"Sono stata 10 giorni in Islanda e ho speso 1500€ tutto compreso", italiana spiega come ha fatto

L'Islanda è da sempre una delle destinazioni più affascinanti d'Europa, famosa per i suoi paesaggi mozzafiato, i geyser, le cascate e l'aurora boreale. Ed anche per essere l'unico paese dell'intero pianeta Terra senza zanzare. Tuttavia, molti rinunciano a visitarla pensando che sia troppo costosa. La tiktoker @sentichiviaggia1 ha recentemente sfatato questo mito, raccontando in un post su TikTok come sia riuscita a trascorrere 10 giorni sull'isola spendendo 'solo' 1500€, un budget che potrebbe sembrare irrealizzabile per chi ha già fatto dei preventivi. Ecco come ha fatto.

La scelta del periodo: ottobre, la bassa stagione

Il primo consiglio che @sentichiviaggia1 dà è scegliere un periodo considerato di "bassa stagione". L'Islanda, infatti, è una meta che tende a essere più costosa durante l'estate, quando i turisti sono più numerosi e il clima è più mite. Optando per ottobre, un mese di transizione tra l'autunno e l'inverno, ha potuto godere di prezzi più contenuti, sia per i voli che per gli alloggi. Anche se il clima può essere imprevedibile, ottobre offre comunque la possibilità di ammirare l'aurora boreale, uno dei fenomeni naturali più spettacolari che l'isola ha da offrire.

Noleggio auto: come scegliere il giusto mezzo

Il noleggio dell'auto è stato un altro elemento cruciale per ottimizzare la spesa. @sentichiviaggia1 ha sottolineato quanto sia importante fare delle ricerche approfondite per trovare un buon rapporto qualità-prezzo. "L'auto è importante, non cercate il risparmio estremo, può essere controproducente", ha affermato. In effetti, l'Islanda è un paese che richiede spostamenti in auto per visitare le principali attrazioni, e un'auto troppo economica potrebbe non garantire la sicurezza o il comfort necessari. Tuttavia, con un po' di attenzione, è possibile trovare una buona offerta.

Alloggi economici: le guesthouse sono una valida alternativa

Molti sono convinti che per soggiornare in Islanda sia necessario prenotare hotel di lusso, ma @sentichiviaggia1 ha dimostrato che è possibile viaggiare senza svuotare il portafoglio. "Non ho mai dormito in hotel, sempre e solo guest house", ha raccontato. Secondo la tiktoker, le guesthouse sono una scelta ideale per chi vuole risparmiare senza rinunciare alla qualità. "Non spaventarti: nella maggior parte dei casi sono pulite e curate nei minimi dettagli". Un altro punto fondamentale è che le ha prenotate tutte tramite Booking, una piattaforma che permette di confrontare prezzi e leggere recensioni verificate. In questo modo, ha evitato spiacevoli sorprese. Per chi non lo sapesse, parliamo di dormire in case già abitate da altre persone (single o famiglie) che ne mettono una parte in affitto per turisti e gente di passaggio.

Due diapositive del viaggio in Islanda, costatole 1500€.
Due diapositive del viaggio in Islanda, costatole 1500€.

Cibo: mangiare in modo economico senza rinunciare al gusto

Un altro aspetto che incide molto sul budget in viaggio è il cibo. @sentichiviaggia1 ha trovato una soluzione per risparmiare senza rinunciare a una buona alimentazione. Per la cena, ha sempre mangiato nelle guesthouse, acquistando gli ingredienti al supermercato e preparando piatti semplici. Per il pranzo, ha optato per lo street food o "pasti veloci", soluzioni che le hanno permesso di provare la cucina locale senza spendere troppo. Infine, per quanto riguarda l'acqua, ha evitato di acquistare bottiglie di plastica, riempiendo per tutti e dieci giorni la borraccia dai rubinetti e dalle fontane pubbliche, ritenute sicurissime in Islanda.

Attività: come godersi l’Islanda senza spendere una fortuna

Molti turisti visitano la famosa Blue Lagoon, ma la tiktoker ha scelto un'alternativa più economica: la Sky Lagoon, che offre un'esperienza altrettanto affascinante, ma a un prezzo inferiore. Per quanto riguarda l'aurora boreale, @sentichiviaggia1 ha evitato di prenotare costosi tour guidati. Invece, ha semplicemente consultato i siti islandesi di meteo che segnalano la probabilità e le zone di avvistamento, permettendole di vivere il fenomeno in autonomia, senza alcuna spesa aggiuntiva.

Lascia un commento