Indice dei contenuti
In Italia il prezzo della benzina è da sempre un argomento che divide, fa discutere e, spesso, arrabbiare. Per anni abbiamo assistito a rincari che sembravano non avere fine, con picchi oltre i 2 euro al litro, tra accise, tasse e influenze di dinamiche internazionali. Oggi, però, nel pieno del 2025, qualcosa è cambiato: il costo della verde e del diesel è tornato a livelli più accettabili. Il 21 luglio, in molte stazioni di servizio della penisola, si può fare rifornimento anche a 1,60€ al litro.
Ma anche con un prezzo più abbordabile, ogni trucco per risparmiare carburante è benvenuto. E tra i consigli più discussi sui social ce n’è uno che fa il giro del web da anni: fare il pieno di sera conviene davvero?
Il tema è tornato d’attualità grazie a Matteo Alviani, creator molto attivo su TikTok, conosciuto come @il_dexter. In un video che ha raccolto centinaia di migliaia di visualizzazioni, Alviani risponde a una domanda semplice e diretta: "Conviene fare la benzina di sera?". La sua risposta è affermativa, ma con qualche precisazione importante. Il punto chiave è il comportamento fisico del carburante, in particolare della benzina, rispetto alla temperatura esterna. In parole povere: più è caldo, più la benzina si espande. E più si espande, meno è densa.
Perché la temperatura incide sul volume della benzina
Il principio alla base è la dilatazione termica dei liquidi. Come spiegato anche in diversi articoli scientifici e manuali di ingegneria dei materiali, quando la temperatura aumenta, le molecole del liquido si muovono di più e il volume si espande. Questo accade anche alla benzina. La benzina viene venduta al litro, quindi più il carburante è espanso, meno "energia" effettiva si riceve per ogni litro. Al contrario, quando il liquido è più freddo e quindi più denso, si ottiene una maggiore quantità di combustibile reale per ogni litro pagato.
Secondo quanto riportato da Alviani, fare benzina in un momento più fresco della giornata – come la sera – può portare a un risparmio teorico fino al 3%. Non è poco, soprattutto per chi percorre molti chilometri ogni mese.
Il ruolo delle cisterne sotterranee: quanto cambia davvero?
Attenzione, però. La maggior parte dei distributori moderni stocca il carburante in cisterne interrate. Questo significa che la temperatura della benzina rimane più stabile e subisce meno l’influenza diretta del caldo esterno.
Nonostante ciò, anche il sistema delle pompe può accumulare calore durante la giornata, soprattutto nei mesi estivi. Questo dettaglio porta alcuni utenti che hanno guardato il video di Alviani a fare una distinzione ulteriore: forse, più che la sera, il momento ideale per fare rifornimento sarebbe alle prime ore del mattino. Dopo una notte intera a temperature più basse, sia le pompe che il carburante stesso raggiungono livelli minimi di temperatura.

La differenza? Secondo le stime, si potrebbe ottenere un risparmio reale intorno all’1%. Un valore che può sembrare piccolo, ma che alla lunga – specialmente per chi guida spesso – può tradursi in decine di euro risparmiati ogni anno.
Quanto si risparmia davvero e quando conviene fare rifornimento
Facciamo due conti semplici. Con un pieno medio da 50 litri, risparmiare l’1% significa avere l’equivalente di mezzo litro in più pagato gratis. In termini economici, circa 80 centesimi ogni pieno. Se fai il pieno una volta a settimana, in un anno hai risparmiato oltre 40 euro senza alcuno sforzo.
Quindi, fare benzina la sera o al mattino presto può davvero fare la differenza, soprattutto se questa abitudine diventa regolare. È un consiglio semplice, che non costa nulla e che ha una base fisica concreta. Non stiamo parlando di trucchi magici o leggende metropolitane, ma di fenomeni scientifici reali come la dilatazione dei liquidi e la densità dei carburanti.
E se proprio vuoi massimizzare ogni centesimo speso, puoi anche tenere d’occhio le app che segnalano i prezzi aggiornati dei distributori nella tua zona, come Prezzi Benzina o Fuelio. In combinazione con il momento giusto della giornata, il risparmio può diventare concreto e continuo.
