Le isole Egadi in Sicilia sono le vere Maldive d'Italia perfette per una vacanza in estate tra natura e mare cristallino.
Quando si pensa a una fuga estiva perfetta, la mente corre subito a mete esotiche e lontane: Maldive, Caraibi, Seychelles. Eppure, a poche miglia dalla costa occidentale della Sicilia, esiste un arcipelago che nulla ha da invidiare a questi luoghi da cartolina. Le Isole Egadi sono un angolo di Mediterraneo dove il tempo sembra sospeso, dove il mare ha colori impensabili e la natura regna sovrana. Favignana, Levanzo e Marettimo sono i nomi di queste isole che, insieme ai piccoli isolotti di Formica e Maraone, formano il cuore della più grande Area Marina Protetta d’Europa, un patrimonio di biodiversità unico e sorprendente.
Arrivare alle Egadi è già parte del viaggio: basta un breve tragitto in aliscafo da Trapani o Marsala per ritrovarsi immersi in un’altra dimensione. Qui, i rumori della città svaniscono, lasciando spazio solo al suono delle onde e al canto dei gabbiani. Il mare, di una trasparenza quasi irreale, invita immediatamente a tuffarsi, a esplorare i fondali ricchi di vita, tra pesci variopinti, grotte sommerse e antichi relitti. Ecco un'altra meta meravigliosa in Sicilia per l'estate 2025.

Favignana, Levanzo e Marettimo: tre anime diverse di uno stesso incanto
Favignana, la più grande e frequentata, accoglie con le sue spiagge leggendarie: Cala Rossa e Cala Azzurra, veri e propri capolavori naturali scolpiti dal vento e dal mare. Le giornate scorrono lente, tra un bagno e una passeggiata tra i vicoli bianchi del borgo, mentre il tramonto colora di rosa le facciate delle case dei pescatori. Favignana è anche il luogo della memoria storica, con la tonnara Florio, testimonianza di una cultura marinara antichissima e ancora viva.
Più intima e silenziosa, Levanzo conquista chi cerca un rapporto più intimo con la natura. Le sue calette appartate, spesso raggiungibili solo via mare o lungo sentieri immersi nella macchia mediterranea, regalano momenti di quiete assoluta. Ma Levanzo è anche archeologia e mistero: nella Grotta del Genovese si possono ammirare pitture rupestri risalenti al Paleolitico, tracce remote di una presenza umana che ha lasciato segni indelebili.
Marettimo, infine, è la più selvaggia e montuosa, rifugio di chi ama i sentieri panoramici e le escursioni nella natura incontaminata. Qui, il trekking si fonde con il profumo della macchia e il blu profondo del mare, regalando scorci mozzafiato e un silenzio che sembra avvolgere ogni cosa. La sua anima solitaria affascina chi cerca una dimensione autentica e primordiale, lontana dalle rotte turistiche più battute. Il clima perfetto rende il soggiorno ancora più piacevole: estati lunghe, calde ma mitigate dalla brezza marina, e un mare che da luglio a settembre mantiene temperature ideali per bagni infiniti. Le piogge, rare, lasciano spazio a cieli limpidi e giornate piene di luce.
