Indice dei contenuti
Un semplice pontile di legno sulle acque cristalline del Lago di Brienz, in Svizzera, è al centro di un acceso dibattito internazionale. Il motivo? Per scattare una foto lì, oggi si paga. E non è uno scherzo. Il caso è esploso dopo la pubblicazione di un video virale su Instagram che mostra una turista con cappellino accingersi a pagare 5 franchi svizzeri (5 euro e pochi spiccioli) per attraversare un tornello e accedere al celebre pontile di Iseltwald. Il filmato ha superato i 10 milioni di visualizzazioni in pochi giorni e ha acceso discussioni ovunque, dai social network alle testate online.
Il pontile di Iseltwald, star (pagante) grazie a Netflix
Il pontile in questione è diventato un vero luogo di culto turistico dopo essere apparso nella famosissima serie sudcoreana "Crash Landing on You", una delle più seguite su Netflix durante la pandemia. Nella scena chiave, l’attore Hyun Bin suona il pianoforte sul molo mentre la protagonista arriva in battello da Interlaken. Un momento da sogno che ha scatenato un’ondata di turismo romantico senza precedenti. La più classica delle scene iconiche che fanno innamorare gli amanti della settima arte.
Il piccolo villaggio svizzero, prima frequentato da poche decine di turisti al giorno, si è trasformato in una meta da centinaia (se non migliaia) di visitatori quotidiani, in gran parte provenienti dall'Asia, soprattutto da Corea del Sud, Malesia, Filippine e India. I fan della serie arrivano con un solo obiettivo: replicare quella scena iconica, foto inclusa. Pianoforte escluso, ça va sans dire.

Nel 2025 la tariffa per accedere al pontile di Iseltwald è ancora attiva. Il comune ha installato un tornello che consente l’ingresso solo a chi ha pagato, direttamente sul posto, i famosi 5 franchi svizzeri. Lo scopo? Controllare l’overtourism e contribuire ai costi di gestione e manutenzione, saliti alle stelle a causa dell’enorme flusso turistico. La misura ha sollevato un vespaio di commenti. Molti utenti sui social hanno criticato l'iniziativa: "In Svizzera fanno pagare anche l'aria che respiri", ironizza un utente inglese su TikTok. Altri suggeriscono angoli alternativi da cui scattare foto mozzafiato senza sborsare nulla. La natura dovrebbe essere gratis, ribadiscono in tanti.
Tra indignazione e difese: la comunità si divide
Se da una parte i commenti negativi fioccano, non manca chi prende le difese degli abitanti del villaggio. "Questo era solo un pontile qualunque, in un paesino tranquillo", scrive una turista americana. "Ora è invaso da centinaia di persone rumorose ogni giorno. È giusto che chi vive lì cerchi di gestire il caos". In effetti, per i residenti di Iseltwald il boom di turisti ha avuto effetti molto concreti: rumore, sporcizia, parcheggi intasati e battelli sovraffollati. Le casse del comune, nel frattempo, devono sostenere le spese per sicurezza, manutenzione e pulizia. La tariffa di 5 franchi rappresenta, almeno secondo l’amministrazione, una forma di compensazione.
Un luogo simbolico tra bellezza naturale e cultura pop
Il successo del pontile è il risultato di una combinazione potente: scenari naturali da cartolina e popolarità mediatica globale. Il Lago di Brienz, incorniciato dalle montagne dell’Oberland bernese, regala una vista mozzafiato che si è intrecciata con le emozioni di milioni di fan del drama coreano.
Per molti turisti asiatici, scattare una foto su quel pontile significa vivere un sogno d’amore. Non è solo una tappa di viaggio, ma un rituale romantico. "È un sogno che si avvera", ripetono in coro tra selfie e video da postare su Instagram, TikTok e Xiaohongshu. Qui il video diventato virale su Instagram:
Visualizza questo post su Instagram
