La regione più sottovalutata d'Italia per le vacanze ha panorami unici e prezzi bassi

Il Molise è una delle regioni più sottovalutate d'Italia perfetta per le vacanze estive tra mare e montagna low cost.

C’è una regione in Italia che continua a sfuggire ai radar del turismo di massa, una terra autentica, dove il tempo sembra rallentare e la natura abbraccia chiunque voglia scoprirla. Si chiama Molise, e contrariamente ai cliché che la vogliono “inesistente”, è invece il cuore pulsante di un’Italia nascosta, fatta di panorami inaspettati, prezzi accessibili e un’accoglienza che ha il sapore genuino delle cose semplici. Qui il mare incontra la montagna in un equilibrio raro, lontano dalla folla e vicino all’anima più vera del viaggio. Anche la Basilicata è tra le regioni più sottovalutate per le vacanze in estate. 

Il litorale molisano: 35 chilometri di bellezza con panorama mozzafiato

Basta un breve tratto di costa per racchiudere una varietà di scorci marittimi che altrove richiederebbero centinaia di chilometri. Il Molise si affaccia sul Mar Adriatico con una costa di circa 35 chilometri, un piccolo scrigno che custodisce spiagge dorate, acque limpide e un’atmosfera raccolta, lontana dai clamori delle mete più battute. La città simbolo di questa costa è senza dubbio Termoli, che unisce in modo sorprendente il fascino di un borgo medievale arroccato sul mare con la vivacità di una località balneare a misura di famiglia. Le sue spiagge sono ampie, ben curate e ideali per chi viaggia con bambini, grazie ai fondali che degradano dolcemente. Ma Termoli è anche punto di partenza per chi desidera salpare verso le Isole Tremiti, vere e proprie perle dell’Adriatico.

Proseguendo lungo la costa, si incontra Campomarino Lido, perfetta per chi ama le spiagge attrezzate e cerca relax senza rinunciare a qualche sport acquatico. Poi c’è Petacciato Marina, dove le pinete lambiscono la sabbia creando un’atmosfera quasi selvaggia, ideale per chi desidera ascoltare solo il suono del mare e del vento. E infine Marina di Montenero, discreta e poco frequentata, dove il contatto con la natura è totale. In ogni località, oltre al relax balneare, il Molise regala piccoli eventi locali, sagre di paese e uscite in barca che permettono di scoprire il mare sotto nuove prospettive.

Molise
La bellissima costa del mare in Molise.

Le montagne del Molise: un viaggio dentro la natura più vera

Se il mare molisano conquista per la sua tranquillità, la montagna affascina per la sua autenticità incontaminata. Qui non troverete località glamour o resort di lusso, ma borghi sospesi nel tempo, sentieri che profumano di erba selvatica e panorami che si aprono improvvisi dopo una curva o una salita. L’Alto Molise, con località come Capracotta e Agnone, offre paesaggi mozzafiato e un patrimonio culturale vivo. Capracotta è famosa per i suoi panorami infiniti e per il Parco Fluviale del Verrino, dove cascate e sentieri creano un ambiente perfetto per chi cerca silenzio e avventura.

Più a sud-est, i Monti delle Mainarde regalano scenari spettacolari, perfetti per gli amanti del trekking e dell’arrampicata. Qui i borghi di Castel San Vincenzo e Scapoli sono custodi di tradizioni antiche, che resistono al tempo e si raccontano nei piccoli festival e nelle feste di paese. Ma è il Massiccio del Matese a rappresentare il cuore montuoso del Molise, dominato dal Monte Miletto, la vetta più alta della regione. Durante l’estate, i suoi laghi glaciali come il Lago di Gallo e il Lago Matese diventano oasi di pace e frescura, dove il silenzio è rotto solo dal canto degli uccelli e dal vento tra gli alberi. Chi viaggia con bambini può scoprire un Molise sorprendentemente family-friendly, grazie a parchi avventura, fattorie didattiche e itinerari guidati all’interno del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, un polmone verde dove convivono lupi, cervi e aquile reali.

Lascia un commento