In questo stato della Germania è vietato comprare patatine dopo le 8 di sera: ecco perché

Una notizia che ha fatto sorridere molti, ma che nasconde motivazioni concrete, arriva direttamente dalla Baviera. Taylor Hollingsworth, una cittadina americana che vive a Monaco di Baviera, ha raccontato di aver visto in un supermercato un grande cartellone con la scritta: “Keine Chips nach 20 Uhr”. Tradotto: “Non si vendono patatine dopo le 20”. Una regola apparentemente curiosa, ma che riflette una scelta amministrativa precisa e legata alla convivenza civile.

Perché la Baviera vieta le patatine dopo le 20

Il divieto non nasce dal nulla. Tutto è cominciato in un quartiere universitario di Monaco, dove gli studenti spesso si ritrovano la sera per festeggiare. Oltre ai rumori che spesso si protraevano fino a tarda notte, secondo quanto riportato dai residenti, soprattutto quelli più anziani, le strade e i parchi pubblici venivano lasciati in condizioni pietose: bottiglie, sacchetti di plastica, cartacce e resti di patatine sparse ovunque. Dopo ripetute segnalazioni, le autorità locali hanno deciso di introdurre questa misura. In Baviera, infatti, non è raro che le regole sul consumo e sulla vendita vengano adattate alle esigenze specifiche dei quartieri.

Supermercati e 'Kiosk' non possono vendere le patatine in busta dopo le 20 su tutto il territorio della Baviera.
Supermercati e 'Kiosk' non possono vendere le patatine in busta dopo le 20 su tutto il territorio della Baviera.

Vale la pena ricordare che in Germania la vendita di alcolici nei negozi aperti fino a tarda notte è già vietata dopo le 22. A questo divieto si è aggiunta, nel caso bavarese, la limitazione della vendita di snack salati in busta a partire dalle 20. Le autorità hanno spiegato che il provvedimento è stato pensato per ridurre la sporcizia e contenere i problemi legati al rumore notturno, un tema ricorrente nelle città universitarie tedesche.

Un provvedimento insolito, ma non unico

Chi non conosce a fondo la cultura tedesca potrebbe rimanere sorpreso da simili regole, ma in realtà la Germania è famosa per le sue normative insolite. La loro particolarità sta proprio nel fatto che nascono da situazioni concrete e vengono applicate con grande rigore. Non si tratta quindi di curiosità fini a sé stesse, ma di misure che puntano a migliorare la qualità della vita dei cittadini.

Il caso delle patatine in Baviera è diventato virale sui social e ha scatenato discussioni tra chi considera questa legge una trovata eccessiva e chi invece la vede come un segnale di attenzione al benessere dei residenti. Taylor Hollingsworth, nel suo racconto, ha sottolineato come la regola non abbia cambiato la sua vita quotidiana, ma abbia fatto riflettere sul modo in cui i tedeschi affrontano i problemi pratici della società.

Altre leggi particolari in Germania

Il divieto delle patatine dopo le 20 non è certo l’unica legge curiosa. In Germania esistono regolamenti che stupiscono i visitatori stranieri, mostrando il lato più rigoroso ma anche creativo del sistema normativo tedesco. Eccone alcune:

  • Fuga dalla prigione non punitaEvadere dal carcere non è considerato reato, perché la libertà è vista come un istinto umano. Chi scappa viene punito solo se commette danni o reati durante la fuga.
  • Cuscino come arma – Se usato durante una lite, un cuscino viene classificato come “arma passiva”, con conseguente rischio di sanzioni.
  • Divieto di lavare l’auto sul prato – Questa norma serve a proteggere il terreno dagli inquinanti chimici. Le multe possono andare da 20 euro fino a 100.000.
  • Bici e alcol – Se superi 1,6 g/l di alcol nel sangue mentre pedali, rischi di perdere la patente.
  • Apicoltori “inseguono” legalmente le api – Un apicoltore ha il diritto di entrare in proprietà altrui per recuperare il proprio sciame.
  • Parole lunghissime – Alcune leggi hanno nomi interminabili, come la celebre “Rindfleischetikettierungsueberwachungsaufgabenuebertragungsgesetz”, legata all’etichettatura della carne bovina.

Lascia un commento