Indice dei contenuti
Ci sono alcuni luoghi meravigliosi in Italia troppo sottovalutati in estate, ma perfetti da esplorare: ecco tre città da vedere.
In un’Italia spesso dominata dai grandi nomi del turismo estivo Venezia, Firenze, Roma, la Costiera Amalfitana esistono luoghi che sussurrano bellezza anziché gridarla, città che celano il loro fascino dietro un’apparente discrezione. Ed è proprio in queste mete meno celebrate che si annida l’anima più autentica del nostro Paese. Tra pietra antica, paesaggi morbidi e ritmi lenti, Ascoli Piceno, Treviso e Salerno offrono d’estate un’esperienza diversa: raffinata, profonda, mai banale.
Ascoli Piceno: la città delle cento torri
Nelle Marche interne, tra colline che sembrano dipinte da un pittore rinascimentale, Ascoli Piceno si rivela come un piccolo gioiello di pietra. Costruita quasi interamente in travertino, la città sembra scolpita nella luce, con le sue piazze monumentali e le sue architetture che raccontano secoli di storia. Il cuore è Piazza del Popolo, un salotto urbano perfetto, incorniciato da portici eleganti e dal celebre Caffè Meletti, dove ancora si respira un’aria fin de siècle. Ma basta perdersi tra i vicoli medievali, scorgere una delle torri gentilizie che punteggiano il centro, o entrare in una chiesa romanica, per sentirsi parte di qualcosa di più grande. E poi c’è la natura, che qui non è mai sfondo ma presenza viva. Le colline circostanti invitano al trekking, tra boschi e rovine, verso punti panoramici che dominano la valle. In tavola, il trionfo è quello delle olive all’ascolana, vere regine della cucina locale, accompagnate da vini bianchi profumati come il Pecorino o il Passerina. Una città per chi cerca autenticità e lentezza, senza rinunciare alla bellezza.
Treviso: la Venezia silenziosa
A pochi chilometri da Venezia, eppure lontana anni luce dal suo clamore, Treviso è un rifugio raffinato per chi ama il fascino discreto. Solcata da canali tranquilli e adornata da giardini nascosti, è una città che si scopre a passo lento, magari seguendo il corso del fiume Sile, tra passerelle in legno e scorci che sembrano rubati a una fiaba. Il suo centro storico è un intreccio di vicoli acciottolati, portici eleganti e facciate affrescate. Ogni angolo nasconde una storia, un sapore, una bottega antica. Le chiese raccontano secoli di fede e arte, dal Duomo con la sua aura solenne al Museo di Santa Caterina, dove si custodisce la memoria pittorica della regione. A Treviso l’estate è lieve. Le giornate si allungano tra mercati all’aperto, bicchieri di Prosecco ghiacciato e una cucina che sa coccolare. E poi, inaspettato, il piacere di assaggiare il tiramisù lì dove è nato, tra le mura che ne hanno custodito la ricetta originale. È la città perfetta per chi cerca intimità, cultura e sapori veri.

Salerno: il mare che non ti aspetti
Spesso ignorata in favore delle celebri sorelle della Costiera Amalfitana, Salerno è in realtà una delle sorprese più affascinanti del Sud Italia. Affacciata su un golfo che al tramonto si colora d’oro, è crocevia ideale per esplorare Amalfi, il Cilento o Napoli, ma anche una destinazione ricca di fascino proprio. Il Castello di Arechi, abbarbicato sul monte Bonadies, offre uno dei panorami più spettacolari del Tirreno. Sotto di lui, il centro storico è un dedalo di viuzze strette, cortili nascosti e chiese millenarie che custodiscono mosaici, cripte e meraviglie spesso sconosciute. Il Lungomare Trieste è il luogo perfetto per le passeggiate serali, tra palme ondeggianti e una brezza marina che rinfresca l’aria. L’estate salernitana si anima poi di eventi, rassegne e concerti, in un’atmosfera vivace ma mai caotica. E quando arriva l’ora di cenare, i profumi della cucina campana tra alici, mozzarella e limoni avvolgono i sensi. Salerno è un segreto ben custodito, da vivere con occhi curiosi e cuore aperto.
Il fascino della bellezza nascosta
In un Paese che spesso mette in vetrina sempre gli stessi luoghi, queste tre città offrono un modo alternativo di viaggiare. Ascoli Piceno, Treviso e Salerno sono mete che non urlano, ma si lasciano scoprire con eleganza. Chi le sceglie d’estate non solo sfugge alla folla, ma trova luoghi dove la storia, la natura e il gusto convivono in perfetto equilibrio. Ecco invece alcune capitali d'Europa perfette per chi vuole viaggiare in estate.
