Il thriller che non ti farà dormire: uscito da 3 giorni e su Netflix è già un fenomeno

“La notte arriva sempre”: il nuovo film thriller su Netflix che ha già conquistato l’Italia.

Dal 15 agosto 2025 è arrivato su Netflix La notte arriva sempre, e in soli tre giorni ha scalato la classifica diventando il titolo più visto in Italia. Un trionfo immediato che conferma quanto questo film diretto da Benjamin Caron sapesse già catturare l’attenzione del pubblico.

La pellicola è tratta dall’omonimo romanzo di Willy Vlautin ed è un mix intenso tra thriller, dramma e azione. Al centro c’è una storia che parla di sopravvivenza, sacrifici e scelte estreme, raccontata con un realismo che non lascia tregua. La protagonista è Vanessa Kirby, già amata dal pubblico internazionale, che qui regala una delle interpretazioni più potenti della sua carriera.

Il film che sta spopolando su Netflix: un thriller diverso dal solito

Il film è ambientato a Portland, in Oregon, una città che diventa simbolo delle contraddizioni dell’America contemporanea. Kirby interpreta Lynette, una giovane donna segnata da un passato difficile. Vive con una madre assente e si prende cura del fratello maggiore Kenny, affetto da disabilità. La sua vita è un equilibrio precario, costruito tra lavori saltuari e sacrifici quotidiani.

La svolta arriva quando la madre si rifiuta di aiutarla a ottenere il mutuo per una casa. Senza quell’appoggio, Lynette rischia di perdere la custodia del fratello. È in quel momento che scatta la corsa contro il tempo: deve trovare 25.000 dollari nel giro di una sola notte. Una missione quasi impossibile che la porta a confrontarsi con il suo passato, a bussare a porte che aveva chiuso da tempo e a incontrare personaggi ambigui, pronti a trascinarla in situazioni pericolose.

scena film e classifica
Una scena del film con la classifica dei film più visti in Italia attualmente su Netflix

Il ritmo è scandito da scelte morali difficili, incontri violenti e momenti di pura tensione. Non ci sono supereroi né facili vie d’uscita, solo la forza disperata di una donna che non vuole arrendersi. Ecco perché lo si può considerare un thriller diverso dal solito che gioca poco sui colpi di scena, ma molto di più sull'aspetto psicologico.

Un’America ferita sullo sfondo

Il film colpisce anche per l’ambientazione. Caron costruisce un’America malata, segnata da precarietà e disuguaglianze. Le prime scene mostrano notiziari che parlano di crisi economica e sociale. È un contesto che rende la vicenda di Lynette ancora più reale e vicina allo spettatore. Ogni inquadratura riflette un senso di urgenza e fragilità. Le luci fredde, gli interni spogli, le strade deserte restituiscono un’immagine dura, quasi soffocante. Non si tratta di un semplice thriller, ma di un viaggio nel cuore delle difficoltà di chi vive ai margini e deve lottare ogni giorno per sopravvivere.

Il film vive soprattutto grazie alla sua protagonista. Vanessa Kirby non interpreta solo Lynette: la abita completamente. La sua recitazione è fisica, intensa, capace di trasmettere fragilità e rabbia nello stesso sguardo. Non è una vittima, ma nemmeno un’eroina tradizionale. È una donna complessa, costretta a muoversi sul filo tra disperazione e coraggio.

Non sorprende quindi che La notte arriva sempre abbia conquistato subito gli spettatori italiani. Dal giorno della sua uscita, il 15 agosto, il film è balzato in vetta alla top ten della piattaforma, diventando il più visto in pochissimo tempo. Un risultato che testimonia quanto il pubblico sia attratto da storie forti, capaci di unire intrattenimento e riflessione sociale.

Lascia un commento