Indice dei contenuti
Sta in piedi, ride, guarda la telecamera e grida in spagnolo: "Ehi, ragazzi! Sono a Ibiza, in mare aperto, eppure sono in piedi!". Il protagonista è l’utente TikTok FrankIbiza, il video è diventato virale e il mistero è servito: come fa a stare in equilibrio nel nulla, in mezzo al blu più totale? Il segreto non è magia né editing, ma un particolare fenomeno naturale: una formazione rocciosa sommersa chiamata La Bota, poco lontano da Es Vedrà, leggendario isolotto della costa sud-ovest di Ibiza. Un’illusione ottica naturale che ha stregato TikTok, Instagram e tutti gli amanti delle cose strane e incredibili del nostro Mediterraneo.
La Bota: la roccia che ti fa camminare sull’acqua
Non è uno scherzo, né un trucco da prestigiatori del web. La Bota è una secca, ovvero un basso fondale roccioso, che si alza dal fondale marino – circa 40 metri di profondità – e arriva a sfiorare la superficie, lasciando in alcuni punti solo 30 o 50 centimetri d’acqua sopra la roccia. Nei giorni in cui il mare è calmo e la marea è favorevole, chiunque può “stare in piedi” proprio in mezzo al mare. È questo il trucco del video virale: FrankIbiza è proprio sopra La Bota. L'acqua è così bassa che sembra sospeso, come se avesse trovato un passaggio segreto per camminare sulle onde.

La posizione è affascinante e un po’ beffarda: La Bota si trova in mare aperto, a circa un miglio da Es Vedrà, ma non è segnalata da boe o fari. Quasi invisibile, emerge solo nei giorni di mare piatto. Un attimo dopo, con le onde, tutto scompare: l’unico indizio è la schiuma bianca che si forma quando l’acqua si infrange sulla roccia sommersa.
Un video virale... ma anche un avvertimento
Attenzione, però: non tutto è divertimento da postare su TikTok. La Bota è pericolosa per la navigazione. Essendo priva di segnalazioni visibili, rappresenta una vera e propria trappola per barche e motoscafi, specialmente quelli che sfrecciano ad alta velocità convinti di trovarsi in acque profonde. Chi decide di scattare la propria foto "miracolosa" nel bel mezzo del nulla deve stare in campana. Non basta la voglia di stupire i follower: serve prudenza, barca ferma e un occhio al traffico marino. La zona è splendida, ma non è pensata affatto per scattare i selfie
Perché si chiama “La Bota” e cosa si vede sotto?
Il nome "La Bota" in spagnolo significa "lo stivale". Basta osservare la sua sagoma da sott'acqua per capire il motivo: la formazione rocciosa ha una forma che ricorda proprio uno stivale sommerso. Non è solo un luogo curioso, ma anche un paradiso per i subacquei. Le sue pareti sommerse sono una giungla marina brulicante di vita. Grazie alle correnti costanti e alla posizione isolata, la biodiversità qui è straordinaria: barracuda, cernie, scorfani, murene, aragoste e, con un pizzico di fortuna, anche cavallucci marini.
Non è una meta per principianti. Le correnti sono forti e imprevedibili. Gli esperti la considerano una delle immersioni più spettacolari di Ibiza, ma anche una delle più tecniche. Si consiglia l'accesso solo a chi ha già dimestichezza con l’attrezzatura e le immersioni profonde.
Coordinate, curiosità e come arrivarci
La Bota è una meta che non si trova per caso. Le coordinate approssimative sono: 38°52’77,70’’N | 1°10’76,00’’E. Non è visibile a occhio nudo e non è segnalata sulle mappe per i diportisti, proprio per questo motivo ha costruito la sua fama tra chi conosce davvero il mare ibizenco.
Chi vuole raggiungerla può farlo in barca privata o con escursioni organizzate, spesso offerte da centri diving specializzati. In molti casi, la secca viene raggiunta durante tour di snorkeling o immersioni guidate nella zona sud-occidentale dell’isola.
Es Vedrà, il vicino isolotto mitologico – noto per leggende su UFO e misteri magnetici – aggiunge fascino a tutta l’area. Non è raro che influencer, fotografi e semplici turisti si avventurino nei dintorni per immortalare il contrasto tra il mare aperto e la figura ieratica di Es Vedrà sullo sfondo. Uno dei tanti motivi per cui quest'isola è affascinante.
