Indice dei contenuti
Ecco quali sono le spiagge italiane più belle di sempre da vedere almeno una volta nella vita: la classifica ufficiale.
Cambia il vento delle preferenze balneari in Italia, e Google lo conferma. Nell’estate 2025, la classifica delle spiagge più belle del nostro Paese racconta una storia sorprendente: la Sardegna domina, ma non conquista il primo posto. Al vertice si piazza, invece, una perla siciliana che da anni incanta il mondo con la sua bellezza intatta e primordiale: la Spiaggia dei Conigli.
Sicilia in vetta a primo posto: la regina è Lampedusa
C’è qualcosa di quasi irreale nella Spiaggia dei Conigli, situata sull’isola di Lampedusa, al largo della Sicilia. Secondo i dati raccolti da Google e dalle principali piattaforme di recensioni, è lei la regina assoluta del 2025. A conquistare gli utenti è l’armonia perfetta tra mare e natura, una tavolozza di azzurri e bianchi che non ha bisogno di filtri. Questa area protetta, dove il tempo sembra essersi fermato, è famosa anche per la nidificazione delle tartarughe Caretta Caretta, evento raro e delicato che contribuisce a rafforzare la magia del luogo. Il numero limitato di accessi giornalieri preserva l’ecosistema e offre ai visitatori un’esperienza quasi mistica: immergersi in un mare cristallino circondati dal silenzio e dai profumi della macchia mediterranea. Ecco qui alcune tappe meravigliose in Sicilia.

La Sardegna incanta ancora e conquista tutte le altre posizioni
Subito dopo, tra le prime posizioni, la Sardegna conferma la sua egemonia paesaggistica nel Mediterraneo. Cala Mariolu, Tuerredda, Is Arutas e Porto Giunco sono gioielli senza tempo, ognuno con una propria identità forte e riconoscibile.
Cala Mariolu, incastonata tra le falesie del Golfo di Orosei, è un mosaico naturale di sassolini bianchi e fondali trasparenti. Raggiungibile solo via mare o attraverso sentieri ripidi, resta una meta ambita dagli amanti dello snorkeling, affascinati da una biodiversità marina che non teme confronti.
Tuerredda, nel sud dell’isola, seduce con il suo effetto laguna caraibica, grazie a un mare che sembra dipinto con acquerelli turchesi. È una spiaggia “fotogenica”, perfetta per chi cerca relax ma anche suggestioni esotiche a portata di mano.
E poi c’è Is Arutas, un unicum geologico: non sabbia ma quarzo, milioni di granelli color rosa, verde e bianco che brillano sotto il sole e rendono il paesaggio quasi lunare. Il mare qui è spesso piatto, trasparente come vetro, ideale per chi cerca un contatto puro con l’acqua.
Chiude la classifica Porto Giunco, nella zona di Villasimius, che combina paesaggio marino e biodiversità terrestre. A fare da cornice alla lunga distesa sabbiosa ci sono gli stagni, abitati da fenicotteri rosa e avvolti da profumi salmastri. Dalla torre che domina la baia si gode di una vista da cartolina, capace di restare impressa nella memoria per anni.
Un’estate da vivere tra mare e meraviglia
Questa selezione rappresenta il meglio che l’Italia costiera ha da offrire nel 2025. Le spiagge più amate non sono solo belle: sono luoghi di rispetto, di immersione nella natura, di scoperta lenta. La tendenza, infatti, premia la sostenibilità e l’esperienza autentica: non basta più un bel panorama, serve anche un’anima. Ed è proprio questo che ha premiato la Spiaggia dei Conigli: la sua capacità di restare vera, integra, fuori dal tempo e dallo sfruttamento turistico. Una lezione anche per le altre mete, che pur bellissime, rischiano di diventare vittime della loro stessa celebrità.
