Indice dei contenuti
Fare la spesa in Norvegia nel 2025 resta un’esperienza che mette a dura prova il portafoglio. Anche nei discount. Lo dimostra un video virale pubblicato su Instagram da @norwaytravellers, una pagina Instagram molto seguita da chi ama scoprire il Nord Europa senza filtri.
Una delle persone che gestisce il profilo è entrata in un discount REMA 1000, catena norvegese economica, aperta tutti i giorni dalle 9 alle 23. Armata di cellulare e curiosità, ha passato in rassegna scaffali e frigoriferi, rivelando i prezzi reali dei principali prodotti alimentari nel paese dei fiordi. Spoiler: servono tanti euro, anche per riempire poco il carrello.
Il sistema del vuoto a rendere e la fortuna alla lotteria
In Norvegia, fare la spesa parte spesso da una tappa per molti irrinunciabile e utile a far sì che la spesa 'pesi' di meno. Come prima cosa, infatti, ci si reca al macchinario del vuoto a rendere. Nove supermercati su dieci, infatti, accettano le bottiglie usate in plastica e in cambio rilasciano un buono sconto valido per la spesa. Una piccola bottiglia “vale” 5 o 10 centesimi, mentre quelle grandi arrivano a 15.
Nel video, l’autrice si ritrova anche baciata dalla fortuna: partecipando alla lotteria della Croce Rossa norvegese, collegata al sistema del vuoto, vince un buono spesa da 8€ (100 corone), da utilizzare subito. Un piccolo colpo di scena che mostra come in Norvegia anche la sostenibilità possa avere vantaggi molto concreti.
Frutta e verdura: prezzi salati anche al discount
La voce narrante del video lo dice chiaramente: "La Norvegia è cara da sempre, vediamo oggi dopo tre anni di inflazione". E i prezzi parlano da soli, anche nei reparti più “basic” come quello della frutta e verdura.
- Mele norvegesi: 2,30€ al chilo
- Patate locali: poco più di 1€ al chilo
- Broccoli: 2,10€ al chilo
Prodotti semplici ma a prezzi decisamente più alti (in particolare i broccoli) rispetto alla media europea. Il discorso cambia poco anche quando si passa ai latticini e agli alimenti tipici da colazione o pranzo veloce.
Burro, uova, formaggi e i mitici tubetti norvegesi
La sezione “pålegg”, che in norvegese indica tutto ciò che si spalma sul pane, è una vera ossessione nazionale. I norvegesi amano arricchire le fette di pane con creme, paté, formaggi e maionese. E i prezzi riflettono questa abitudine.
- Burro (500g): 4,10€
- Uova (12 pezzi): 3,40€
- Formaggio norvegese (1kg): circa 10€
- Brown cheese: circa 8€
- Tubetti vari (creme, paté): da 2,30€ a 3,40€
- Maionese (500g): 4€
Secondo la narratrice del video: “I norvegesi amano i tubetti e amano la maionese”. Non è difficile crederle, guardando le file di confezioni colorate pronte per essere spalmate a ogni ora del giorno.
Pesce e carne: quando il salmone diventa un lusso
La Norvegia è famosa per il pesce, ma comprarlo non è proprio un affare. E anche la carne ha cifre che fanno riflettere.
- Salmone (500g): 14€
- Merluzzo (500g): 9,70€
- Carne di bovino tritata (400g): 5€
- Entrecôte (500g): 10€
- Petto di pollo (600g): 11€
- Bacon (150g): 3€
Il salmone, simbolo della cucina norvegese, costa come un pranzo in trattoria in Italia. E anche un semplice pezzo di pollo richiede un budget sopra la media: in Italia per la stessa quantità si paga la metà.
Latte, marmellate, pane e birra: i prezzi parlano chiaro
Anche i beni di consumo quotidiano non scherzano. Un litro e mezzo di latte costa 2,50€, mentre un barattolo di sour cream da 400 grammi – panna acida molto usata in Norvegia – si paga 1,40€.
- Marmellate norvegesi: da 3,30€ a 4,20€
- Mackerel in salsa di pomodoro (una sorta di sgombro in scatola): 1,60€
- Knekkebrød (cracker croccanti): 3,50€
- Pane (un tozzo intero): 4€
- Pizza surgelata Grandiosa: 5€
- Caffè in polvere (pacco): 4,30€
- Lattina di birra artigianale: 3,50€

La pizza Grandiosa, cult norvegese del freezer, costa quanto una margherita da asporto in alcune città italiane. E per bere una birra locale in lattina a casa, servono almeno 3,50€.
Visualizza questo post su Instagram
