In Campania c'è l'unico fiume sotterraneo d'Italia: lo visiti su una barchetta

Nel cuore del Cilento, in Campania, esiste un luogo tanto affascinante quanto poco conosciuto fuori dai confini regionali. Un posto che unisce natura, mistero e avventura: le Grotte di Pertosa-Auletta. Qui scorre l’unico fiume sotterraneo navigabile d’Italia. E sì, puoi esplorarlo a bordo di una barchetta. La content creator Laforchettavagabonda ha riportato alla ribalta questa meraviglia naturale, condividendo un’esperienza che molti campani e lucani ricordano dalle gite scolastiche, ma che tanti turisti scoprono solo grazie a Instagram e TikTok. Per chi cerca un’alternativa alla più affollata Costiera Amalfitana, il Cilento offre paesaggi meno patinati ma più autentici, economici e immersi nel verde. Le Grotte di Pertosa ne sono la prova vivente.

Grotte di Pertosa: il tesoro nascosto del Cilento

Le Grotte di Pertosa si trovano in provincia di Salerno, tra i comuni di Pertosa e Auletta. Non sono semplici grotte carsiche. Oltre alla bellezza naturale, custodiscono un vero e proprio fiume sotterraneo: il Tanagro, che scorre per circa 400 metri sotto la roccia. La visita comincia proprio con una traversata in barca: si sale su una piccola imbarcazione e si viene traghettati attraverso un tratto del fiume, nel buio interrotto solo dai riflessi delle luci sulle pareti calcaree. Abbondano stalattiti e stalagmiti. Il silenzio, rotto solo dal suono dell’acqua, crea un’atmosfera surreale.

Uno scorcio delle grotte di Pertosa
Uno scorcio delle grotte di Pertosa

Terminata la parte in barca, il percorso prosegue a piedi lungo un sentiero semplice e accessibile a tutti, anche a famiglie con bambini. Durante il tragitto, le guide raccontano la storia millenaria di queste cavità, utilizzate sin dall’età del Bronzo, come confermato dai reperti conservati nel Museo Speleo-Archeologico annesso al sito.

Il biglietto intero per l’ingresso alle grotte costa 18€, mentre il ridotto (per ragazzi, studenti e over 65) ha un costo di 13€. Nel prezzo è inclusa la visita guidata alle grotte, al Museo del Suolo e al già citato Museo Speleo-Archeologico. È possibile acquistare i biglietti online sul sito ufficiale. La visita ha una durata di circa un’ora e i giorni e orari di apertura cambiano a seconda del periodo dell’anno. Per evitare brutte sorprese, conviene sempre controllare il calendario aggiornato sul portale ufficiale.

Un'esperienza anche per gli amanti dell’avventura

Chi cerca un po’ più di adrenalina può prenotare il percorso speleologico, guidato da esperti e pensato per chi vuole esplorare zone meno turistiche delle grotte. È necessario indossare caschi, tute e stivali forniti dallo staff. L’esperienza è sicura ma richiede un minimo di agilità. La temperatura all’interno delle grotte resta costante (leggasi: freddina) tutto l’anno: 15°C. Anche in piena estate, quindi, conviene portare con sé una felpa e indossare scarpe comode. Non è raro incontrare famiglie con bambini piccoli, turisti stranieri curiosi e coppie in cerca di luoghi fuori dal comune.

Come arrivare e dove parcheggiare

Le Grotte di Pertosa-Auletta si raggiungono facilmente in auto da Salerno e Potenze, percorrendo la SS19. Il parcheggio, situato a pochi passi dalla biglietteria, costa 3€ per l’intera giornata. Un prezzo onesto considerando che il sito dispone anche di punti ristoro e tavoli da picnic immersi nella natura.

Chi desidera prolungare la visita può esplorare anche i borghi del Vallo di Diano o fermarsi lungo la costa cilentana per una giornata al mare. Il Cilento sorprende sempre, tra grotte, spiagge segrete e gastronomia che conquista al primo morso.

Che tu sia un appassionato di geologia, un genitore in cerca di un'idea diversa per un weekend con i figli o un viaggiatore curioso in cerca di meraviglie italiane fuori dal circuito classico, le Grotte di Pertosa meritano senza dubbio una tappa. E la navigazione sul fiume sotterraneo resta una delle esperienze più suggestive che si possano fare nel nostro Paese. La posizione precisa è: via M. Tardio, 1 – Pertosa (SA), Campania ma basta usare Google Maps e seguire le indicazioni dei cartelli stradali, precise e abbondanti in questo tratto di Cilento.

Lascia un commento