Indice dei contenuti
Ecco tre città meravigliose del Mediterraneo perfette da ammirare a settembre per godere a pieno delle vacanze.
Mentre molti pensano che l’estate finisca con agosto, i veri intenditori di viaggi sanno che settembre è il momento perfetto per partire. Il Mediterraneo si svuota, le temperature restano miti, e i luoghi più affascinanti si mostrano in una veste più autentica, più intima. Alcune città e angoli di costa, ignorati dai flussi del turismo di massa, emergono proprio ora come destinazioni ideali per chi cerca bellezza, cultura e quiete. Scopriamo tre di queste mete sorprendentemente sottovalutate.
Levanzo, Sicilia: il silenzio azzurro delle Egadi
Immagina un'isola dove il tempo si è fermato, dove le auto quasi non esistono e dove le giornate scorrono lente tra mare, sole e profumi mediterranei. Levanzo, la più piccola delle Isole Egadi, è un rifugio perfetto per chi sogna una vacanza fuori dal tempo. A settembre, la folla estiva ha già fatto le valigie, lasciando spazio a un’isola intatta, avvolta da una luce dorata che fa risaltare le sfumature turchesi del mare.
Le acque di Cala Minnola e Cala Calcara si offrono in tutta la loro trasparenza per immersioni e snorkeling, mentre l’interno dell’isola propone percorsi di trekking tra pinete e sentieri scoscesi che conducono a panorami mozzafiato. Ma il vero tesoro è nascosto nella roccia: la Grotta del Genovese, con le sue incisioni preistoriche, racconta un passato antichissimo che si percepisce quasi fisicamente. E poi c’è la tavola. Pane cunzato, spaghetti ai ricci, pesce appena pescato: nei piccoli ristoranti a conduzione familiare il cibo ha ancora un sapore genuino, sincero. Levanzo non ha bisogno di ostentare nulla. È una bellezza che si concede solo a chi ha occhi per vederla.
Medina, Malta: eleganza sospesa nel tempo
Nel cuore di Malta, lontano dal chiasso di St. Julian’s o dalle rotte turistiche più battute, si erge Medina, la "Città Silenziosa". Un luogo dove il passato non è solo memoria, ma presenza viva. Entrare nelle sue mura significa varcare una soglia temporale, immergendosi in un labirinto di vicoli lastricati, palazzi nobiliari e silenzio assoluto. Settembre è il mese ideale per esplorare Medina, quando il clima è piacevolmente mite e le strade sono libere da comitive vocianti. Dalla Cattedrale di San Paolo alle terrazze che si affacciano sull’intera isola, tutto in questa città emana un fascino rarefatto. Ma è al tramonto che Mdina rivela il suo volto più poetico: le luci calano, i turisti svaniscono, e resta solo la quiete magica di un luogo fuori dal mondo. Medina non è solo per chi ama la storia, ma per chi cerca ispirazione. Ogni angolo è perfetto per chi ama fotografare, scrivere, o semplicemente lasciarsi incantare.

Pelion, Grecia: dove la montagna incontra il mare
C’è un luogo in Grecia dove le spiagge si nascondono tra scogliere e boschi di castagni, dove i villaggi sembrano usciti da un racconto mitologico e dove la folla estiva non arriva quasi mai. Questo luogo è Pelion, penisola selvaggia e incantevole tra l’Egeo e il Mar di Tessaglia. A settembre, Pelion si trasforma in un paradiso solitario. Le spiagge di Mylopotamos e Papa Nero sono oasi di tranquillità, lambite da un mare ancora caldo e limpido. I villaggi di montagna come Tsagarada e Makrinitsa, con le loro case in pietra e i balconi fioriti, offrono un'immersione autentica nella tradizione greca più vera.
Qui ogni passo è un dialogo con la natura: sentieri panoramici, escursioni in bicicletta, passeggiate tra alberi secolari. Ma anche la cucina, ricca di sapori locali e prodotti genuini, racconta una Grecia lontana dagli stereotipi. Zuppe tradizionali, formaggi artigianali e dolci ai frutti di bosco selvatici riempiono le tavole delle taverne locali. E per chi ama la mitologia, Pelion è la terra dei Centauri, un luogo dove il mito e la realtà si intrecciano con naturalezza.
