"In questo ristorante in Spagna non esistono menù e ordinazioni: i piatti vanno all'asta", dove si trova

Altro che prenotazioni e QR code: in questo ristorante in Spagna, il menù non esiste e il servizio funziona come in una vera e propria asta. Il risultato? Un’esperienza adrenalinica tra gamberi volanti e polpo che scotta.

L’idea è talmente folle da funzionare. Il ristorante si trova a Málaga e si chiama El Tintero Ma la vera attrazione qui non è la spiaggia, è il caos organizzato che si scatena ogni giorno all’ora di pranzo. A raccontarlo è stato il content creator David, del blog Aviones en Papel, in un video diventato virale.

Il ristorante senza menù: funziona tutto grazie alle urla (letteralmente)

Appena entri nel ristorante, ti rendi conto che sei in un altro universo. Nessuno si avvicina a prendere l’ordinazione. Nessun cameriere ti chiede “cosa desidera?”, né ti indica i piatti del giorno. In compenso, sentirai gridare in continuazione nomi di piatti a squarciagola, ovviamente in spagnolo: “¡Calamares! ¡Pulpo a la gallega! ¡Gambas al ajillo!”.

Non è confusione. È il meccanismo perfettamente oliato di un’asta gastronomica. I camerieri escono dalla cucina con i piatti in mano e iniziano a urlare il contenuto. I clienti devono alzare la mano, sbracciarsi, richiamare l’attenzione. Chi lo fa per primo, se lo aggiudica. Un’esperienza che David ha definito “unica” ed “emozionante”: ti senti parte di uno spettacolo, e vincere l’ultimo piatto disponibile è una soddisfazione degna di una finale di Champions.

Come si ordina in questo ristorante? Attirando l'attenzione del cameriere.
Come si ordina in questo ristorante? Attirando l'attenzione del cameriere.

Il sistema è semplice ma geniale. Non c'è menù fisico, non si prendono ordinazioni. Tutto è improvvisazione e rapidità. E chi arriva tardi, resta a bocca asciutta.

Piatti colorati, prezzi nascosti: così si paga

Il secondo colpo di genio sta nel sistema di pagamento. Ogni piatto ha una forma e un colore specifico. Rosso, blu, ovale, quadrato... Non è una questione di design, ma di prezzo. A ogni combinazione corrisponde un costo fisso, che ovviamente i camerieri conoscono a memoria. Quando hai finito di mangiare, non serve chiedere il conto. Il cameriere arriva, conta i piatti vuoti e fa il totale in pochi secondi. Una sorta di tetris gastronomico al contrario. Nessuno scanner, nessuna stampante, solo un colpo d’occhio e... si paga.

È il fast food del futuro, ma in versione casereccia, con i sapori autentici della cucina spagnola e il ritmo incalzante di un’asta in borsa. Pesce fritto, crocchette, tapas, paella, tutto servito con una scarica di adrenalina.

Il passato sepolto... nella sabbia

Un utente su TikTok ha ricordato un dettaglio esilarante del passato del locale: “Como anécdota, antiguamente ese restaurante estaba sobre la arena de la playa y como te cobran por la cantidad de platos, la gente los enterraba 😂😂😂”. Tradotto: una volta il ristorante era direttamente sulla spiaggia, e per evitare di pagare il conto, c'era chi sotterrava i piatti nella sabbia.

Oggi però il pavimento è in cemento, e il trucco non funziona più. Il conto arriva comunque, anche se hai fatto il furbo. La leggenda racconta anche di qualche turista troppo competitivo che, pur di accaparrarsi un piatto, si è preso una manata da un altro commensale. Ma fa parte del gioco. O meglio: dell’asta.

Il web si scatena: “C’è un po’ di saliva extra in quei piatti”

Il video di David ha scatenato reazioni a raffica sui social. Alcuni utenti si sono lasciati andare a battute (ma non troppo) come: “C’è un po’ di saliva extra in quei piatti”. Altri hanno ammesso di adorare l’idea: “È come partecipare a un gioco di ruolo gastronomico!”. Tra ironia, entusiasmo e una valanga di visualizzazioni, Venta El Alporchón è diventato virale. E poco importa se a fine pasto hai mangiato quello che è capitato: la vera portata speciale è l’esperienza.

Per chi ama il cibo, la Spagna, e le esperienze fuori dal comune, questo ristorante è una tappa obbligata. Il menù? Non serve. Basta avere fame e riflessi pronti.

Lascia un commento