Italiano mangia la pizza napoletana a Londra poi svela il prezzo sullo scontrino

Quanto costa la pizza napoletana a Londra? Ecco l'esperienza di un italiano alle prese con l'autentica tradizione partenopea. 

Londra è da sempre una metropoli in grado di assorbire le culture più disparate, reinterpretandole o, nei casi migliori, esaltandole con autentico rispetto. Tra i sapori che più hanno saputo conquistare i londinesi c'è senza dubbio quello della pizza napoletana, con la sua inconfondibile fragranza, i bordi alti e quella consistenza che solo un vero forno a legna può garantire. Ma quanto costa davvero mangiare una pizza napoletana come si deve nella capitale britannica? Un italiano ha deciso di scoprirlo e ha documentato ogni dettaglio, scontrino compreso.

L’esperienza gastronomica ha avuto luogo in uno dei locali che si dichiarano fedeli alla vera tradizione napoletana, non solo nel menù ma anche nell’arredamento, nel servizio e nella gestualità dei pizzaioli, spesso arrivati direttamente da Napoli. Un ambiente che già al primo sguardo promette di trasportare il cliente dal cuore di Londra alle strade del Vomero o ai vicoli dei Quartieri Spagnoli.

pizza
Italiano mangia la pizza a Londra. Fonte: Tik tok

Il menù della serata: tra cocktail, crocché e ruota di carro

Il protagonista della serata ha voluto iniziare con un'apertura degna di nota: quattro cocktail, ciascuno realizzato con cura artigianale, accompagnati da una birra artigianale e una bottiglia d’acqua naturale, spesso sottovalutata ma essenziale per chi desidera degustare senza confondere il palato. Un inizio che racconta già molto dell’atmosfera conviviale e rilassata del locale. L’antipasto ha seguito la linea della tradizione partenopea, ma con un tocco di originalità: due piatti, tra cui spicca un crocché ripieno di mortadella e pistacchio, un vero trionfo di sapori che unisce la cremosità della patata alla grassezza saporita della mortadella, bilanciata dalla nota aromatica del pistacchio. Un abbinamento audace, ma perfettamente riuscito.

Poi, il cuore della cena: due pizze napoletane. Tra queste, non poteva mancare una capricciosa nella sua forma più classica e generosa, quella chiamata “a ruota di carro”, che deborda dal piatto con il suo bordo gonfio e ben alveolato. Un impasto maturato con attenzione, cottura rapida e ingredienti scelti con cura raccontano una storia che parte dal Golfo di Napoli e finisce sul Tamigi, senza perdere nulla della sua autenticità.

Il dolce finale e la sorpresa del conto

Per concludere, un dessert all’altezza: dolce tipico italiano, preparato secondo tradizione, con ingredienti freschi e impiattato con eleganza. Un finale morbido, dolce, capace di bilanciare il pasto senza appesantirlo. E così arriva il momento dello scontrino, spesso temuto quando si è all’estero, soprattutto in una città come Londra dove i prezzi possono lievitare facilmente. Ma la sorpresa è stata positiva: 104 sterline, ovvero circa 120 euro. Un costo che, considerando la qualità delle materie prime, la fedeltà alla cucina napoletana e il contesto londinese, appare più che onesto.

Questa esperienza dimostra che è possibile assaporare la vera pizza napoletana anche al di fuori dell’Italia, senza dover per forza rinunciare all’autenticità o rassegnarsi a una versione annacquata del piatto più celebre del nostro Paese. Londra, con la sua capacità di assorbire e valorizzare le culture culinarie, si conferma ancora una volta una capitale del gusto internazionale, dove anche un italiano può sentirsi a casa almeno a tavola. Ecco qui invece il prezzo di una pizza in Giappone. 

Lascia un commento