Ecco l'itinerario sull'isola di Procida perfetto per ammirarne i colori in una sola giornata a piedi: un'esperienza unica.
Tra le perle più celebrate del Golfo di Napoli, Capri ed Ischia si contendono da sempre il primato turistico. Eppure, lontano dalle rotte più battute, Procida custodisce un’anima autentica e silenziosa, fatta di piccoli borghi marinari, panorami mozzafiato e atmosfere sospese nel tempo. In un solo giorno, è possibile cogliere l’essenza più vera di quest’isola, percorrendola a piedi lungo un itinerario di circa cinque chilometri che attraversa i luoghi più emblematici.
Il viaggio comincia con il traghetto che da Napoli conduce a Marina Grande, il principale porto di Procida. Appena sbarcati, il colpo d’occhio è quello di un borgo marinaro autentico, ancora intatto nella sua semplicità quotidiana. Da qui, salendo verso il centro storico, si arriva al Belvedere dei Cannoni, un luogo che regala una delle vedute più celebri dell’isola. Davanti allo sguardo si apre la scenografica Marina Corricella, con le sue case dalle tonalità pastello che si rincorrono fino al mare in un mosaico vibrante di luce e colore.

Lungo sentieri silenziosi verso i panorami più autentici
Proseguendo verso sud, i sentieri silenziosi conducono a Punta dei Monaci, una terrazza naturale affacciata sul mare aperto. Qui, il panorama si fa maestoso: all’orizzonte si staglia la sagoma del Vesuvio, mentre i gabbiani planano leggeri sulle onde. Questo tratto dell’isola, meno frequentato dai turisti, regala un contatto intimo con la natura e una dimensione di quiete quasi sospesa.
Scendendo nuovamente verso il cuore abitato dell’isola, si incontra il Casale Vascello, un piccolo cortile seicentesco che rappresenta l’architettura più tipica di Procida. Raccolto e vivace, il Casale è un intreccio di scale, archi e facciate colorate, testimonianza viva della storia popolare dell’isola. Passeggiando tra i suoi vicoli stretti, si percepisce la quotidianità di un luogo che ancora oggi conserva la sua funzione di microcosmo comunitario.
Visualizza questo post su Instagram
Tra cinema, mare e silenzi che restano nel cuore
La discesa verso Marina di Corricella segna uno dei momenti più intensi dell’itinerario. Qui, l’isola si mostra nella sua essenza più fotogenica: barche ormeggiate, case sovrapposte, scale ripide e la vita che scorre lenta tra i vicoli. La Corricella non è solo uno sfondo da cartolina, ma un luogo reale, vibrante, dove i profumi di mare e cucina si mescolano all’aria salmastra. Lasciando il borgo marinaro alle spalle, si giunge a uno dei luoghi più celebri di Procida: la spiaggia del Pozzo Vecchio, nota al grande pubblico per essere stata il set naturale del film Il Postino, interpretato da Massimo Troisi. Qui, il colore scuro della sabbia e la quiete del mare creano un’atmosfera intima e struggente, capace di riportare alla mente i versi e i silenzi del celebre film.
Come ultima tappa, la spiaggia della Chiaia accoglie i visitatori con le sue acque calme e il paesaggio protetto da alte scogliere. Una lunga scalinata conduce a questo angolo di tranquillità, ideale per un ultimo bagno o semplicemente per contemplare il mare che si perde all’orizzonte. Procida, in un solo giorno, offre un’esperienza completa e sorprendente. Non cerca di stupire con effetti speciali, ma conquista chi sa apprezzare la bellezza discreta, fatta di lente passeggiate, sguardi silenziosi e incontri fugaci.
