Svizzera, le piscine naturali più uniche al mondo si trovano qui: come raggiungerle

Nel cuore delle Alpi svizzere, a oltre 2100 metri di altitudine, si nascondono delle vere gemme naturali: le piscine glaciali di Alp Mora. Queste vasche scavate nella roccia, alimentate da acqua purissima proveniente dai ghiacciai, stanno facendo impazzire gli amanti dell’hiking e i viaggiatori in cerca di esperienze uniche per avere "Mi piace" su Instagram. A scoprirle, e soprattutto a renderle virali, è stata Tanya Andreeva, content creator appassionata di natura e avventure outdoor.

In uno dei suoi video più visti su Instagram, Tanya mostra il percorso, la nebbia fitta, la pioggia leggera tipica dell'estate svizzera e, alla fine, il momento in cui si tuffa nell’acqua gelida delle piscine glaciali. Temperatura? Circa 5°C. Il tutto a oltre 2100 metri sopra il livello del mare, con una vista mozzafiato – se le nuvole decidono di spostarsi.

Le piscine naturali più estreme della Svizzera

Si chiamano Gletschermühlen, che in tedesco significa “marmitte dei giganti”. Il nome fa riferimento alla particolare forma concava delle vasche, modellate nei secoli dall’erosione dei ghiacciai. Queste piscine naturali si trovano sopra il villaggio di Trin, nel Cantone dei Grigioni, e fanno parte del paesaggio alpino della zona di Alp Mora. Durante l’estate, raggiungerle richiede determinazione: si può scegliere tra un'escursione di mezza giornata oppure un trekking più impegnativo. In entrambi i casi, però, il “premio” finale è sempre lo stesso: un tuffo rigenerante in una delle location più selvagge e fotogeniche d’Europa.

La content creator durante il suo bagno nelle piscine naturali svizzere
La content creator durante il suo bagno nelle piscine naturali svizzere

Come arrivare alle piscine glaciali di Alp Mora

Tanya ha pianificato questa escursione con largo anticipo. Sei mesi prima ha prenotato tutto: hotel a Trin, biglietti per il bus Alp Mora (che riduce drasticamente il tempo di camminata) e, soprattutto, ha fatto una promessa a sé stessa: “nuotare nelle piscine glaciali, con qualsiasi tempo”. Ed è così che, sotto una pioggia sottile e avvolta dalla nebbia, è arrivata fino alle Gletschermühlen. Il percorso è ben segnalato: basta seguire i cartelli per “Gletschermühlen” lungo il sentiero.

Opzione 1: con il bus Alp Mora

  • Partenza: Trin
  • Bus dedicato fino all’inizio del sentiero (nei mesi estivi le auto private non sono ammesse)
  • Biglietto: CHF 15 (CHF 10 con guest card)
  • Distanza a piedi: 3 km solo andata
  • Dislivello positivo: 350 metri

Questa è l’opzione più semplice per chi vuole evitare una lunga escursione ma non vuole rinunciare all’esperienza. Ideale per chi viaggia in giornata o ha poco tempo a disposizione.

Opzione 2: escursione completa da Trin

  • Punto di partenza e arrivo: Trin
  • Itinerario: Trin → Piscine glaciali di Alp Mora → ritorno a Trin
  • Distanza totale: 16,4 km
  • Dislivello totale: circa 1222 metri in salita e in discesa
  • Tempo complessivo: circa 6 ore e 20 minuti

Un'opzione perfetta per chi cerca un’avventura completa in mezzo alla natura alpina. Lungo il tragitto, si attraversano pascoli, ruscelli e tratti rocciosi, fino ad arrivare alle spettacolari piscine naturali. Il sentiero è impegnativo ma ben segnalato.

Cosa sapere prima di partire

L’acqua delle piscine di Alp Mora arriva direttamente dai ghiacciai, quindi aspettati temperature polari. Anche d’estate, raramente supera i 6°C. Nonostante questo, ogni anno centinaia di escursionisti decidono di immergersi, almeno per qualche secondo, nelle vasche scavate nella roccia. Un’esperienza breve, intensa e davvero indimenticabile. Se vuoi includere questa tappa nel tuo prossimo viaggio in Svizzera, prenota con anticipo. I biglietti del bus Alp Mora si esauriscono rapidamente e gli hotel a Trin hanno disponibilità limitata in alta stagione. Controlla sempre il sito ufficiale di Trin per gli aggiornamenti sui trasporti e sulle condizioni dei sentieri.

Lascia un commento