Turista italiano scopre il prezzo di lettino e ombrellone a Malaga: "Non ho parole"

Ecco qual è il prezzo di un lettino e ombrellone in spiaggia a Malaga in Spagna: prezzi che lasciano a bocca aperta gli italiani.

In un periodo in cui una giornata al mare rischia di trasformarsi in un vero e proprio lusso da weekend, la testimonianza di un turista italiano in vacanza a Malaga, nella soleggiata Andalusia, ha fatto rapidamente il giro del web. A colpire non sono state le acque cristalline o la sabbia dorata che pure non mancano bensì qualcosa di molto più prosaico: il prezzo di ombrellone e lettino. L’uomo, con un misto di incredulità e ammirazione, ha voluto condividere un dettaglio apparentemente banale ma diventato subito virale: 10 euro per un ombrellone e due lettini. Sì, avete letto bene. Cinque euro a testa per godersi una giornata intera sulla spiaggia, in pieno luglio, in una delle località più visitate della Spagna del sud. Un confronto impietoso con molte località italiane, dove lo stesso servizio può costare anche quattro o cinque volte tanto.

In Italia, ormai, il rito del mare è sempre più spesso accompagnato da una nota amara: tariffe esorbitanti, soprattutto nelle località più rinomate come la Costiera Amalfitana, la Versilia o la Riviera Romagnola. Non è raro trovare stabilimenti che richiedono fino a 50 euro al giorno per affittare un ombrellone e due lettini. In alcuni casi, la cifra può aumentare ulteriormente se si sceglie la prima fila o se si viaggia nel fine settimana. Questo turista italiano, evidentemente abituato a ben altri standard, non ha potuto fare a meno di commentare il prezzo a Malaga. E come dargli torto? In un periodo in cui l’inflazione colpisce anche le piccole abitudini quotidiane, trovare una località che riesce a coniugare qualità e accessibilità è una vera rarità.

Malaga
Il prezzo di lettino e ombrellone a Malaga. Fonte: TikTok

Malaga: un tesoro tra storia, mare e cultura

Ma fermarsi al prezzo sarebbe riduttivo. Malaga non è solo spiagge accessibili, è un gioiello del Mediterraneo che merita di essere esplorato in profondità. Situata nel cuore della Costa del Sol, la città riesce a fondere l'anima andalusa più autentica con una modernità vibrante, ricca di arte, gastronomia e atmosfere vivaci. Passeggiare per il centro storico significa immergersi in secoli di storia: dalla fortezza dell’Alcazaba, che domina la città con la sua eleganza moresca, al Castello di Gibralfaro, da cui si gode una vista mozzafiato sulla baia. E come dimenticare il Museo Picasso, omaggio al celebre pittore nato proprio qui, che raccoglie molte delle sue opere meno conosciute ma altrettanto potenti.

Le spiagge, poi, sono un vero invito al relax. La Malagueta, con la sua sabbia scura e i numerosi chiringuitos, è perfetta per chi cerca comfort e atmosfera locale. Poco più in là Pedregalejo offre una versione più intima e autentica del mare. Con ristorantini affacciati sull’acqua dove assaporare sardine alla brace e vino fresco. Questa vicenda, apparentemente aneddotica, solleva una riflessione più ampia sul turismo sostenibile e sulla possibilità di vivere esperienze di qualità senza cedere al lusso fine a sé stesso. Malaga dimostra che si può offrire un servizio completo, accogliente, efficiente e sì, anche economico senza per questo rinunciare a nulla. Ecco invece i prezzi alle isole Canarie per una giornata in spiaggia. 

Lascia un commento