Indice dei contenuti
Cracovia, per lungo tempo capitale della Polonia, sorprende per tante ragioni, ma ce n’è una che la rende perfetta per una fuga autunnale: è una delle città europee più a misura di pedone, economica, ben collegata e ricchissima di attrazioni. Nel cuore della Polonia meridionale, questa antica capitale reale unisce storia, architettura, verde urbano e street food. E grazie ai voli low cost che partono ogni giorno da tantissimi aeroporti italiani, raggiungerla è facilissimo. Una destinazione ideale per chi vuole camminare senza stress e scoprire una città autentica, vivace e sicura.
Perché Cracovia è tra le città europee più facili da visitare a piedi
Il centro storico di Cracovia (Stare Miasto) è compatto, pianificato già nel Medioevo e quasi totalmente pedonalizzato. Qui le auto non passano, le strade si aprono su ampie piazze, vicoli pittoreschi e passaggi verdi che si esplorano a passo lento. Tutto è a portata di scarpa: monumenti, musei, bar, mercati e parchi. Attorno alla città vecchia si sviluppano i giardini Planty, un anello verde di oltre 4 km che ricalca la vecchia cinta muraria medievale. Perfetti per chi ama camminare nel verde, senza uscire dal centro urbano.
Secondo dati forniti dal Comune, il 36% del territorio urbano è coperto da alberi e il 20% da aree erbose, con una media di 207 m² di spazio verde per abitante. Cifre che fanno invidia a molte capitali europee.
Cracovia: le attrazioni da vedere a piedi
Una volta arrivati in centro, tutto si raggiunge in pochi minuti. Ecco le tappe imperdibili per un itinerario da vivere senza salire mai su un’auto:
- Rynek Główny: la piazza medievale più grande d’Europa. Qui trovi il Mercato dei Tessuti (Sukiennice), la Basilica di Santa Maria e la Torre del Municipio.
- Castello e Cattedrale di Wawel: simboli dell'identità polacca, affacciati sul fiume Vistola.
- Kazimierz: l’ex quartiere ebraico è oggi uno dei luoghi più vivaci della città. Tra sinagoghe, street food, gallerie e bar alternativi, è il cuore culturale di Cracovia.
- Fabbrica di Schindler e Ghetto di Podgórze: luoghi intensi per comprendere la storia ebraica del Novecento.
- Museo sotterraneo di Rynek: un’esperienza interattiva unica sotto la piazza centrale.
- Giardini Planty: perfetti per rilassarsi tra un monumento e l’altro.

Cosa mangiare a Cracovia: dallo street food alla cucina tradizionale
Cracovia sa prendere per la gola. I prezzi sono abbordabili e l’offerta è sorprendente, soprattutto per chi ama provare sapori locali. Tra le specialità tipiche:
- Pierogi: ravioli ripieni cotti al vapore o saltati in padella. Possono essere salati (carne, patate, formaggio) o dolci (mirtilli, fragole, ricotta).
- Zapiekanka: una baguette tagliata a metà, farcita con funghi, formaggio, cipolla, ketchup e altri ingredienti a scelta. È lo street food numero uno nel quartiere Kazimierz.
- Obwarzanek: simile al brezel tedesco, si compra per strada dai venditori ambulanti. Croccante fuori, morbido dentro.
- Zurek: zuppa densa e profumata a base di farina di segale fermentata, con salsiccia e uovo sodo. Servita spesso dentro una pagnotta scavata.
- Kielbasa: la salsiccia affumicata simbolo della cucina polacca.
- Oscypek: formaggio di pecora affumicato, tipico delle montagne ma presente ovunque.
- Paczki: bomboloni ripieni di marmellata, crema o cioccolato. Una delizia da colazione o merenda.
I ristoranti tradizionali e le taverne moderne si concentrano tra Kazimierz e la Città Vecchia, spesso con interni in legno, musica dal vivo e un’atmosfera accogliente che conquista tutti.
Come arrivare a Cracovia: voli diretti e low cost
Cracovia è ben collegata con l’Italia grazie a numerose compagnie low cost. Ogni giorno partono voli da: Milano, Roma, Bologna, Napoli, Venezia, Pisa, Torino, Palermo, Catania, Bari, Cagliari, Trapani, Lamezia Terme, Treviso, Perugia, Ancona e Pescara. Le tratte sono coperte principalmente da Ryanair, Wizz Air e LOT Polish Airlines.
L’Aeroporto Internazionale di Cracovia-Balice dista appena 11 km dal centro ed è ben servito da:
- Treni diretti per la stazione centrale (circa 20 minuti di viaggio)
- Navette private e shuttle bus
- Taxi ufficiali con tariffe accessibili
Un'alternativa interessante è l'Aeroporto di Katowice, distante circa 80 km, servito da molti voli economici soprattutto Wizz Air. Da lì si arriva in città in circa un’ora e mezza.
Tra settembre e novembre, Cracovia si tinge d’oro e arancio. Il clima è fresco ma gradevole, i turisti diminuiscono e la città si mostra nel suo volto più autentico. Perfetto per chi ama camminare, fotografare, mangiare bene e scoprire tutto con calma. Visitare Cracovia in autunno significa anche risparmiare: i voli costano meno, gli hotel abbassano le tariffe e l’offerta culturale resta vivace grazie a eventi, concerti e festival locali. Chi cerca una meta economica, sicura, ben collegata e vivibile a piedi ha trovato la risposta.
