cLuca Argentero e Cristina Marino sono in un vero angolo di paradiso della Puglia: i due innamorati immersi in un panorama da sogno.
Luca Argentero e Cristina Marino hanno scelto la Puglia per la loro vacanza estiva. La coppia più amata del cinema italiano è stata avvistata a Fasano, in provincia di Brindisi, una delle mete più suggestive della regione. Non è un caso: questa località racchiude tutto ciò che si può desiderare da un’estate italiana. Mare cristallino, natura incontaminata, storia e sapori autentici. Un mix che conquista chiunque arrivi in questo angolo di paradiso.
Passeggiando lungo il litorale si comprende subito perché Fasano sia così amata. Le spiagge di Savelletri e Torre Canne sono un incanto. La sabbia bianca e le calette nascoste regalano un’atmosfera intima e rilassante. Le acque trasparenti sono perfette per un bagno rigenerante o per una giornata in barca. Torre Canne è celebre anche per il Parco Naturale Regionale delle Dune Costiere, un luogo unico dove la macchia mediterranea incontra le distese di sabbia. È un’esperienza che unisce mare e natura, ideale per chi vuole scoprire la Puglia autentica camminando tra profumi e paesaggi mozzafiato.
Angolo di paradiso in Puglia: Luca Argentero e Cristina Marino tra natura e panorami
Fasano non è solo mare. Il cuore della città batte forte nel suo centro storico, conosciuto con il nome di U’ mbracchie. Qui il tempo sembra essersi fermato. I vicoli stretti e freschi sono perfetti per passeggiare anche nelle giornate più calde. Ogni angolo racconta una storia, dalle mura antiche al Torrione delle Fogge. La Chiesa Matrice di San Giovanni Battista e Piazza Ciaia sono tappe imperdibili. Un intreccio di pietra, arte e tradizione che conquista chi cerca autenticità.

Non manca lo svago per chi viaggia con la famiglia. Lo Zoosafari di Fasano è tra i più grandi d’Italia e attira ogni anno migliaia di visitatori. Qui è possibile ammirare animali in libertà, una vera immersione nel mondo selvaggio che entusiasma grandi e piccoli. Accanto si trova Fasanolandia, un parco divertimenti che aggiunge un tocco di allegria alle giornate estive. È il connubio perfetto tra avventura e divertimento, capace di rendere indimenticabile la vacanza.
La zona custodisce anche un patrimonio archeologico di grande valore. Pochi chilometri da Fasano si trova Egnazia, l’antica città messapica e romana affacciata sul mare. I resti conservano un fascino incredibile e offrono un viaggio nel tempo. Il tutto tra mura, strade e necropoli. Una passeggiata tra la storia che si intreccia con il profumo del mare, creando un’atmosfera unica.
La cucina: un grande punto di forza
Un altro punto di forza di Fasano è la sua tradizione enogastronomica. Le masserie storiche aprono le porte ai visitatori per degustazioni di prodotti tipici. Olio extravergine, formaggi, pane caldo e vini pregiati raccontano la Puglia più autentica. Cenare in un ristorante vista mare a Savelletri o partecipare a un percorso enogastronomico diventa un’esperienza sensoriale che rimane nel cuore. Non è solo cibo: è cultura, è tradizione che si tramanda da generazioni. Non mancano, infatti, scatti nei quali si intravede del buon cibo, come polpette al sugo e peperoni.

È facile capire perché Argentero e Marino abbiano scelto proprio Fasano per i loro giorni di relax. La località offre un equilibrio perfetto tra relax e scoperta. Chi ama il mare trova spiagge incontaminate e calette riservate. Invece, coloro che cercano cultura possono immergersi nella storia di Egnazia o nelle architetture del centro storico. Chi viaggia con i bambini trova nello Zoosafari e nelle escursioni nella natura un mondo di avventure. Ogni esigenza trova risposta in un territorio che sembra fatto apposta per sorprendere.