Indice dei contenuti
Dove andare in vacanza a settembre? Ecco tre mete italiane meravigliose e finalmente senza folla nel mese più bello dell'estate.
Quando l’estate volge al termine e le giornate iniziano ad accorciarsi, settembre diventa il momento perfetto per viaggiare. È il mese che restituisce ai luoghi la loro anima più vera: il turismo si dirada, il caldo si fa più gentile, e il mare, ancora tiepido, invita a tuffi infiniti. In Italia, alcuni angoli di paradiso sembrano pensati apposta per chi cerca bellezza, tranquillità e autenticità lontano dalla frenesia di luglio e agosto. Tra coste baciate dal sole e città intrise di storia, esistono tre mete in particolare che, proprio a settembre, rivelano il loro lato più affascinante.
Stintino: la Sardegna che respira con acque meravigliose
Stintino, nel nord-ovest della Sardegna, è sinonimo di mare caraibico e natura incontaminata. Durante i mesi estivi, la sua iconica spiaggia de La Pelosa è spesso presa d’assalto. Ma è a settembre che il suo fascino esplode davvero, quando la sabbia torna a essere soffice sotto i piedi, senza il frastuono dei turisti, e il colore turchese dell'acqua si fonde con il silenzio del vento.
Da Stintino si può salpare verso l’Isola dell’Asinara, un parco nazionale tra i più suggestivi d’Italia, dove la natura regna sovrana e gli asini bianchi si aggirano liberi tra sentieri sterrati e calette nascoste. Gli appassionati di cultura possono invece addentrarsi nel Museo della Tonnara, per scoprire l’antica storia marinara del borgo, legata a doppio filo alla pesca del tonno. Settembre è anche tempo di tradizioni: la Festa del Mare di Santa Lucia richiama i locali con processioni, musica e cucina sarda autentica. Non aspettarti grandi discoteche o notti sfrenate: Stintino è un rifugio di quiete, ideale per chi desidera riconnettersi con i ritmi naturali e il vero spirito dell’isola.
Sicilia orientale e barocca: la luce di settembre
La Sicilia, isola di contrasti e meraviglie, trova in settembre il suo equilibrio perfetto. Le temperature si mantengono miti e piacevoli, le acque cristalline invitano ancora al bagno e i tesori archeologici respirano senza l’assedio delle comitive estive. A Siracusa, la luce tinge di oro antico le pietre di Ortigia e del Parco Archeologico della Neapolis. Lontano dalle folle, le rovine del teatro greco e dell’Orecchio di Dionisio acquistano una forza evocativa che toglie il fiato. A poca distanza, la Riserva di Vendicari offre scenari selvaggi e spiagge come Calamosche, dove nuotare tra i pesci in acque turchesi è pura poesia.
Ad Agrigento, la Valle dei Templi si visita con lentezza, mentre le colline profumano di fichi e mandorle. E Palermo, ancora viva e vibrante, regala esperienze gastronomiche intense: dai mercati storici come Ballarò, fino ai ristoranti che reinventano i piatti tradizionali. La Sicilia a settembre è cultura, mare e sapori, tutto in un solo abbraccio.

Monopoli: la Puglia intima e luminosa tutta da esplorare
Nel cuore della costa adriatica pugliese, Monopoli è un piccolo capolavoro incastonato tra calette limpide e mura antiche. In alta stagione, il borgo si anima freneticamente. Ma è a settembre che Monopoli mostra la sua essenza più autentica, quella di un luogo sospeso nel tempo, tra reti da pesca, barche ormeggiate e piazzette inondate di luce. Le spiagge, come Cala Porta Vecchia e Cala Susca, sono piccole ma spettacolari: sabbia dorata, mare trasparente, e la bellezza di un paesaggio che non ha bisogno di filtri. Il centro storico, con le sue case bianche, le chiese barocche e i vicoli pieni di scorci, è un invito a perdersi e a rallentare. A settembre, la vita locale riprende il suo ritmo naturale: le sagre raccontano i sapori del territorio, i ristoranti propongono ancora pesce freschissimo, e il clima permette di vivere il mare fino al tramonto, senza fretta, senza rumore.
Scoprire l’Italia a settembre è un atto di amore verso la sua bellezza più vera. Stintino, la Sicilia orientale e Monopoli non sono solo destinazioni: sono luoghi dove il tempo sembra rallentare, dove l’estate si concede un ultimo respiro, più intenso e intimo. E dove il viaggio diventa esperienza, memoria e meraviglia. Ecco qui una meta ideale per un viaggio in Europa questo mese.
