Il test di intelligenza che sta facendo impazzire il web: sai dare la risposta corretta?

Una domanda semplice, quattro risposte possibili, e mezza internet in stato confusionale per giorni. L'immagine dell’indovinello che chiede “Qual è l’orario più vicino a mezzanotte?” con le opzioni:

  • A. 11:55 a.m.
  • B. 12:06 a.m.
  • C. 11:50 a.m.
  • D. 12:03 a.m.

è diventata virale in pochissimo tempo. Sembrava una banalità, eppure ha messo in crisi anche i più sicuri di sé. Ma qual è la risposta giusta?

La risposta corretta è: D. 12:03 a.m.

Perché la risposta è D?

Il punto chiave è la comprensione del formato a.m./p.m.:

  • Mezzanotte corrisponde a 12:00 a.m.
  • 12:03 a.m. è 3 minuti dopo la mezzanotte
  • 12:06 a.m. è 6 minuti dopo la mezzanotte
  • 11:55 a.m. è 11 ore e 55 minuti dopo la mezzanotte
  • 11:50 a.m. è 11 ore e 50 minuti dopo la mezzanotte

La trappola sta tutta in quel "a.m." che molti associano erroneamente al mattino, dimenticando che anche la mezzanotte è a.m., non p.m. Quindi, tra tutte le opzioni, la più vicina alla mezzanotte è proprio la D: 12:03 a.m.

Il test di intelligenza che gioca sugli orari è diventato virale sul web e in molti hanno sbagliato a rispondere.
Il test di intelligenza che gioca sugli orari è diventato virale sul web e in molti hanno sbagliato a rispondere.

Perché questo tipo di domanda è così virale?

Perché mette insieme due elementi potentissimi:

  1. Conoscenza generale imperfetta (chi si ricorda esattamente quando finisce l’a.m. e comincia il p.m.? Soprattutto quanti ricordano quando scatta la mezzanotte e il mezzogiorno negli orari a.m. e p.m.?)
  2. Fiducia mal riposta (siamo tutti convinti che il nostro ragionamento sia logico… anche quando non lo è)

E il risultato è una di quelle domande-trappola che ti fanno dubitare della realtà per qualche secondo.

Altri indovinelli simili che mettono in crisi chiunque

Se ti è piaciuto questo quiz, eccone altri che spopolano nei test d’intelligenza e nei concorsi pubblici, capaci di ingannare anche i più svegli.

“Alcuni mesi hanno 31 giorni, altri ne hanno 30. Quanti ne hanno 28?”

Risposta: Tutti i mesi hanno almeno 28 giorni. Anche febbraio.

“Se un’auto viaggia a 60 km/h, quanto tempo impiega a percorrere 60 km?”

Risposta: 1 ora. Ma molti leggono velocemente e confondono km con km/h.

“Un contadino ha 17 pecore. Tutte tranne 9 scappano. Quante ne rimangono?”

Risposta: 9. La frase dice “tutte tranne 9”, quindi 9 pecore non sono scappate.

“Quanti animali di ogni specie portò Mosè sull’Arca?”

Risposta: Nessuno. Fu Noè, non Mosè, a costruire l’Arca.

“Dividi 30 per ½ e aggiungi 10. Quanto fa?”

Risposta: 70. Perché 30 ÷ ½ = 60 (dividere per ½ equivale a moltiplicare per 2), più 10 fa 70.

Cosa ci insegnano questi quiz?

Oltre a farci sorridere, questi indovinelli mettono in luce quanto spesso diamo per scontato ciò che leggiamo. Il nostro cervello ama fare scorciatoie logiche. Ma quando si tratta di ragionamento critico, l’attenzione ai dettagli fa la differenza. Queste domande sono diventate virali perché giocano con le parole e le aspettative. Ti portano a scegliere la risposta “ovvia”, che poi si rivela essere la trappola perfetta.

Lascia un commento