"L'uovo sodo si sbuccia facilmente? Non è una cosa positiva", coltivatrice spiega perché

Chi non ha mai provato quella soddisfazione quando, dopo aver cotto un uovo sodo, il guscio si stacca alla perfezione, in un solo gesto? Una meraviglia. Ma secondo una coltivatrice bio molto seguita sui social, dietro quella facilità si nasconde una verità poco piacevole: l’uovo è vecchio. Proprio così. E se sei abituato a pensare il contrario, preparati a cambiare idea.

La content creator “Rotolana” — nome d’arte di una coltivatrice e allevatrice esperta di agricoltura biologica e sostenibile, forse un gioco di parole con "ortolana" — ha pubblicato un video diventato virale, dove svela un dettaglio fondamentale sul mondo delle uova: quelle che si sbucciano troppo facilmente non sono affatto fresche.

Perché un uovo sodo si sbuccia facilmente?

Nel suo video, la coltivatrice punta il dito contro le uova da supermercato: "Se l'uovo si sbuccia troppo facilmente, sappi che è una mezza sola!", dice senza mezzi termini. Mostra un uovo “da banco”, perfettamente liscio e facile da sgusciare, e spiega: “Questo perché è vecchio. La pellicina interna si è ormai staccata dal guscio e non oppone resistenza”.

Se l'uovo è difficile da sbucciare, vuol dire che è molto fresco, dunque tutt'altro che un difetto
Se l'uovo è difficile da sbucciare, vuol dire che è molto fresco, dunque tutt'altro che un difetto

Al contrario, le sue uova — quelle delle galline allevate in modo naturale — danno filo da torcere. "Le nostre uova le mangiamo pochi minuti dopo che sono state deposte. Ed è normale che la pellicina resti ben attaccata. L’uovo è ancora ‘vivo’, fresco, reale”. Il concetto, secondo la coltivatrice, è semplice: più difficile è da sbucciare, più fresco è. Una verità che molti ignorano ma che cambia radicalmente la percezione comune.

I trucchi della coltivatrice per riconoscere un uovo fresco

Nel suo video, l’esperta non si limita alla teoria. Ha anche fornito quattro metodi semplicissimi per riconoscere se un uovo è davvero fresco. Tutti possono farli in casa, senza strumenti strani. Basta un po’ di attenzione e… un bicchiere d’acqua.

1. Il test dell’acqua: lo dice la fisica

Riempire un bicchiere d’acqua e immergere l’uovo. Se affonda e si sdraia sul fondo, è freschissimo. Se resta in piedi o addirittura galleggia, qualcosa non va. “Quando galleggia tipo patacca, è perché si è formata aria all’interno. Buttatelo senza pensarci due volte”, avverte la coltivatrice.

2. L’odore non mente

Aprire un uovo crudo è sempre un momento di suspense. Ma se l’odore è sgradevole, tipo marcio, non c’è bisogno di spiegazioni. “Neanche il cane lo vuole”, scherza la content creator, ma il messaggio è chiaro: un uovo fresco profuma di poco o nulla.

3. Occhio alla camera d’aria

Un altro segno da osservare è la camera d’aria, ovvero la bolla che si forma all’interno dell’uovo. “Se, quando lo sbucciate, notate un buco tipo ‘bolla d’aria gigante’, significa che l’uovo ha qualche giorno sulle spalle. Non è andato a male, ma non è più di giornata”.

4. L’albume ti dice tutto

Ultimo ma importantissimo: l’aspetto dell’albume. Aprendo un uovo fresco, la parte bianca si presenta compatta, alta, con una bella forma a mucchietto. Se invece si spalma sul piatto e appare liquido e trasparente, “ciao freschezza”, come dice con ironia la coltivatrice. La differenza si vede subito, anche senza esperienza.

Meglio difficile da sbucciare che… da digerire

Molti preferiscono le uova facili da sbucciare perché si risparmia tempo. Ma secondo diversi esperti questo è un falso vantaggio. Un uovo vecchio può essere più facile da maneggiare, ma ha perso parte del suo valore nutrizionale e spesso non ha lo stesso sapore. Le uova fresche hanno un gusto diverso, più ricco, e soprattutto non sono state stoccate per settimane. Chi compra le uova direttamente dal contadino o da piccoli allevamenti locali lo sa bene: la freschezza non ha nulla a che vedere con l’estetica. Anzi, spesso le uova meno perfette sono quelle migliori. Magari con il guscio un po’ più ruvido, magari più piccole. Ma appena deposte.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Rotolana (@rotolana)

Lascia un commento