La Santorini italiana costa la metà ed è un vero spettacolo tra mare e storia

In Puglia la città di Ostuni è considerata la Santorini italiana con prezzi ovviamente più bassi: ecco cosa vedere. 

C'è un luogo, nel cuore della Puglia, capace di evocare i panorami accecanti e romantici di Santorini, ma senza lasciare il portafoglio vuoto e soprattutto senza perdere l’anima autentica dell’Italia più vera. Ostuni, la “Città Bianca”, incanta i viaggiatori con la sua silhouette di case imbiancate a calce che riflettono il sole, creando un bagliore quasi irreale contro l’azzurro intenso del cielo e del mare Adriatico. Sorge su una collina che domina la Valle d’Itria, un paesaggio punteggiato di ulivi secolari e trulli, e racconta una storia antica che si respira in ogni vicolo stretto, sotto ogni arco, dietro ogni porta.

Visitare Ostuni in estate significa immergersi in un’atmosfera sospesa tra il tempo e la luce, dove la tradizione si fonde con una vivacità estiva che anima le stradine del centro storico. Mentre il sole infuoca i tetti e le terrazze panoramiche, la città si trasforma in un palcoscenico naturale dove si incontrano cultura, storia e il richiamo irresistibile del mare.

Ostuni
Tutto il fascino della città bianca in Puglia. Fonte: Instagram

Un centro storico che sembra un dipinto meraviglioso

Passeggiando tra le viuzze del borgo antico, si ha la sensazione di camminare all’interno di un quadro mediterraneo. Le pareti bianchissime delle case contrastano con i dettagli in pietra viva, i balconi fioriti e le persiane color pastello. Al centro, Piazza della Libertà rappresenta il cuore pulsante della città: qui svetta la Colonna di Sant'Oronzo, simbolo di protezione per gli ostunesi, mentre la vita scorre lenta tra bar all’aperto e botteghe artigiane.

Poco più in là, la maestosa Cattedrale di Santa Maria Assunta cattura lo sguardo con la sua facciata romanico-gotica e il rosone finemente scolpito. È il luogo perfetto per fermarsi e lasciarsi trasportare dalla quiete degli interni, decorati da affreschi e dettagli architettonici che raccontano secoli di fede e arte. E ancora, l’Arco Scoppa, che collega la cattedrale al palazzo vescovile, regala uno degli scorci più iconici della città, incorniciando perfettamente il bianco del borgo contro l’azzurro del cielo. Ma Ostuni è anche custode di una storia più antica, che si può scoprire nel Museo di Civiltà Preclassiche della Murgia Meridionale, dove reperti archeologici e testimonianze del passato narrano la lunga vicenda umana di questa terra aspra e generosa.

Un mare che profuma di macchia mediterranea: le spiagge più belle a Ostuni

A pochi chilometri dal centro, il paesaggio muta e si apre su una costa che sorprende per la sua varietà. Qui, la macchia mediterranea si tuffa letteralmente nel mare, regalando calette appartate e lunghi tratti sabbiosi. La costa di Ostuni è un mosaico di piccole baie e spiagge più ampie, perfette per chi cerca tranquillità o per chi preferisce lidi attrezzati e sport acquatici.

Le spiagge di Ostuni, tra cui spiccano Torre Pozzella, Costa Merlata, Rosa Marina e la splendida area protetta di Torre Guaceto, offrono un mare cristallino e fondali trasparenti, perfetti per lo snorkeling o semplicemente per perdersi guardando l’orizzonte. Qui il tempo sembra dilatarsi, scandito solo dal rumore delle onde e dal profumo del rosmarino selvatico portato dal vento.

Ciò che rende Ostuni diversa da qualunque altra destinazione è la sua capacità di restare fedele a sé stessa. Nonostante il crescente successo turistico, la città mantiene intatta la sua anima di borgo pugliese, dove la sera ci si ritrova nelle piazze per i concerti all’aperto, le sagre e le feste religiose. La cucina locale, con le sue orecchiette fatte a mano, i piatti a base di pesce fresco e l’olio d’oliva delle campagne circostanti, completa un’esperienza che coinvolge tutti i sensi.

Lascia un commento