Non solo Portofino, itinerario in Liguria tra mare e natura: un vero paradiso in Italia

La Liguria è una terra meravigliosa e ricca di avventure tra mare e natura da vivere in estate: ecco l'itinerario perfetto per un weekend.

Chi pensa che la Liguria sia solo Portofino e Cinque Terre sta guardando solo la copertina di un libro ben più ricco. Questa sottile striscia di terra tra le Alpi e il mare racchiude alcuni dei paesaggi più sorprendenti d’Italia: borghi affacciati su scogliere drammatiche, baie silenziose, sentieri sospesi tra cielo e mare, aromi di macchia mediterranea e il canto delle cicale. Un viaggio tra Monterosso, Sestri Levante e Varigotti è un’immersione in un paradiso italiano, autentico e variegato.

Giorno 1 – Cinque Terre: un mosaico tra cielo e mare

Il primo giorno non può che iniziare con una cartolina vivente: Monterosso al Mare. È la più estesa delle Cinque Terre, ma conserva una dimensione intima che si svela appena si poggiano i piedi sulla sabbia dorata della spiaggia di Fegina. Le acque turchesi e l’accesso comodo la rendono perfetta per un tuffo al mattino, quando la luce è radente e il mare più silenzioso. Passeggiando per le vie del centro storico, il profumo di focaccia appena sfornata ti guida tra le botteghe e le panetterie tipiche. Qui, ogni angolo è un invito alla lentezza. Prenditi il tempo per assaporare i dettagli: intonaci color ocra, tetti in ardesia, finestrelle che raccontano storie antiche.

Il pomeriggio porta a Vernazza, raggiungibile con un breve tratto in treno o, per chi ama camminare, lungo un sentiero panoramico tra vigneti e terrazzamenti. Questo borgo, con la sua piccola spiaggia e il porticciolo incastonato tra le rocce, è una delle perle della costa ligure. Perfetta per una nuotata o semplicemente per perdersi nella quiete del mare. La giornata si conclude a Manarola, il borgo delle luci calde e dei tramonti che incendiano l’orizzonte. Qui il tempo sembra sospeso. Il consiglio è di percorrere almeno un tratto dei sentieri nel Parco Nazionale delle Cinque Terre: da ogni curva si apre un panorama verticale sul mare, tra filari di vite e profumo di rosmarino.

Liguria
La meravigliosa Baia del Silenzio in Liguria.

Giorno 2 – La magia discreta di Sestri Levante e Moneglia

La mattina del secondo giorno inizia nella poesia assoluta della Baia del Silenzio, a Sestri Levante. Questa minuscola insenatura, racchiusa tra case dai colori pastello, è uno dei segreti meglio custoditi della Liguria. L’acqua qui è calma, quasi irreale, e invita a nuotare lentamente, come in un sogno liquido.

Sestri Levante offre anche una passeggiata lungomare rilassata, dove fermarsi per un pranzo vista mare tra profumo di basilico e note di pesto. Poi, il viaggio prosegue verso Moneglia, circondata da due promontori verdi e bagnata da un mare limpido che invita allo snorkeling. È una cittadina tranquilla, perfetta per chi cerca un ritmo più lento. Il tardo pomeriggio è ideale per esplorare il centro storico o semplicemente sedersi su una panchina a guardare il sole scendere oltre la linea dell’acqua.

Giorno 3 – Varigotti e il fascino perduto del Mediterraneo

L’ultima giornata è un crescendo di suggestioni. Si parte da Varigotti, con la sua Baia dei Saraceni, un tratto di costa che sembra rubato a un altro mondo. Le case dai colori caldi, affacciate direttamente sulla sabbia chiara, evocano atmosfere quasi mediorientali. Il mare qui è trasparente e profondo, una meraviglia naturale da vivere lentamente. Il Sentiero del Pellegrino, che collega Varigotti a Noli, è una passeggiata panoramica sospesa tra il blu del cielo e quello del mare, attraversando la macchia mediterranea in tutto il suo splendore. Nel pomeriggio si raggiunge Finale Ligure, e poco oltre, Finalborgo, uno dei borghi medievali più affascinanti d’Italia. Qui, mura antiche, castelli e stradine acciottolate creano un’atmosfera fuori dal tempo. Nei dintorni, una rete di sentieri si snoda tra falesie e uliveti, perfetti per chi vuole concludere il viaggio con una passeggiata nella Liguria più autentica.

Questo itinerario è molto più di una vacanza. È un’esperienza sensoriale, un lento attraversare territori dove il mare e la terra si abbracciano in modo unico. Non serve andare lontano per sentirsi in un paradiso: in Liguria, basta saper osservare e lasciarsi guidare dai colori, dai sapori e dai silenzi. E non è solo Portofino. Anzi, è tutto il resto che sorprende di più. Se hai voglia di scoprire l'Umbria, ecco l'itinerario che fa per te perfetto in estate. 

Lascia un commento