Indice dei contenuti
Scopri il Cilento, la destinazione estiva in Campania che unisce mare cristallino e montagne selvagge.
Esiste un luogo in Italia in cui non bisogna scegliere tra il profumo di salsedine e l’aria frizzante di montagna. Nel cuore del sud della Campania, il Cilento offre un equilibrio perfetto tra mare cristallino e montagne selvagge, tra il fascino antico dei borghi e la forza della natura incontaminata. È una terra che incanta chi sogna di alternare giornate in spiagge da sogno a escursioni panoramiche sui monti, senza rinunciare alla scoperta di tradizioni autentiche e a una cucina genuina che sa raccontare la storia del territorio.
Un litorale da cartolina che affascina tutti
Il mare del Cilento è un mosaico di colori che sfuma dal turchese al blu intenso. La costa si estende per oltre 100 chilometri, alternando spiagge dorate, calette nascoste, promontori rocciosi e grotte marine che sembrano scolpite dal tempo. Qui la qualità delle acque non è solo una promessa, ma una garanzia: molte località vantano da anni il prestigio della Bandiera Blu, simbolo di purezza e rispetto ambientale. Che si tratti di distendersi sulla sabbia di Marina di Camerota o di esplorare le grotte di Palinuro, il contatto con il mare diventa un’esperienza totale, capace di rigenerare corpo e mente. Ecco qui una spiaggia da non perdere.
Montagne a un passo dal mare per immergersi nella natura
A pochi chilometri dalla riva, il paesaggio cambia volto. Le vette del Monte Gelbison e del Monte Cervati, che superano i 1.800 metri. Questi scorci offrono sentieri immersi in foreste secolari, viste panoramiche che si aprono sul Tirreno e una sensazione di libertà difficile da descrivere. Camminare quassù significa immergersi in un silenzio rotto solo dal fruscio delle foglie e dal richiamo dei rapaci. È un contrasto unico: al mattino un tuffo nelle acque limpide, al pomeriggio il fresco della montagna e il profumo di erbe spontanee.
Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, riconosciuto Patrimonio UNESCO, custodisce una biodiversità rara e paesaggi che alternano macchia mediterranea, valli carsiche e altipiani nascosti. Qui i sentieri diventano narrazioni di pietra e radici: collegano il mare all’entroterra, attraversano borghi fermi nel tempo e conducono a luoghi in cui la natura è protagonista assoluta. Lontano dalla folla che invade la vicina Costiera Amalfitana, il Cilento mantiene un’anima autentica, dove l’accoglienza è calda e sincera.

I borghi che raccontano il Cilento da non perdere in estate
Ogni paese è una piccola storia da vivere. Cominciamo da Castellabate, con il suo dedalo di vicoli e terrazze sul mare è un balcone sospeso tra cielo e acqua. Acciaroli e Pioppi, amati anche da Hemingway, regalano tramonti che infiammano l’orizzonte. Pollica e San Giovanni a Piro custodiscono tradizioni antiche. Mentre l’entroterra si apre a scenari più aspri e silenziosi. Qui il tempo rallenta, il cibo è quello delle ricette tramandate da generazioni e la vita si misura con il ritmo della natura.
Un’estate attiva e sorprendente: tutte le attività da fare in Cilento
Il Cilento è anche un invito all’avventura. Ci si può immergere con la canoa tra le gole del Calore vicino a Felitto. Percorrere il Sentiero degli Infreschi tra mare e macchia mediterranea, salire in barca per esplorare calette irraggiungibili via terra. Ogni giornata può essere diversa: una scalata tra i boschi del Cervati, una passeggiata al tramonto sulla spiaggia, una cena sotto le stelle in un borgo di pietra. Non resta che prenotare una vacanza da sogno.
