Italiano mangia la pizza più cara di Monte Carlo (da Briatore): prezzo e recensione

Francesco Zini, content creator toscano con una passione sfrenata per il buon cibo, ha deciso di provare la pizza più costosa di Monte Carlo. Dove? Da Crazy Pizza. Il locale fa parte della catena fondata da Flavio Briatore, oggi presente in 17 città del mondo. Ma vale davvero la spesa?

Crazy Pizza a Monte Carlo: dove anche una margherita può costare più di un primo a casa

Monte Carlo è sinonimo di lusso, yacht ormeggiati, supercar e clientela che raramente presta attenzione ai prezzi sul menù. Qui, nel cuore del Principato di Monaco, ha aperto una delle sedi più recenti di Crazy Pizza, il ristorante “glam” di Briatore che promette un’esperienza culinaria sopra le righe. I prezzi, rispetto ad altri locali del brand (specialmente quelli italiani), sono leggermente più alti. La Pizza Pomodoro (che da noi si chiamerebbe semplicemente marinara) costa 16€. La Margherita si assesta sui 17€. C’è anche la celebre Pata Negra, a 53€, identica a quella proposta in Italia.

Ma Zini, da buon esploratore gastronomico, punta ancora più in alto. Sceglie la pizza “Salmone”, che parte da 34€ nella sua versione base con crème fraîche, erba cipollina, salmone e pepe bianco. Aggiungendo un cucchiaio di caviale Oscietra, il prezzo finale non raddoppia ma quasi: chi vuole assaggiarla deve sborsare 66€.

Crème fraîche, caviale e salmone: quando la pizza diventa una questione di status

Ma cosa arriva davvero nel piatto? Una pizza dall’aspetto curato, con circa dieci fettine di salmone adagiate sulla base di crème fraîche — una sorta di panna acida francese, più densa e leggermente acidula rispetto alla panna da cucina — e su ognuna una piccola dose di caviale.

A sinistra una parte del menù di 'Crazy Pizza', a destra quella con salmone e caviale da 66€ ordinata da Zini.
A sinistra una parte del menù di 'Crazy Pizza', a destra quella con salmone e caviale da 66€ ordinata da Zini.

Zini la osserva, l’annusa e poi la assaggia davanti alla telecamera. Il suo volto, però, racconta più delle parole. “L’impasto è fine, non direi croccantissimo”, commenta. “La combo formaggio e salmone ci sta, ma il salmone ha quel gusto da supermercato. Il caviale? Non si sente per niente”. Il verdetto? Una stroncatura elegante, ma chiara: “Guardate il video e poi andate dal pizzaiolo sotto casa, pagate molto meno e vi godete di più la cena”.

Crazy Pizza: un impero mondiale (e in espansione)

Il brand Crazy Pizza continua a crescere. Nato con l’idea di portare la pizza in ambienti esclusivi e mondani, oggi vanta 17 sedi operative in tutto il mondo. L’ultima inaugurazione risale al 18 aprile 2025 a Ibiza, diventando ufficialmente il diciassettesimo ristorante del gruppo.

Ecco dove si trovano oggi i locali di Crazy Pizza (agosto 2025):

  • Londra (Knightsbridge)
  • Monte Carlo
  • Milano
  • Porto Cervo
  • Roma (Via Veneto)
  • Saint Tropez
  • Forte dei Marmi
  • Varazze
  • Napoli
  • Catania
  • Doha
  • Riyadh
  • Kuwait City
  • Bahrain
  • Belgrado
  • New York City
  • Ibiza

Ma Briatore non si ferma. Entro la fine del 2025 sono già annunciate almeno quattro nuove aperture:

  • East Hampton (Stati Uniti)
  • St. Moritz (Svizzera)
  • Nuova Delhi (India, in partnership con CK Israni Group)
  • Torino (Italia, in via Pietro Micca 1)

Il sito ufficiale e i comunicati stampa parlano chiaro: il progetto Crazy Pizza punta a espandersi ancora. Tra le mete future spuntano Miami, Los Angeles, Neom e altri centri nevralgici del lusso globale.

Lascia un commento