Italiano spende 200€ per visitare gli Universal Studios di Hollywood: "Vi dico se ne vale la pena"

Quanto vale davvero un giorno agli Universal Studios di Hollywood? A rispondere è Diego Fusina, content creator italiano che ha deciso di raccontare la sua esperienza in uno dei parchi a tema più famosi del mondo. Il costo totale? Ben 216 euro, ovvero 250 dollari, spesi tra biglietto, cibo e souvenir.

Fusina ha visitato il parco californiano insieme alla sua fidanzata, documentando ogni tappa tra giostre, attrazioni e location cult. Ma davvero ne vale la pena?

Accoglienza in stile Hollywood: Scooby-Doo, Doc Brown e i robot Transformers

Appena entrato nel parco, Diego viene subito catapultato dentro l’atmosfera tipica di un film americano. Ad accoglierlo ci sono attori travestiti dai personaggi principali di Scooby-Doo, il mitico Doc di "Ritorno al futuro" e la sua Delorean, personaggi di Madagascar e persino un gigantesco robot dei Transformers.

Appena entrati negli Universal Studios, si viene accolti da attori travestiti da personaggi di Scooby Doo.
Appena entrati negli Universal Studios, si viene accolti da attori travestiti da personaggi di Scooby Doo.

Un inizio perfetto per chi ama il cinema e vuole sentirsi parte di un set. Il parco, infatti, è famoso per ricreare ambientazioni cinematografiche nei minimi dettagli, con attori e animazioni che rendono l’esperienza immersiva fin dai primi passi.

Harry Potter, Super Mario e I Simpson: le aree tematiche più amate

La prima tappa è il Wizarding World of Harry Potter. Diego entra nel castello di Hogwarts, con i famosi quadri che si muovono, e passeggia lungo una versione ridotta della celebre Diagon Alley. Qui si può acquistare anche la bacchetta magica. Diego si concede una Burrobirra, la bevanda iconica di Hogwarts (prezzo: 8-10 dollari a bicchiere, secondo informazioni reperite sul web).

Seconda tappa: Super Nintendo World. "È la mia parte preferita", confessa Fusina. Qui gioca a Mario Kart su veri go-kart, in una sezione del parco totalmente interattiva. Il mondo di Mario, Luigi e compagnia è anche l’area più nuova degli Universal Studios e attira migliaia di visitatori ogni giorno.

Segue un giro a Springfield, la città de "I Simpson". Tra le attrazioni più apprezzate c’è Krustyland, una giostra in realtà aumentata. Si può anche mangiare la celebre ciambella rosa gigante di Homer (7-9 dollari), bere una Birra Duff (13 dollari) e ordinare un Krusty Burger con patatine (15-25 dollari, bevanda esclusa).

Il tour degli Studios: dai Minions a Jurassic Park

Oltre alle aree tematiche, Fusina visita anche i veri studi cinematografici. È uno dei punti forti del parco, dove si possono esplorare i set di film iconici girati proprio a Hollywood. Il tour include effetti speciali, animatronics e qualche sorpresa in stile blockbuster.

Tra le attrazioni più gettonate: Transformers 3D, Kung Fu Panda, Jurassic World e la zona dedicata ai Minions. Tutte con scenografie spettacolari, spesso arricchite da esperienze in realtà aumentata e simulatori di movimento.

Quanto costa davvero un giorno agli Universal Studios di Hollywood?

Per chi non ama aspettare ore in fila, Diego ha scelto l’opzione Universal Express Pass. Il biglietto "salta fila" parte da 180 dollari nei giorni feriali, ma nei weekend e durante le festività può arrivare a 250 dollari (circa 216 euro al cambio attuale). Il prezzo varia in base alla stagione e alla domanda giornaliera.

Chi ha già un biglietto base può fare l’upgrade a partire da 80 dollari nei periodi meno affollati, fino a oltre 180 dollari nei giorni di punta.

Spese extra: cibo, bevande e ristorazione a tema

Un altro elemento da considerare sono le spese per mangiare all’interno del parco. Ecco una panoramica aggiornata dei prezzi (2025):

  • Burrobirra: $8–10
  • Krusty Burger (menu base): $15–25
  • Birra Duff: $13
  • Ciambella gigante di Homer: $7–9
  • Pasto completo al Three Broomsticks (Harry Potter): $39

I prezzi sono allineati agli standard dei parchi americani. La qualità dei piatti è buona, ma la vera differenza la fa l’atmosfera: mangiare un fish & chips nel pub di Hogsmeade o bere una birra nella taverna di Moe's ha tutto un altro sapore.

Vale davvero la pena spendere 216€ per un giorno agli Universal Studios?

Secondo Diego Fusina, la risposta è sì, a patto di organizzarsi bene e sapere cosa aspettarsi. Il parco è pensato per chi ama cinema, videogiochi e animazione, con un’offerta che va ben oltre le giostre. Ogni angolo racconta una storia e riesce a coinvolgere anche chi non è un fan sfegatato.

L’experience, nel complesso, è di quelle che si ricordano a lungo. Certo, 200 euro non sono pochi, ma tra attrazioni, ambientazioni, cibo a tema e accesso prioritario alle giostre, il pacchetto riesce a offrire un ottimo mix di emozioni e divertimento. Qui il video recap di Susina

Lascia un commento