In Italia c'è un lago con l'acqua rossa: è tutto naturale, ecco dove si trova

Non serve volare fino in Africa o in Sud America per ammirare un lago dal colore surreale. In Italia esiste un luogo che sembra uscito da un film di fantascienza: il Laghetto delle Conche, conosciuto anche come Laghetto Rosso, sull’Isola d’Elba. Le sue acque assumono una tonalità rosso sangue che lascia senza parole, ma non c’è nulla di artificiale o pericoloso (per quanto sia fortemente sconsigliato tuffarvisi) dietro a questo fenomeno: la spiegazione è tutta nella composizione mineraria del terreno.

Dove si trova il lago rosso dell’Isola d’Elba

Il Laghetto delle Conche si trova a Rio Marina, all’interno del Parco Minerario dell’Elba. Questa zona è stata per secoli un centro di estrazione del ferro e oggi ospita un patrimonio geologico e naturalistico unico in Italia. Il colore rosso acceso delle acque deriva dalla presenza di minerali ferrosi, in particolare ematite e limonite, che si sciolgono e reagiscono con l’acqua piovana, tingendola in maniera spettacolare.

Non a caso, il paesaggio che circonda il laghetto ricorda un scenario marziano, con colline rossastre, terra arida e sentieri che si snodano tra le antiche miniere abbandonate. Chi visita il luogo racconta di un’atmosfera sospesa nel tempo, dove la natura e la storia industriale si intrecciano in un equilibrio sorprendente.

Come arrivare al Laghetto delle Conche

Raggiungere questo luogo non è complicato, ma richiede un minimo di organizzazione. Ecco i passaggi principali:

  • Prendere un traghetto da Piombino a Portoferraio.
  • Da Portoferraio, proseguire in auto o autobus per circa 30 minuti fino a Rio Marina.
  • L’accesso avviene attraverso il Parco Minerario dell’Elba, che si può visitare con tour guidati oppure percorrendo a piedi i sentieri attorno alle miniere.

Una volta arrivati, l’impatto visivo è immediato: l’acqua del laghetto brilla di un rosso vivo, in contrasto con i toni scuri della roccia e il verde della vegetazione circostante.

Un fenomeno affascinante ma non balneabile

Chi ha visto le immagini virali di Giuseppe Pepi, content creator italiano appassionato di viaggi, ha chiesto subito se fosse possibile fare il bagno in queste acque. La risposta è chiara: no, il laghetto non è balneabile. L’alta concentrazione di minerali ferrosi lo rende inadatto alla balneazione, oltre al fatto che la zona emana un forte odore di zolfo che impregna vestiti e pelle per ore.

La 'scala' di rossi è suggestiva, considerando che è tutto naturale e che questo lago si trova sull'isola d'Elba.
La 'scala' di rossi è suggestiva, considerando che è tutto naturale e che questo lago si trova sull'isola d'Elba.

Un altro dettaglio importante riguarda la stagionalità del fenomeno. Il laghetto 'esiste' soltanto dopo periodi di pioggia, perché le precipitazioni riempiono le cavità minerarie. Durante le stagioni di siccità, invece, il bacino si prosciuga e il colore rosso scompare, lasciando solo le rocce ferrose.

Laghi rossi nel mondo: i “fratelli” del Laghetto Rosso

Il laghetto dell’Elba non è l’unico esempio di acqua rossa al mondo. In altre parti del pianeta esistono bacini che assumono sfumature simili, ma per motivi differenti:

  • Lago Natron (Tanzania): le acque diventano rosse a causa dei cianobatteri che producono pigmenti in condizioni estreme di salinità.
  • Laguna Colorada (Bolivia): un lago d’alta quota che deve la sua tonalità a sedimenti minerali e alla presenza di alghe particolari.
  • OC Fisher Reservoir (Texas, USA): durante la siccità, la proliferazione di batteri del genere Chromatiaceae trasforma l’acqua in un liquido rosso intenso.

Questi fenomeni dimostrano quanto la natura sappia sorprendere con effetti cromatici spettacolari, generati da processi biologici e geologici unici.

I laghi dai colori più insoliti del pianeta

Il rosso non è l’unica tonalità che la natura regala ai laghi. Nel mondo esistono bacini rosa come il Lago Retba in Senegal o il Lago Hillier in Australia, verdi come la Laguna Verde in Bolivia, turchesi come il Peyto Lake in Canada e persino multicolori come i laghi del vulcano Kelimutu in Indonesia. Ognuno di questi spettacoli naturali nasce dall’interazione tra minerali, alghe, batteri e condizioni climatiche particolari.

Visitare il Laghetto delle Conche all’Isola d’Elba significa dunque scoprire un angolo raro e prezioso d’Italia, un paesaggio che unisce la forza della geologia e il fascino dell’imprevisto. Chiunque abbia la fortuna di vederlo dal vivo racconta un’emozione intensa, resa ancora più speciale dal fatto che il lago esiste solo quando la pioggia lo fa rinascere.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Giuseppe Pepi® (@giuseppe_pepi_)

Lascia un commento