Uno dei castelli più belli del mondo si trova in Italia: è sospeso tra cielo e terra e qui hanno girato, tra tanti film e serie tv, una pellicola fantasy molto famosa.
Rocca Calascio è uno di quei luoghi che sembrano sospesi tra storia e leggenda, capace di incantare chiunque si avventuri tra le sue pietre antiche. Per raggiungerla bisogna partire dal piccolo borgo che porta lo stesso nome, un agglomerato di case che raccontano secoli di vita contadina e che oggi accolgono il visitatore in un’atmosfera fuori dal tempo nel cuore dell'Abruzzo. Passeggiando tra i vicoli silenziosi, ci si imbatte in scorci che sembrano cartoline, fino ad arrivare al sentiero che conduce al castello. Una camminata di circa venti minuti, immersa nella natura e circondata dal respiro maestoso della montagna, prepara lentamente lo sguardo alla meraviglia che si aprirà poco dopo.
Uno dei castelli più belli del mondo è in Italia: come visitarlo
Dopo aver fatto il percorso di circa 20 minuti, potete arrivare al castello. A mostrare alcune immagini è la creatrice di contenuti, conosciuta sui social come @finestre_sui_borghi. La pietra bianca, che brilla al sole e muta colore con il passare delle ore, sembra quasi custodire segreti antichi. L’altitudine di circa 1.460 metri regala un senso di dominio assoluto sul paesaggio.
Da lassù lo sguardo spazia fino al Gran Sasso e alla Majella, in un abbraccio che rende immediatamente chiaro perché questa fortificazione fosse così strategica. Rocca Calascio non era soltanto un rifugio, ma una vera sentinella sugli Appennini: da qui era possibile comunicare con altre rocche attraverso segnali luminosi, un sistema ingegnoso che garantiva controllo e difesa sulle vallate abruzzesi.
Il castello, costruito quasi interamente in pietra locale, conserva ancora oggi la sua struttura affascinante: un mastio centrale, quattro torri cilindriche e un’imponente cerchia muraria che un tempo proteggeva l’intero abitato medievale. Camminare tra le rovine significa toccare con mano secoli di storia, immaginando cavalieri, soldati e contadini che popolavano quelle stesse strade. Il terremoto del XVIII secolo ne decretò il declino, ma ciò che resta è sufficiente a raccontare la grandezza di un passato che ancora respira tra le mura. Se volete visitare un castello da fiaba, ma lontano dall'Italia, non potete perdere uno dei più belli della Germania.
La chiesa di Santa Maria della Pietà: un vero gioiello
Non lontano dal castello si trova un altro gioiello architettonico: la chiesa di Santa Maria della Pietà. La sua pianta ottagonale e la posizione panoramica la rendono unica e suggestiva. Si dice che fu edificata come segno di ringraziamento da parte degli abitanti scampati a un attacco di briganti, e ancora oggi sembra vigilare discreta sulla valle sottostante. Il dialogo tra la chiesa e la Rocca, tra sacro e militare, contribuisce a rendere questo luogo un unicum nel panorama italiano.
Visualizza questo post su Instagram
Oggi Rocca Calascio è molto più di un sito archeologico: è un simbolo dell’Abruzzo. Inserita dal National Geographic tra i quindici castelli più spettacolari del mondo, attira ogni anno migliaia di visitatori, affascinati non solo dalla bellezza della struttura, ma anche dalla natura incontaminata che la circonda. L’ingresso è gratuito, segno che la sua magia è davvero alla portata di tutti. Intorno al borgo sono sorte piccole strutture ricettive e si organizzano eventi culturali che animano di nuova vita le antiche vie. È un modo per coniugare memoria e presente, dando nuova linfa a un luogo che rischiava di essere dimenticato.

Rocca Calascio non è però soltanto meta turistica, ma anche set cinematografico. Tra le sue mura e sui suoi bastioni sono state girate scene di film diventati cult. Il più celebre resta Ladyhawke del 1985, con Michelle Pfeiffer, Rutger Hauer e Matthew Broderick. Qui il castello divenne il rifugio dell’eremita interpretato da Leo McKern, regalando al pubblico immagini indelebili. Anche altre produzioni hanno scelto questo scenario, contribuendo a diffonderne la fama a livello internazionale.
Perché la pena visitarlo
Visitare Rocca Calascio significa vivere un’esperienza che unisce natura, storia e suggestione. La passeggiata per raggiungerla è già parte del viaggio, un momento di immersione nella bellezza semplice e autentica dell’Abruzzo. Arrivati in cima, lo spettacolo che si apre davanti agli occhi ripaga ogni passo: un orizzonte sconfinato, pietre che raccontano secoli di vicende e un silenzio che sa di eternità.
Chi si lascia guidare fino a questa rocca scoprirà uno dei luoghi più affascinanti d’Italia, dove il tempo sembra essersi fermato. Rocca Calascio non è solo un castello, ma un’esperienza che resta nel cuore. Un intreccio perfetto di storia e natura che, ancora oggi, continua a brillare come la pietra bianca da cui è stata forgiata.