Ecco un tour meraviglioso nelle Marche perfetto per esplorare questa regione tra storia e natura in estate.
Le Marche non smettono mai di stupire. Ci sono viaggiatori che cercano l’esotico a migliaia di chilometri da casa, e altri che, invece, scelgono l’Italia più nascosta. È il caso di due travel blogger che, spinti dalla voglia di raccontare una terra ancora poco battuta dal turismo di massa, hanno deciso di partire per un’avventura intima e sorprendente. La loro missione? Scoprire un itinerario segreto nelle Marche, un piccolo sogno d’estate da vivere in due giorni.
Il viaggio inizia tra le viscere della terra. Le Grotte di Frasassi, riconosciute come Patrimonio UNESCO, accolgono i visitatori con un’atmosfera quasi mistica. La visita guidata, della durata di circa un’ora e un quarto, si snoda tra stalattiti e stalagmiti che sembrano scolpite da mani divine. Il biglietto costa 18 euro per gli adulti e 12 per i ragazzi, mentre i bambini sotto i 6 anni entrano gratuitamente. Dal parcheggio La Cuna, una navetta porta all’ingresso: l’inizio perfetto per un’esperienza indimenticabile.

Dopo la magia sotterranea, una pausa a Genga regala l’occasione per assaporare i ritmi lenti e i sapori autentici di un borgo incastonato tra le colline. Ma la vera meraviglia attende poco più avanti: il Tempio del Valadier. Questo luogo sacro, incastonato nella roccia, sembra uscito da una leggenda. L’ingresso è gratuito, ma bisogna guadagnarselo: una salita di circa mezz’ora, immersa nella natura, richiede scarpe comode e spirito d’avventura. Per chi desidera concludere la giornata tra comfort e natura, c’è Castellaia Resort, un rifugio a pochi minuti da Fabriano. Tra animali da fattoria, una piscina rigenerante e camere accoglienti a partire da 50 euro a notte, è il posto perfetto per rilassarsi. La cena è disponibile su richiesta: il modo ideale per chiudere un primo giorno tra natura, storia e relax.
Visualizza questo post su Instagram
Secondo giorno nel cuore vede delle Marche: cosa vedere
Il secondo giorno è dedicato a una delle perle più sottovalutate della regione: Fossombrone. A circa un’ora da Fabriano, questo borgo affascinante merita una visita lenta, fatta di scorci e dettagli. Il Ponte della Concordia, sospeso sull’acqua, è uno di quei luoghi che sembrano rubati a un romanzo. Per pranzo, i due viaggiatori consigliano un tuffo nei sapori locali con i passatelli marchigiani, provati da “Le Bonci”, una trattoria che sa di casa. Il pomeriggio riserva una sorpresa adrenalinica: le Marmitte dei Giganti, a soli cinque minuti di distanza, offrono un’escursione guidata in canoa tra canyon scavati dal tempo. L’esperienza, che costa 25 euro per gli adulti e 20 per i ragazzi, si conclude con un tuffo rigenerante nelle acque limpide.
E quando il sole inizia a calare, arriva il momento più poetico del weekend: l’aperitivo al Convivio di Nonno Ciro. A circa mezz’ora dalle Marmitte, questo angolo di quiete offre una vista mozzafiato sul tramonto marchigiano. Si può scegliere tra i tavoli all’aperto o le tende riservate, quest’ultime su prenotazione per un’esperienza che ha il sapore dell’estate perfetta. Con 15 euro a persona, si brinda alla fine di un viaggio che ha il gusto delle cose vere. Un itinerario che unisce meraviglie naturali, sapori locali e ospitalità autentica. Le Marche, silenziose e fiere, si lasciano scoprire solo da chi è disposto ad ascoltarle davvero. Ecco qui un itinerario meraviglioso nel cuore dell'Umbria, un'altra regione italiana tutta da scoprire.
