Nutrizionista mostra come compone la sua macedonia estiva: "Fresca, leggera e idratante"

In estate la frutta non è solo una scelta salutare, ma anche una soluzione pratica e rinfrescante. Con il caldo, cala la  voglia di cucinare e cresce quella di qualcosa che sia fresco, leggero e naturalmente dolce. E la frutta di stagione diventa protagonista indiscussa della tavola. Ma attenzione: non tutta la frutta è uguale, e anche nel preparare una semplice macedonia serve equilibrio. Christian Faffini, dietista e volto noto sui social, ha condiviso come prepara la sua macedonia estiva. Una scelta che unisce gusto e nutrizione, perfetta per chi vuole mantenersi in forma senza rinunciare al piacere di mangiare.

La macedonia perfetta secondo il dietista Christian Faffini

Faffini non ha dubbi: "Vado sul semplice e sullo strategico". La sua ricetta parte da un principio base della nutrizione moderna: seguire la stagionalità. Questo garantisce frutti più ricchi di sapore, vitamine e sali minerali. Per la sua macedonia personale, Faffini sceglie quattro frutti diversi: un'albicocca, una fetta di anguria, una pesca piccola e una fetta di melone. Tutta frutta ricca di acqua, zuccheri semplici ben bilanciati e un buon apporto di fibre e micronutrienti. “È fresca, leggera e idratante”, sottolinea.

I quattro frutti di stagione che il dietista ha scelto per la sua macedonia estiva.
I quattro frutti di stagione che il dietista ha scelto per la sua macedonia estiva.

Per aumentare il senso di sazietà e rendere la macedonia un vero e proprio spuntino bilanciato, consiglia di aggiungere uno yogurt bianco (preferibilmente greco o senza zuccheri aggiunti) oppure una manciata di frutta secca come mandorle o nocciole. “Così il senso di sazietà dura più a lungo"

Perché anche la frutta va bilanciata

Nonostante la frutta sia un alimento sano e naturale, contiene una quantità significativa di zuccheri semplici, come il fruttosio. Non si tratta di un problema, se inserita in una dieta bilanciata e variata. Ma anche qui serve buonsenso. Mangiarne troppa in un solo pasto, o scegliere solo le varietà più zuccherine, può far alzare l’indice glicemico senza dare la giusta sazietà. Un buon trucco? Mescolare frutti più zuccherini con quelli a basso indice glicemico (come i frutti di bosco) e abbinarli a proteine e grassi buoni, come lo yogurt e la frutta secca. Così si rallenta l’assorbimento degli zuccheri e si mantiene l’energia più a lungo.

Frutta di stagione tra fine luglio e inizio agosto: cosa scegliere

L’estate italiana regala una vasta varietà di frutti succosi, colorati e maturi al punto giusto. A fine luglio e inizio agosto, nei mercati locali si trovano vere eccellenze che, oltre a essere deliziose, permettono anche di supportare i produttori locali.

  • Albicocche
  • Pesche (anche percoche, ideali per le macedonie)
  • Angurie
  • Meloni (retati e cantalupo)
  • Prugne e susine
  • Fichi e fichi d’India
  • Pere estive (come la varietà Coscia)
  • Mele estive (come Gala e Gravenstein)
  • Uva (iniziano le prime raccolte)
  • Frutti di bosco: lamponi, mirtilli, more, ribes
  • Ciliegie (ancora presenti in alcune zone montane)
  • Fragole tardive coltivate in alta quota
  • Limoni

In alcune regioni italiane si trovano anche varietà meno comuni ma molto interessanti per chi vuole sperimentare: amarene, nespole giapponesi, baby kiwi, mango italiano, nashi, mandorle fresche, nocciole e pistacchi.

Come abbinare la frutta per una macedonia bilanciata

Oltre a scegliere solo frutta di stagione, Faffini suggerisce di combinare varietà con caratteristiche diverse. Una macedonia equilibrata può contenere:

  • Un frutto molto ricco d’acqua (come l’anguria o il melone)
  • Uno più denso e dolce (come la pesca o la prugna)
  • Un frutto fibroso o acido (come i frutti di bosco o una mela verde)
  • Un topping funzionale: yogurt, kefir o frutta secca

Così si ottiene un mix che sazia, rinfresca e non appesantisce. Un ottimo spuntino per le giornate afose, ma anche un'alternativa leggera alla classica merenda da spiaggia.

Yogurt, frutta secca o spezie? I piccoli segreti per rendere speciale ogni macedonia

Chi ama sperimentare, può rendere la macedonia ancora più interessante aggiungendo spezie come la cannella o la menta fresca, oppure qualche goccia di succo di limone per esaltare i sapori e rallentare l’ossidazione.Una spolverata di semi di chia o di fiocchi di cocco aggiunge un tocco esotico e migliora il profilo nutrizionale. Lo yogurt greco intero, invece, garantisce un apporto di proteine che prolunga il senso di sazietà.

Lascia un commento