Indice dei contenuti
Il fascino di Matera colpisce anche in estate: ecco tutte le mete marittime in cui godersi il relax della bella stagione tra mare e natura.
Quando si parla di Matera, la mente corre immediatamente ai celebri Sassi, ai vicoli millenari scavati nella roccia e alle atmosfere senza tempo. Ma chi sceglie questa città come meta estiva, può scoprire che a pochi chilometri di distanza si apre un mondo fatto di spiagge dorate, mare cristallino e paesaggi naturali ancora intatti. La costa ionica della Basilicata rappresenta infatti un piccolo paradiso, silenzioso e poco battuto dal turismo di massa, perfetto per chi desidera alternare alle passeggiate nei vicoli una giornata di sole e bagni rinfrescanti.
Metaponto, tra storia e mare a due passi dai Sassi di Matera
Uno dei luoghi più amati e più vicini è senza dubbio il Lido di Metaponto, un’ampia distesa di sabbia fine e dorata lambita da acque limpide, che riflettono il cielo lucano in tutta la sua purezza. Qui il mare ha fondali bassi, perfetti per chi viaggia con bambini o semplicemente vuole godersi un bagno senza pensieri. Accanto alle spiagge attrezzate, non mancano ampi tratti di spiaggia libera, ideali per chi ama vivere il mare in totale libertà. Ma Metaponto non è solo mare: a pochi passi si possono ammirare le antiche Tavole Palatine, testimonianza del glorioso passato magno-greco, e trovare riparo all’ombra della pineta, perfetta per una pausa all’ora di pranzo.
Marina di Pisticci: la quiete tra le dune con acque cristalline
Proseguendo verso sud, la costa si fa ancora più selvaggia e tranquilla, e il profilo di Marina di Pisticci incanta per le sue dune sabbiose che si tuffano dolcemente nel mare limpido. Qui si respira un’atmosfera autentica, fatta di silenzi e profumi mediterranei, lontana dal turismo chiassoso delle mete più note. La presenza di alcuni stabilimenti balneari permette di godere dei servizi essenziali senza rinunciare alla quiete della natura incontaminata, mentre eventi estivi discreti, come festival musicali, animano la sera senza alterare l’equilibrio del luogo.

Scanzano Jonico, la meta discreta dei veri intenditori
Chi cerca una spiaggia ampia, silenziosa e poco frequentata anche nei mesi più caldi, troverà nel Lido di Scanzano Jonico una destinazione perfetta. Le sue acque calme e trasparenti invitano a nuotare in totale relax, mentre la vasta spiaggia di sabbia fine regala spazio a chi vuole distendersi al sole senza vicini invadenti. Il contesto naturale che circonda Scanzano, tra riserve protette e campagne coltivate, offre inoltre spunti per chi ama le passeggiate nella natura. Qui il mare diventa un rifugio di pace, lontano dal clamore delle località più mondane.
Policoro, il cuore pulsante della costa ionica
Tra le mete più complete e frequentate della costa ionica lucana, Policoro si distingue per la varietà dell’offerta e per la bellezza delle sue spiagge dorate, che si estendono lungo un litorale pulito e ben organizzato. Chi cerca attività sportive troverà qui un’ampia scelta tra sport acquatici, beach volley e noleggio canoe, mentre i più piccoli potranno divertirsi grazie a spazi gioco e animazioni dedicate. Ma Policoro è anche natura, con la vicina oasi WWF che permette incontri ravvicinati con tartarughe marine e altre specie protette. Durante l’estate, il paese si anima di eventi culturali e musicali, regalando serate vivaci ma sempre a misura d’uomo.
Matera, dunque, non è soltanto il suo patrimonio rupestre: è anche una porta sul Mediterraneo meno conosciuto, dove il tempo sembra rallentare e la natura conserva ancora la sua autenticità. In meno di un’ora di auto si passa dalla pietra al mare, dal fascino antico dei vicoli scavati nella roccia al profumo salmastro delle spiagge ioniche. Ecco uno dei borghi più affascinanti da vedere in Basilicata.
