No, non serve a cancellare la penna: il vero scopo della parte blu della gomma

Se, com'è ampiamente probabile, hai frequentato la scuola dell'obbligo, avrai usato una gomma bicolore, metà rosa o bianca e metà blu. Per decenni si è creduto che la parte colorata di blu fosse stata pensata per cancellare l’inchiostro delle penne a sfera. In realtà, questa convinzione non ha mai trovato riscontro pratico: provando a strofinarla sul foglio, il risultato era sempre lo stesso, la carta si danneggiava senza alcuna traccia d’inchiostro rimossa.

La funzione autentica della parte blu della gomma è diversa e sorprende molti ancora oggi. Non è progettata per affrontare la penna, bensì per cancellare tratti di matita su supporti più spessi, come cartoncini, cartoncini ruvidi o carta da disegno a grammatura elevata.

Perché la parte blu non cancella la penna

L’errore di interpretazione deriva dal fatto che la sezione blu della gomma appare più dura e abrasiva rispetto a quella rosa. Questo ha portato intere generazioni di studenti a pensare che fosse in grado di eliminare l’inchiostro. Tuttavia, la chimica della scrittura spiega il contrario: la tinta delle penne penetra tra le fibre del foglio, diventando parte integrante della carta. Per questo motivo, strofinare non fa altro che grattare la superficie, creando buchi e abrasioni.

Gli strumenti adeguati per correggere la scrittura a penna restano i correttori liquidi e i nastri coprenti ideati proprio per reagire con le molecole dell’inchiostro e renderlo invisibile.

Il vero scopo della parte blu della gomma

La sezione blu della gomma trova la sua utilità quando si lavora su carte resistenti, che non si rovinano con un’azione più energica. Cartoncini da disegno, fogli spessi e superfici non lisce possono trattenere maggiormente il segno della matita. In queste condizioni, la parte rosa non basta e diventa indispensabile quella blu, che rimuove anche le tracce più profonde senza compromettere la qualità del supporto.

La parte blu della gomma da cancellare non serve a rimuovere l'inchiostro della penna.
La parte blu della gomma da cancellare non serve a rimuovere l'inchiostro della penna.

La prossima volta che si utilizza una gomma bicolore, conviene ricordare che la sua parte blu non è un misterioso strumento “anti-penna”, ma un alleato del disegno tecnico e artistico.

Altri oggetti con funzioni nascoste

La gomma bicolore non è l’unico oggetto di uso comune ad aver alimentato convinzioni errate. Molti accessori della vita quotidiana hanno una storia diversa da quella tramandata.

  • Il buco sul bordo dei righelli di plastica: non è stato creato per tracciare cerchi perfetti, come in molti hanno sempre pensato, ma per appendere il righello a un gancio e conservarlo facilmente in ordine.
  • Il piccolo taschino dei jeans: nato nel XIX secolo per contenere l’orologio da taschino dei cowboy americani, oggi è usato come spazio extra per monete o piccoli oggetti.
  • Il foro nel mestolo per la pasta: spesso confuso con un semplice strumento per far scolare l’acqua, ha invece la funzione di misurare la quantità di spaghetti consigliata per una persona, quando ancora sono crudi.

Questi esempi mostrano come la cultura popolare crei leggende metropolitane attorno ad accessori comuni, spesso smentite dalle funzioni reali per cui erano stati ideati.

Lascia un commento