Antico borgo sul mare in Calabria: sembra un dipinto, ma è reale

Scopri Scalea, un antico borgo calabrese sulla Riviera dei Cedri, con un ricco patrimonio storico, panorami mozzafiato e spiagge paradisiache. Un luogo da visitare dove storia e natura si incontrano.

Scalea è un antico borgo che affaccia sulla splendida Riviera dei Cedri, nel cuore della Calabria. Situato in provincia di Cosenza, questo incantevole paese è una perla del litorale tirrenico, dove la bellezza della storia si fonde con i panorami mozzafiato. Il borgo si distingue per la sua posizione privilegiata, arroccato su un colle che regala una vista panoramica unica sulla costa e sul mare azzurro.

Le sue origini affondano nei secoli bui dell’epoca bizantina, quando il territorio era abitato da popolazioni che lasciarono tracce indelebili nel tessuto urbano e nelle architetture che si trovano ancora oggi. Tra le rovine e le costruzioni medievali, la presenza dei Longobardi e dei Normanni è evidente, con testimonianze che risalgono a epoche lontane. Oggi Scalea è un luogo che conserva un fascino autentico, grazie a un centro storico che sembra dipinto, dove ogni angolo racconta storie di un passato glorioso. Ecco un'altra località meravigliosa in Calabria. 

Calabria
La bellissima Scalea in Calabria. Fonte: Instagram

Un Centro Storico che racconta la storia di questo luogo

Il cuore di Scalea è il suo centro storico medievale, che si snoda attraverso un intricato labirinto di viuzze acciottolate, scalinate e archi che sembrano risalire a epoche passate. Passeggiando per le strade, si ha la sensazione di fare un viaggio nel tempo, con la possibilità di scoprire scorci panoramici che offrono una vista spettacolare sul mare e sulle montagne circostanti.

L'impianto urbanistico del borgo, caratterizzato da case sovrapposte e strutture difensive, riflette l'esigenza di protezione dalle incursioni marittime che, nei secoli, hanno interessato questa zona della Calabria. Le torri e le mura difensive testimoniano la necessità di difendersi dai nemici, e ancora oggi l'aspetto medievale del borgo è perfettamente conservato.

Il nome Scalea sembra derivare dal greco "skalíon", che si riferiva a un "porto" o a un "approdo marittimo". Infatti, il borgo è strettamente legato alla sua storia marittima, come dimostra la presenza dell’isolotto di Torre Talao, che rappresenta il nucleo originario dell’abitato. La Torre Talao, una storica torre di avvistamento del XVI secolo, è uno dei simboli più rappresentativi del borgo, posizionata in modo strategico sulla costa per monitorare il mare.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Elena (@borghi.da.scoprire)

Le meraviglie storiche di Scalea nel cuore della Calabria

Uno dei principali luoghi di interesse di Scalea è il Castello Normanno, situato sulla sommità più alta del borgo. Da qui si può godere di una vista straordinaria sulla Riviera dei Cedri e sull’intero territorio circostante. Il castello conserva tracce delle antiche mura normanne, un patrimonio storico che racconta la lunga storia di questo incantevole angolo di Calabria.

Inoltre, il Palazzo dei Principi Spinelli, situato nel cuore del centro storico, testimonia il passato aristocratico della città. Questo antico palazzo nobiliare è uno degli edifici più importanti del borgo e riflette la ricchezza culturale ed economica di Scalea nei secoli passati.

Non si può fare a meno di visitare la Chiesa di Santa Maria d’Episcopio, una chiesa risalente al XII secolo che mescola elementi romanici e barocchi, e che custodisce affreschi che narrano la storia religiosa di Scalea. Un’altra chiesa di grande valore storico è la Chiesa di San Nicola in Plateis, che conserva una cripta romantica e dipinti bizantini, oltre a un mausoleo gotico che appartiene a una delle famiglie nobili della città.

La natura e il mare di Scalea

Ma Scalea non è solo storia. La sua bellezza paesaggistica è altrettanto sorprendente. Le spiagge di Scalea, come la Spiaggia dell’Ainella e la Spiaggia di Torre Talao, sono famose per la loro sabbia fine e il mare cristallino, perfette per chi cerca relax e attività balneari. La Scogliera dell’Ajnella è un luogo affascinante dove il mare si incontra con le rocce, formando grotte naturali da esplorare, come la Grotta della Pecora, la Grotta dei Baci e la Grotta Verde.

Scalea è anche un punto di partenza ideale per escursioni lungo la costa, dove è possibile praticare attività come lo snorkeling e godersi la natura incontaminata della zona. La Baia dei Draghi, la Piscina e la Secca della Jumenta sono luoghi imperdibili per chi ama il mare e le bellezze naturali.

Lascia un commento