Indice dei contenuti
Una confezione di pasta integrale Conad da 500 grammi costa appena 0,85 €. Lunedì 28 luglio, in un punto vendita di Napoli, sugli scaffali si poteva leggere il prezzo chiaro e tondo. Un’occhiata veloce al retro della confezione rivela qualcosa che molti clienti ignorano: il produttore è La Molisana S.p.A., nome storico della pasta italiana. Un marchio che, da solo, richiama qualità, lavorazioni pregiate e grani selezionati.
Ma c’è una differenza che salta subito all’occhio: il prezzo. Nei principali store online e nei supermercati italiani, un pacco di pasta integrale La Molisana originale da 500 grammi può costare tra 1,45 € e 1,79 €, a seconda del formato e delle promozioni attive. Penne Rigate, Spaghetti, Maccheroni: tutti si aggirano in quella fascia. La versione “Conad”, invece, costa praticamente la metà. Ma com’è possibile?
Quando il marchio del supermercato incontra il produttore di qualità
La spiegazione sta nei meccanismi della grande distribuzione. I supermercati, tra cui Conad, stringono accordi con produttori noti per realizzare prodotti private label. In pratica, si tratta di articoli confezionati con il marchio del supermercato, ma realizzati da aziende di alto profilo, che solitamente vendono anche con il proprio brand.

Nel caso specifico, La Molisana produce per conto di Conad. L’azienda molisana accetta un prezzo di vendita più contenuto per accedere a volumi elevati di vendita e visibilità negli scaffali, spesso anche nelle posizioni più strategiche. In cambio, la GDO può richiedere il pagamento di una quota di posizionamento, inserimenti nei volantini, pubblicità condivise e promozioni.
Questo sistema consente al consumatore finale di acquistare prodotti validi a prezzi ridotti, come la pasta integrale Conad a 85 centesimi. Ma non bisogna confondere le due versioni: sono molto simili ma non identiche.
Pasta integrale Conad vs La Molisana: le differenze vere
Anche se la confezione Conad riporta chiaramente che la pasta viene prodotta a Campobasso da La Molisana, alcuni elementi differenziano il prodotto a marchio del supermercato dalla versione premium.
- Ingredienti: entrambe usano semola integrale di grano duro, ma La Molisana originale sottolinea l’uso di grano 100% italiano e una ricetta esclusiva brevettata. Quella Conad è prodotta con "grano italiano e da altri paesi UE".
- Valori nutrizionali: la versione Conad riporta 14g di proteine, 6,5g di fibre, 66g di carboidrati, 1,8g di grassi e 349 kcal ogni 100g. La Molisana, dal canto suo, evidenzia “oltre il 14% di proteine”, a volte sfiorando il 14,5% o più. I grammi di proteine sono 15, dunque una differenza minima nel vero senso della parola. Idem le fibre, i carboidrati e i grassi: rispettivamente 8 grammi contro i 6.5 della Conad; 65 contro 66, 2 contro 1.8.
- Processo produttivo: secondo varie segnalazioni e casi analoghi, la trafilatura può cambiare. La Molisana originale usa spesso la trafilatura al bronzo, che dà una superficie più ruvida, ideale per trattenere i sughi. Le versioni private label, come quella Conad, potrebbero essere trafilate al teflon, con una finitura più liscia.
Queste differenze non sono dettagli tecnici per addetti ai lavori. Hanno conseguenze visibili: consistenza diversa dopo la cottura, resistenza alla masticazione, capacità di trattenere i condimenti. E giustificano anche il prezzo più elevato del prodotto premium.
Un risparmio reale per le famiglie, senza rinunciare alla qualità
Conad ha scelto una strategia chiara: offrire un prodotto nutrizionalmente valido a un prezzo accessibile, puntando sulla collaborazione con un produttore di alta fascia. Il risultato è una pasta integrale che, pur non essendo identica alla linea originale La Molisana, mantiene standard superiori alla media dei prodotti economici.
Il vantaggio è doppio. Il cliente trova uno scaffale con un prezzo ultra competitivo (85 centesimi contro 1,69 €) senza rinunciare alla qualità del produttore. La Molisana, invece, ottiene volumi di vendita elevati e visibilità aggiuntiva, anche se a margini più bassi.
E in un periodo in cui l’inflazione alimentare continua a preoccupare, questi prodotti diventano una scelta strategica per molte famiglie italiane. Le versioni private label, prodotte da brand affermati, rappresentano un’ottima alternativa quando si vogliono contenere le spese senza sacrificare del tutto la qualità della tavola. Ma, quindi, vale la pena comprarla?
Sì, vale la pena. Per chi cerca una pasta integrale economica, con buoni valori nutrizionali e una lavorazione garantita da un nome storico, la confezione Conad è una scelta più che interessante. Certo, non è identica alla linea premium La Molisana, ma è molto vicina, abbastanza da convincere molti consumatori attenti al portafoglio. E con il prezzo attuale, resta una delle offerte più vantaggiose della GDO italiana.
