"Mi dispiace rovinarti la giornata, ma il tuo segno zodiacale è sbagliato", Andrea Passador spiega perché

Brutta notizia per chi vive con l’oroscopo salvato tra i preferiti. Secondo Andrea Passador — conosciuto su TikTok come @prolisso0 — lo Zodiaco che tutti abbiamo imparato a memoria, dalla Ariete alla Vergine, è fondamentalmente sballato. E no, non è un clickbait: è astronomia, bellezza. Nel suo ultimo video virale su TikTok, Passador sgancia la bomba: “Probabilmente vi rovinerò la giornata, perché il vostro segno zodiacale è sbagliato”. Niente paura: non è colpa tua, è colpa della precessione degli equinozi. E già il termine fa capire che non si tratta di magia, ma di scienza vera.

Cos’è la precessione degli equinozi e perché manda in crisi l’oroscopo

L'argomento potrebbe sembrare da astrofisici, ma Andrea Passador lo spiega con la solita ironia che lo ha reso un punto di riferimento della divulgazione su TikTok. Il concetto è semplice: l’asse terrestre si muove lentamente, un po’ come una trottola che traballa. Questo movimento, noto come precessione degli equinozi, cambia l’allineamento della Terra rispetto alle costellazioni. E il risultato? I segni zodiacali risultano sfasati di quasi un mese.

Andrea Passador ha "rovinato la giornata" a molte persone, facendo notare che il segno zodiacale di gran parte della popolazione mondiale è sbagliato.
Andrea Passador ha "rovinato la giornata" a molte persone, facendo notare che il segno zodiacale di gran parte della popolazione mondiale è sbagliato.

Tradotto in parole povere: chi è convinto di essere Leone, magari è in realtà un Cancro. Chi si sente una Vergine perfetta, secondo il cielo stellato di oggi, è un Leone a tutti gli effetti. Insomma, lo Zodiaco su cui si basano giornali, app e profili Instagram sarebbe rimasto ancorato a una configurazione celeste vecchia di oltre duemila anni. I Greci usavano quella, ma il cielo, da allora, ha fatto i suoi comodi ed è letteralmente cambiato.

Quindi siamo tutti un segno sbagliato? Calma, arriva la psicologia

Dopo il colpo basso all’oroscopo, Passador allarga il discorso e porta in campo un esperimento psicologico che ha fatto scuola. Parliamo dell’Effetto Forer, dal nome dello psicologo Bertram R. Forer. E qui il discorso si fa ancora più interessante.

Nel 1948, Forer consegnò un test di personalità ai suoi studenti. Dopo qualche giorno, distribuì a ognuno il proprio profilo psicologico, apparentemente basato sulle risposte date. Il bello? Era lo stesso per tutti.

Quando chiese ai ragazzi di valutare l’accuratezza del profilo su una scala da 0 a 5, la media delle risposte fu un sorprendente 4,26. La gente ci credeva. Anche se quel profilo era stato preso da una rivista di astrologia e somministrato senza nessuna personalizzazione.

L’illusione che ci frega (e ci coccola)

Il motivo di tutto questo è psicologico. Secondo Forer, le persone tendono a riconoscersi in descrizioni generiche e positive, specialmente se provengono da una fonte ritenuta autorevole. Più la descrizione è vaga, più sembra cucita su misura. È un meccanismo noto in psicologia e sfruttato non solo dagli astrologi, ma anche da chi fa test “virali” su social e giornali online.

Così, tra precessione degli equinozi e suggestione psicologica, l’oroscopo diventa più un gioco di specchi che uno strumento scientifico. Ma attenzione: Passador non è qui per rovinare il divertimento a nessuno. Il suo messaggio è chiaro: credere all’oroscopo va benissimo, se lo si fa con leggerezza. Basta non usarlo per decidere con chi sposarsi, quando firmare un contratto o - in casi estremi - per decidere il mese di nascita del proprio figlio.

https://www.tiktok.com/@prolisso0/video/7534707155690114326

Lascia un commento