochi passi più in basso, i parchi urbani regalano spazi di quiete e frescura. Il centralissimo Zrinjevac, con i suoi viali alberati e le fontane eleganti, invita a sostare per leggere un libro o semplicemente osservare il passaggio dei locali. Poco distante, il Botanical Garden è un microcosmo di biodiversità, dove i colori e i profumi cambiano con il ritmo delle stagioni.

Poi ci sono le sue chiese, prima fra tutte la Saint Mark’s Church, con il tetto coloratissimo che disegna lo stemma della città e del Regno di Croazia, un piccolo gioiello architettonico che spunta tra i vicoli acciottolati come un’inaspettata pennellata di colore. L’esperienza più curiosa? Forse è la corsa sulla funicolare più corta al mondo, appena 66 metri di percorrenza, ma capace di regalare un sorriso e un viaggio nel tempo per soli 66 centesimi. Oppure la passeggiata nel Tunnel Grič, un passaggio sotterraneo riqualificato che oggi ospita eventi, installazioni artistiche e giochi di luci che trasformano il buio in poesia urbana.

Una fuga economica senza rinunce perfetta per un weekend low cost

Zagabria incarna quella perfetta combinazione tra autenticità e convenienza. Dormire in centro può costare appena 30 euro a notte, spostarsi in taxi con app come Bolt richiede meno di 15 euro per raggiungere l’aeroporto, e i biglietti d’ingresso alle principali attrazioni raramente superano i 3 euro.

Non serve molto per innamorarsi di questa città: basta lasciarsi guidare dalla curiosità e dalla voglia di scoprire luoghi che sanno ancora emozionare senza ostentare. Zagabria è un invito a rallentare, ad ascoltare il battito silenzioso di una capitale dimenticata dal turismo di massa, ma capace di regalare momenti autentici, a pochi passi dall’Italia.

Lascia un commento