Esperto indica le 5 emoji più usate e le meno usate al mondo: "Mi chiedo perché"

Le emoji sono ormai diventate parte integrante della nostra comunicazione quotidiana. Dai messaggi su WhatsApp ai commenti su TikTok, queste icone colorate parlano spesso più delle parole. Ogni giorno, miliardi di persone le usano per esprimere emozioni, reazioni o semplicemente per aggiungere un tocco visivo ai propri messaggi. Non sorprende che le emoji più usate al mondo siano oggetto di ricerche approfondite, soprattutto da parte di chi analizza l’evoluzione del linguaggio digitale.

Incrociando i dati globali da gennaio a dicembre 2024, raccolti dalle principali piattaforme di messaggistica istantanea e dai social network più utilizzati, è stata stilata una classifica che svela quali siano le emoji più popolari e, inaspettatamente, anche quelle praticamente dimenticate da tutti.

Le emoji più usate al mondo nel 2024

Il content creator e esperto di social media @sambucha ha commentato i dati con un video virale che ha raccolto milioni di visualizzazioni su TikTok. Ecco quali sono le emoji regine del 2024:

  1. 😭 L’emoji che piange – Non quella che ride fino alle lacrime, ma proprio quella che esprime tristezza profonda (sebbene spesso non sia usata per questo scopo, ma è un discorso lungo  complesso). Ha totalizzato ben 761 milioni di utilizzi nel corso dell’anno.
  2. 😂 L’emoji che piange... dalle risate – Sempre presente nelle conversazioni ironiche, si piazza subito dopo, con cifre leggermente inferiori alla prima.
  3. 🔥 L’icona del fuoco – Simbolo di qualcosa di “epico”, “forte” o “caldo”, è spesso usata in contesti di apprezzamento (magari una Storia di una donna in costume) o hype.
  4. ❤️ Il cuore rosso – Nonostante l’invasione di cuori colorati, glitterati o animati, il cuore classico resta il preferito tra tutti.
  5. 🤣 L’emoji che rotola dal ridere – Con gli occhi in diagonale e un’aria di euforia, completa la top five delle emoji più usate.

Il dato più curioso? L’emotività domina la classifica. Che si tratti di dolore, risate o entusiasmo, gli utenti sembrano voler mostrare sempre più chiaramente il proprio stato d’animo online.

Le emoji meno usate: quelle dimenticate (quasi) da tutti

Se la top five delle emoji più popolari è prevedibile, quella delle meno utilizzate riserva invece sorprese bizzarre. Sempre secondo @sambucha, le emoji meno usate al mondo nel 2024 sono state talmente poco presenti nei messaggi da essere utilizzate dallo 0.001% della popolazione globale.

  1. 🏢 Controllo passaporti della polizia – Emozione zero. Inutile per la maggior parte degli utenti, è comparsa talvolta in post ironici o in thread turistici, ma sempre più rara di un unicorno su WhatsApp.
  2. 🚠 Funivia – Fino a pochi mesi fa era la meno usata in assoluto. È stata “salvata” da un’ondata virale su X (ex Twitter), dove migliaia di utenti l’hanno postata contemporaneamente per ironia. Ma non è bastato a toglierle il titolo.
  3. 🚯 Acqua non potabile – Una fontanella sbarrata, simbolo chiaro ma inutilizzato. Forse perché non proprio utile nelle conversazioni di tutti i giorni.
  4. 🕥 Orologio che segna le 10:30 – Un mistero digitale. Perché proprio quell’orario? Nessuno ha saputo spiegare perché questa emoji sia praticamente scomparsa dai radar.
  5. 🇽🇰 🇱🇮 Le bandiere di Kosovo e Liechtenstein – Anche le emoji di stati molto piccoli o meno noti come questi finiscono nel dimenticatoio digitale. Non perché insignificanti, ma per una semplice questione di frequenza d’uso nei messaggi.
L'emoji del controllo passaporti è la meno usata in assoluto nel 2024. Meno dello 0.001% degli utenti del web l'ha usata almeno una volta.
L'emoji del controllo passaporti è la meno usata in assoluto nel 2024. Meno dello 0.001% degli utenti del web l'ha usata almeno una volta.

"Non c’è un motivo razionale, eppure succede"

Nel suo video, @sambucha riflette su quanto emerso: “Alcune emoji non vengono usate praticamente da nessuno, e non è detto che siano inutili. Mi chiedo perché certi simboli vengano totalmente ignorati, quando avrebbero un loro senso”. L'algoritmo delle emoji si muove con le dinamiche della viralità, del costume e della moda. Così, mentre il cuore rosso e la faccina che ride sembrano immortali, altre emoji restano lì, nel cassetto delle icone dimenticate, ad aspettare il loro momento di gloria.

Lascia un commento