3 città fuori Europa, ma vicinissime all'Italia troppo sottovalutate: ti stupiranno

Queste tre destinazioni sono vicine all'Italia, ma spesso troppo sottovalutate: ecco cosa vedere e perché visitarle.

A volte cerchiamo l’altrove come se fosse irraggiungibile, dimenticando che l’evasione più sorprendente può iniziare a poche ore di volo. Non servono intercontinentali o jet lag per vivere l’eco di civiltà millenarie, colori intensi, sapori speziati e atmosfere fuori dal tempo. Basta alzare lo sguardo oltre il confine europeo e lasciarsi sorprendere da tre città che, pur essendo “fuori dall’Europa”, dialogano con la nostra cultura più di quanto immaginiamo. Tre mete perfette per chi cerca il fascino dell’esotico, senza rinunciare alla vicinanza.

Tunisi: il respiro del Mediterraneo con l’anima araba

Sottovalutata, spesso oscurata da altre destinazioni nordafricane più inflazionate, Tunisi è una gemma che non grida, ma incanta. Affacciata sul Mediterraneo, custodisce una delle Medine più affascinanti del mondo arabo, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, dove ogni angolo racconta secoli di storia e stratificazioni culturali. Qui, il tempo sembra sciogliersi tra i profumi delle spezie e i riflessi dorati dei palazzi antichi.

Nel cuore della città vecchia, la Moschea di Al-Zaytuna si impone come simbolo spirituale e architettonico, eretta nel lontano VIII secolo. Ma Tunisi è anche modernità e contrasti: l’Avenue Habib Bourguiba è un elegante boulevard che ricorda i viali parigini, con i suoi caffè, i palazzi Art Déco e la sorprendente Cattedrale di San Vincenzo de’ Paoli, che svela l’anima multiculturale della capitale tunisina. Poi c’è il Museo del Bardo, spesso dimenticato dagli itinerari turistici più convenzionali, eppure scrigno di una delle più vaste collezioni di mosaici romani al mondo. In poche ore, Tunisi ti avvolge, ti accoglie, ti spiazza.

Istanbul: l’eterno ponte tra due mondi

Città che sfugge alle definizioni, Istanbul è sinfonia di contrasti e armonie, antichità e caos, misticismo e vitalità urbana. Sebbene la Turchia non sia parte dell’Unione Europea, Istanbul è più vicina a Roma di quanto lo sia Londra, eppure molti viaggiatori italiani la osservano da lontano, come se fosse un’avventura troppo distante.

E invece è un viaggio nell’anima del Mediterraneo orientale, un tuffo nell’arte bizantina, ottomana e islamica. La Santa Sofia, con i suoi mosaici che raccontano di imperatori e santi, è una delle strutture più magnetiche mai realizzate. Di fronte, la Moschea Blu, vestita di maioliche turchesi, stupisce con i suoi sei minareti slanciati verso il cielo. Ma è uscendo dai circuiti classici che Istanbul rivela la sua essenza: il quartiere di Karaköy, tra gallerie d’arte, bistrot e scorci sul Bosforo, o il Ponte di Galata, dove il tempo scorre al ritmo dei pescatori e dei traghetti. Passeggiare nel Gran Bazar è come perdersi in un sogno antico: voci, colori, odori un mondo.

Europa
La bellissima città di Casablanca in Marocco.

Casablanca: il fascino silenzioso del Marocco contemporaneo

Dimenticate l’immaginario da cartolina e le dune da film: Casablanca non è Marrakesh, e proprio per questo sorprende. È la città marocchina che meno si concede ai cliché turistici, ma proprio in questa sua sobrietà risiede il suo fascino autentico e metropolitano. La Moschea di Hassan II, protesa sull’oceano Atlantico, è un capolavoro che lascia senza fiato, soprattutto al tramonto, quando le onde si infrangono sotto i suoi archi monumentali. La Medina, pur meno scenografica di altre, custodisce ancora l’anima commerciale e artigiana della città, mentre Piazza Mohammed V rivela l’eredità coloniale francese con un’eleganza che dialoga perfettamente con la vivacità urbana. E poi c’è la Corniche, con il suo lungomare moderno e cosmopolita, ideale per una passeggiata tra caffè alla moda e panorami sull’Atlantico, e Rue Prince Moulay Abdellah, dove l’Art Déco incontra l’identità maghrebina in un mix architettonico raro e affascinante.

Tunisi, Istanbul e Casablanca: tre città che meritano molto più di uno scalo veloce o di un viaggio d’affari. Sono porte spalancate su mondi ricchi di storia e umanità, mete perfette per un long weekend o un’esplorazione più profonda. E, soprattutto, sono destinazioni che sfuggono al turismo di massa, capaci di regalare emozioni autentiche e incontri che restano.

Lascia un commento