In Europa c'è una 'piccola Amsterdam': molto simile ma più piccola e tranquilla

Nel cuore della Bassa Sassonia, nel nord-ovest della Germania, c’è una cittadina che conquista chiunque la visiti: Papenburg. Con i suoi circa 34.000 abitanti, sorge sulle rive del fiume Ems e affascina con un mix unico di storia, natura e architettura dal sapore olandese. Siamo a pochissime decine di chilometri dal confine con i Paesi Bassi. Non a caso, molti la chiamano la “piccola Amsterdam”, un soprannome che racconta già molto del suo fascino.

Perché Papenburg è chiamata la “piccola Amsterdam”

L’appellativo non è frutto di un semplice paragone estetico: Papenburg deve davvero molto alla tradizione olandese. Nel XVII secolo, coloni provenienti dai Paesi Bassi arrivarono qui per bonificare un’area di paludi, dando vita a un sistema di canali e ponti levatoi che oggi definiscono l’identità della città. Questi corsi d’acqua, un tempo indispensabili per il trasporto della torba, oggi offrono un panorama pittoresco che ricorda le atmosfere di Amsterdam, ma con una tranquillità impossibile da trovare in una grande metropoli.

Uno scorcio della 'piccola Amsterdam'. Photo credits: dooleyjulie - Instagram
Uno scorcio della 'piccola Amsterdam'. Photo credits: dooleyjulie - Instagram

Camminare lungo i canali di Papenburg significa incontrare antichi velieri trasformati in musei, case colorate in stile olandese e pontili fioriti che creano scorci perfetti per una passeggiata fotografica. I mulini a vento, simbolo condiviso con i Paesi Bassi, aggiungono un tocco ulteriore di autenticità.

Cosa vedere a Papenburg

Pur essendo una cittadina relativamente piccola, Papenburg offre attrazioni capaci di stupire viaggiatori di ogni età.

  • Meyer Werft – Il celebre cantiere navale dove nascono alcune delle più moderne navi da crociera al mondo. Il centro visitatori propone tour guidati che permettono di osservare dal vivo le fasi di costruzione di questi giganti del mare.
  • Canali e quartieri storici – Il centro cittadino è un intreccio di canali navigabili e quartieri dal fascino antico, con velieri restaurati e case in mattoni rossi.
  • Von-Velen-Anlage – Un museo a cielo aperto che racconta la vita dei primi coloni, mostrando come veniva sottratta la terra alle paludi.
  • Mulini storici – Come il “Meyers Mühle”, esempio perfetto della tradizione rurale della regione.
  • Chiese e architetture – Dalla St. Antonius Kirche alle piccole chiese protestanti e cattoliche disseminate nei quartieri storici.

Curiosità su Papenburg che pochi conoscono

Oltre alla sua bellezza, Papenburg custodisce storie e primati che la rendono unica:

  • È la colonia di paludi più antica e lunga della Germania, fondata ufficialmente nel 1631 con una concessione del vescovo di Münster.
  • Conserva relitti e pontili perfettamente restaurati, testimoni della storia della navigazione interna del nord Europa.
  • Ospita una delle più grandi piste di collaudo per automobili del continente, l’Automotive Testing Papenburg, usata da marchi automobilistici di fama mondiale.
  • È gemellata con diverse città europee e organizza festival dedicati alle barche a vela che animano i canali durante l’anno.

Come arrivare a Papenburg dall’Italia

Nonostante non abbia un aeroporto proprio, Papenburg è ben collegata grazie alla vicinanza con importanti scali internazionali.

Volo verso Brema – La soluzione più rapida. Diversi voli diretti o con scalo partono da città italiane come Milano, Bologna, Verona e Firenze con compagnie come Lufthansa, KLM, Swiss e ITA Airways. Da Brema, un treno diretto porta a Papenburg in circa 1 ora e 30 minuti.

Volo verso Amsterdam Schiphol – Ideale per chi vuole unire il viaggio a una breve visita nella capitale olandese. Da Schiphol si raggiunge Papenburg in circa 4 ore di treno, con almeno un paio di cambi.

Volo verso Düsseldorf – Un’alternativa valida. Da qui, il treno impiega in media 3-4 ore per arrivare a Papenburg.

Consigli utili per il viaggio

Per un’esperienza completa a Papenburg è bene pianificare alcuni dettagli:

  • Prenotando con anticipo, si trovano voli per Brema a partire da 90-150€ a/r.
  • La stazione ferroviaria di Papenburg è servita da treni regionali e interurbani, permettendo facili spostamenti in tutta la regione.
  • Scegliere un alloggio vicino ai canali significa svegliarsi con viste spettacolari e vivere al meglio l’atmosfera cittadina.
  • Molti locali propongono cucina tedesca tradizionale, ma anche piatti influenzati dalla vicina tradizione olandese.

Papenburg non è soltanto una meta da vedere, ma da vivere con lentezza. La sua anima romantica, i canali che brillano al tramonto e le testimonianze di un passato legato alla navigazione la rendono un luogo capace di sorprendere e far innamorare chiunque vi arrivi, proprio come una piccola Amsterdam che custodisce il meglio di due culture in un’unica, affascinante cornice.

Lascia un commento